È TUTTO VERO: la Piccola Matera si trova a Enna | Ti pentirai di non averla vista prima, è nascosta tra le montagne

la citta di matera (foto hotelbelvederematera) - teleone.it

la citta di matera (foto hotelbelvederematera) - teleone.it

C’è un posto in Sicilia che sembra richiamare i paesaggi incantati della Basilicata: non è Matera, e si trova al centro dell’isola

Fra le bellezze più affascinanti della Sicilia, lo si sa bene, ci sono senza ombra di dubbio le cittadine medievali che punteggiano l’intera regione. Questi borghi ricchi di storia, di cultura e di mistero, offrono ai visitatori un’esperienza unica e fuori dai circuiti turistici più battuti. Tra le più celebri, spicca senza dubbio Erice, una perla storica abbarbicata sul monte San Giuliano, in provincia di Trapani, che sembra uscita da un dipinto.

Erice è un labirinto di vicoli, cortili fioriti e mura antiche che raccontano secoli di dominazioni e di battaglie. La vista sul mare, i resti del castello normanno e l’atmosfera rarefatta fanno di questa località un punto di riferimento per chi ama l’architettura medievale e la cultura siciliana più autentica. Ma la bellezza medievale della Sicilia non si esaurisce qui.

Spostandosi verso l’area del Messinese, troviamo altri borghi che sembrano sospesi nel tempo. Tra questi, merita una menzione speciale il comune di Brolo. Affacciato sul Tirreno e incastonato tra mare e monti, Brolo è noto per il suo castello medievale, ancora oggi perfettamente conservato. Un’antica torre d’avvistamento domina la costa, regalando ai turisti un panorama mozzafiato e un tuffo nella storia normanna dell’isola.

Queste cittadine rappresentano ciò che rende la Sicilia così unica: la fusione tra cultura, arte e paesaggi indimenticabili. Ma c’è di più. Oltre ai borghi noti, esistono luoghi meno celebrati ma altrettanto affascinanti, soprattutto nell’entroterra siciliano. Andiamo a scoprirne uno, in particolare.

Alla scoperta di borghi segreti nel cuore dell’isola

Una delle province più sottovalutate, ma ricchissima di sorprese, è quella di Enna. Questa zona, pur non avendo il fascino del mare, custodisce un patrimonio storico e architettonico incredibile. Il Castello di Lombardia, ad esempio, è una fortezza imponente che domina la città di Enna e testimonia la grande importanza strategica della zona in epoca normanna e sveva.

Ma non è solo il capoluogo a sorprendere. Nell’entroterra si nascondono borghi ancora poco noti al turismo di massa, che attendono solo di essere riscoperti. Borghi silenziosi, circondati da colline dorate, in cui la vita scorre lentamente, tra tradizioni, religiosità e sapori antichi. È in questo contesto che si inserisce una cittadina che, per molti versi, somiglia a Matera.

la cittadina dell'ennese (foto wikipedia) - teleone.it
la cittadina dell’ennese (foto wikipedia) – teleone.it

Una piccola Matera nel cuore siciliano

Non ci troviamo in Basilicata, ma a due passi da Enna. La cittadina che stiamo per svelarvi è proprio Barrafranca, un centro siciliano che negli ultimi anni sta attirando l’attenzione di appassionati di storia, fotografi e viaggiatori in cerca di autenticità. Situata nel cuore dell’isola, Barrafranca sorprende per il suo impianto urbano, i suoi edifici antichi e per un’atmosfera che davvero ricorda la città dei Sassi.

Secondo fonti storiche, il nome attuale risale al 1529, quando il borgo fu dedicato a Matteo III Barresi, marchese che avrebbe concesso esenzioni fiscali alla popolazione. Ma il vero valore di Barrafranca sta nei suoi scorci nascosti, nei vicoli di pietra, nei silenzi che raccontano la vita lenta e profonda della Sicilia più autentica. Una destinazione che merita di essere valorizzata, raccontata e vissuta.