In provincia di Messina vi è il BORGO DELLE MISS | Qui tutte bellissime, i centri benessere sempre affollati

Miss bellezza mare - foto (C) Teleone.it
Una città dell’isola in cui le bellezze naturali si mescolano a quelle della popolazione: una cittadina speciale
In Sicilia, la bellezza non è solo un dono della natura: è anche tradizione, cultura ed identità. L’archetipo femminile siciliano ha incantato generazioni, ispirato poeti e catturato registi da tutto il mondo. Basta guardare alla storia del cinema per rendersene conto. Pensiamo ai grandi capolavori girati in terra siciliana come Il Padrino, dove la sensualità e il carisma delle donne locali emerge in ogni scena, o a Nuovo Cinema Paradiso, dove l’emozione e il calore umano esplodono nei volti femminili che attraversano la pellicola.
E chi può dimenticare Il Postino, girato nella splendida isola di Salina, con Massimo Troisi e Maria Grazia Cucinotta? La stessa Cucinotta, emblema della donna mediterranea, è diventata un’icona mondiale di eleganza e forza. Non solo attrici, ma anche modelle, presentatrici e donne comuni che incarnano un’autenticità siciliana ineguagliabile. Questa bellezza antica, fiera e intensa, ha contribuito a costruire l’immaginario della Sicilia nel mondo.
Molti registi hanno scelto l’isola proprio per questa atmosfera unica, capace di fondere la luce del Mediterraneo, la potenza della natura e l’intensità espressiva delle donne locali. È come se la Sicilia fosse un set cinematografico vivente, e le sue donne, le attrici principali di un film senza fine. Ogni vicolo, ogni sguardo, ogni profilo racconta storie eterne, scolpite nel sole.
Ma c’è una città in particolare che ha saputo dare i natali a volti che poi hanno calcato le passerelle nazionali e internazionali. Un luogo dove bellezza, talento e personalità si fondono da generazioni, tanto da guadagnarsi un soprannome speciale nel tempo.
Il segreto svelato, e la “città delle miss”
Per iniziare ad entrare nello specifico, ua delle personalità più conosciute e nate in questa località è Francesca Chillemi. Eletta Miss Italia nel 2003, Francesca non ha impiegato molto a trasformare la propria vittoria in una carriera sfavillante nel mondo dello spettacolo. Attrice, conduttrice televisiva e modella, ha conquistato il cuore degli italiani con il suo fascino discreto e la sua capacità di comunicare con naturalezza ed empatia.
Francesca incarna l’evoluzione della bellezza siciliana: radici profonde, ma sguardo verso il futuro. La sua carriera dimostra come un mix tra carisma e determinazione possa portare lontano, diventando un punto di riferimento per molte giovani ragazze del Sud Italia. La sua terra, ricca di storia e cultura, ha senza dubbio contribuito a forgiarne il carattere e l’identità.

Dalle attrici alle icone di stile: ecco chi è nato qui
E questa cittadina, che oggi viene definita “la città delle miss”, è anche una meta turistica sempre più apprezzata. I suoi paesaggi naturali, il mare cristallino, l’eleganza architettonica dei palazzi storici e la vicinanza a importanti centri termali, la rendono perfetta per un weekend culturale o romantico. È un borgo che vive tra mare e monti, con un’anima autentica e un passato ricco di fascino.
Per tutti coloro che, presi dalla curiosità, avessero deciso di programmare una visita, beh, il luogo di cui parliamo è di Barcellona Pozzo di Gotto, che si trova nella provincia di Messina. Messina che è la provincia in cui, appunto, è nata anche Maria Grazia Cucinotta. Fondata nel 1639, questa città siciliana prende il nome dalla sua somiglianza geografica con la Barcellona spagnola (foto sopra), trovandosi anch’essa incastonata tra il mare e le montagne. E i suoi fasti spagnoli riecheggiano nella sua architettura e nella sua storia, ma è soprattutto nel cuore delle sue donne che vive l’identità più profonda di questa terra.