INPS fa il REGALO DELL’ESTATE | Accredito a sorpresa in arrivo il 20 luglio, questo l’unico passaggio da fare

inps dettaglio teleone.it

inps dettaglio teleone.it

Il 20 luglio potrebbe essere il giorno giusto per ricevere soldi direttamente sul tuo conto bancario: ecco cosa accade

In un momento storico in cui l’inflazione “morde” i risparmi e le famiglie si trovano in difficoltà economica, i sussidi statali rappresentano davvero, per milioni di persone, una vera grande ancora di salvezza. Ogni mese, lo Stato italiano, tramite l’INPS, eroga sostegni economici a milioni di cittadini in base alla propria situazione reddituale, valutata tramite l’ISEE. Questo strumento consente di stabilire, ad esempio, il diritto all’Assegno unico universale, bonus famiglie, indennità di disoccupazione, pensioni minime e molto altro.

Il più importante tra questi strumenti, l’Assegno Unico, è stato introdotto per semplificare e unificare tutte le precedenti misure a sostegno dei figli. È destinato a tutte le famiglie con figli a carico, dai neonati fino ai 21 anni, con importi variabili che tengono conto del reddito familiare. I pagamenti vengono erogati mensilmente e costituiscono una risorsa fondamentale, specie in estate quando le spese tendono ad aumentare.

I giorni attesi del calendario INPS diventano veri e propri appuntamenti fissi per chi dipende da questi aiuti. Per molti nuclei familiari, infatti, i bonus INPS rappresentano l’unico sostegno per far fronte a bollette, spese scolastiche, mutui o affitti. Conoscere le date esatte dei pagamenti può davvero fare la differenza nel bilancio domestico.

Non tutti i cittadini però sanno come muoversi tra pratiche online, documentazione ISEE aggiornata e tempi tecnici dell’erogazione. COn questo articolo tentiamo di offrire una guida chiara per evitare file inutili, accessi al bancomat a vuoto e ritardi che generano ansia e disagi. Vediamo insieme cosa succederà in questo mese di luglio.

Ecco le date da segnare sul calendario INPS

Secondo quanto riportato da Finanza.com, il calendario dei pagamenti INPS per il mese di luglio è già disponibile. Le prime somme accreditate riguardano le pensioni e le quattordicesime, che sono state erogate dal 1° luglio. A seguire, troviamo l’erogazione della NASpI per i disoccupati, prevista tra il 10 e il 15 luglio, mentre per l’Assegno di Inclusione e il Supporto Formazione e Lavoro sono previste due finestre: il 15 luglio per chi ha appena presentato domanda, e il 27 luglio per chi è già beneficiario.

L’INPS specifica che per coloro che hanno presentato l’ISEE e la domanda per l’Assegno Unico prima del 1° marzo, il pagamento sarà visibile – e qui arriviamo alla data prima citata – proprio a partire dal 20 luglio. Per tutti gli altri, l’attesa potrebbe essere più lunga. È quindi essenziale consultare il proprio fascicolo previdenziale online per evitare disguidi.

Soldi (pexels) - teleone.it
Soldi (pexels) – teleone.it

Occhio alla presentazione del modello, altrimenti bisognerà aspettare

Per moltissime famiglie italiane, dunque, quella del 20 luglio rappresenta una scadenza attesissima. Sarà infatti il giorno in cui l’INPS accrediterà l’Assegno Unico ai nuclei familiari che hanno già attivato la pratica e che risultano in regola con i requisiti richiesti. La somma varia in base al numero di figli e alla fascia ISEE, ma può arrivare anche a 250 euro a figlio. Una boccata d’ossigeno in un periodo in cui le spese sembrano non finire mai.

L’unica cosa da fare, dunque, era quella di presentare domanda entro marzo. Per chi, invece, lo ha fatto (domanda o aggiornamento dell’ISEE) dopo marzo, bisognerà aspettare il ciclo successivo. In ogni caso, controllare il portale INPS resta il metodo migliore per avere risposte certe, senza affidarsi a voci di corridoio o tentativi inutili al bancomat. Il consiglio più importante, dunque, è quello di organizzare i propri pagamenti personali tenendo conto di questi accrediti. Conoscere le date ufficiali può davvero aiutare a evitare debiti o penali dovute a ritardi. Preparati per il 20 luglio: potrebbe essere il giorno giusto per alleggerire la tua situazione economica.