In Sicilia si nasconde un’ASSISI segreta che sembra uscita da un film | Questo posto sta facendo impazzire i social

la città di Assisi (foto pexels) - teleone.it

la città di Assisi (foto pexels) - teleone.it

Una Sicilia antica e silenziosa che ancora oggi racconta il suo passato: la scoperta di una splendida città “gioiellino”   

La Sicilia, come si sa bene, rappresenta un vero e proprio intreccio di storie millenarie, leggende, dominazioni e culture che si sono susseguite nel tempo lasciando tracce indelebili in ogni angolo dell’isola. Tra le sue pieghe, sopravvivono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, dove il silenzio della storia si unisce al fascino dell’abbandono.

Tra le province più ricche di testimonianze storiche, Siracusa occupa un posto speciale. Qui i Greci hanno lasciato anfiteatri e templi, i Bizantini hanno elevato chiese e fortificazioni, gli Arabi hanno donato sapori e geometrie architettoniche uniche. Ogni civiltà ha inciso la sua impronta in quella che oggi è una delle mete più affascinanti del Sud Italia.

Ma non si tratta solo di città famose come Ortigia o Noto. Esistono anche borghi dimenticati, piccole perle che raccontano la stessa grande storia con un linguaggio più intimo e poetico. Sono luoghi spesso ignorati dai grandi flussi turistici ma amatissimi dai fotografi e dagli appassionati di storia. Basta pensare a ruderi come quelli di Poggioreale o ai paesi disabitati dell’entroterra per capire quanto valore nascosto conservi l’isola.

Tra questi gioielli poco noti, alcuni borghi dell’entroterra siracusano stanno emergendo come vere mete d’arte e spiritualità, amate dai turisti in cerca di autenticità e paesaggi da immortalare. Uno su tutti è diventato virale su Instagram: tetti di pietra, panorami infiniti e una bellezza che somiglia a quella di un famoso luogo umbro.

Una piccola Assisi nel cuore degli Iblei

Nel cuore dei Monti Iblei, immerso nel verde e nel silenzio sorge un borgo che molti chiamano la “piccola Assisi siciliana”. Non si tratta solo di una suggestione poetica: il motivo va cercato nella presenza di numerose chiese e conventi, spesso costruiti su resti antichi, e in quell’atmosfera di mistica bellezza che accoglie ogni visitatore.

Questo luogo incanta non solo per la sua architettura barocca ma anche per il senso di pace che trasmette. Camminare tra le sue strade è come fare un passo indietro nel tempo, in un passato dove tutto aveva un ritmo più lento e le pietre parlavano. Oggi i turisti, sempre più attenti alla qualità dell’esperienza, scelgono questo borgo come meta alternativa ai circuiti affollati. E ne è una testimonianza diretta anche la presenza sui social – e in particolare Instagram – attraverso migliaia e migliaia di foto pubblicate.

chiesa madre della cittadina siciliana (foto wikipedia) - teleone.it
chiesa madre della cittadina siciliana (foto wikipedia) – teleone.it

Un borgo barocco che incanta un po’ tutti

Questo piccolo paese della provincia di Siracusa, di cui parliamo, ha meno di mille abitanti, ed è un vero gioiello da riscoprire. La sua storia affonda le radici nell’Età del Bronzo e la sua fondazione greca risale al 644 a.C., quando fu colonia dei Siracusani. Ma il suo sviluppo più intenso avvenne in epoca bizantina, per poi continuare con la costruzione di un castello normanno. Il terremoto del 1693 distrusse buona parte dell’abitato, ma la ricostruzione in stile barocco gli ha donato il volto che oggi conosciamo. Il luogo in questione, lo sveliamo, è proprio Buscemi. Famiglie nobili come i Ventimiglia e i Requesens ne segnarono il destino, e artisti come Jean Houel lo descrissero nel ‘700 come un paese povero ma colmo di fascino. Oggi Buscemi è un museo a cielo aperto, con scorci da cartolina e un’atmosfera che rimanda davvero alla spiritualità umbra di Assisi.

Ogni anno sempre più turisti si lasciano conquistare da questa perla, fotografandone i dettagli e condividendo immagini che emozionano. La presenza di numerose chiese (nella foto sopra, la chiesa madre), la bellezza delle sue strade in pietra, l’armonia delle architetture e la vicinanza con Palazzolo Acreide ne fanno una tappa imprescindibile per chi desidera scoprire l’anima profonda della Sicilia. La cittadina è la prova che la bellezza non si trova solo nei luoghi famosi, ma soprattutto nei piccoli borghi che resistono al tempo, conservando intatto il loro spirito. E il consiglio è quello di visitarla, anche per rendere omaggio alla memoria storica dell’isola.