Non lontano da Siracusa nasce la SPIAGGIA DELLE MERAVIGLIE | Ormai sta spopolando sui social, ad agosto tutti qui

Spiaggia estate mare - foto (C) Teleone.it

Spiaggia estate mare - foto (C) Teleone.it

Un luogo a dir poco “paradisiaco”, come è stato definito da tanti: e non è nemmeno tanto conosciuto… Ecco la “scoperta”

Non ci sono dubbi sul fatto che la costa orientale della Sicilia è uno di quei luoghi capaci di lasciare senza fiato, unendo paesaggi mozzafiato a un patrimonio storico e culturale unico al mondo.

Qui, tra le pieghe del tempo, si intrecciano civiltà antichissime che hanno lasciato impronte indelebili: Greci, Romani, Arabi, Normanni. Ogni popolo ha costruito, trasformato e arricchito questa terra con templi, chiese, palazzi e teatri, ancora oggi visibili in città come Siracusa, Catania e Noto. Questi luoghi raccontano una storia che non si legge soltanto nei libri, ma si respira in ogni vicolo e piazza.

La bellezza di questa parte della Sicilia non si esprime solo nei monumenti, ma anche nelle tradizioni, nella cucina e nella vivace cultura locale. Tra mercati rionali, feste patronali e botteghe artigiane, si scopre un’anima calorosa e autentica che continua a tramandare l’identità dell’isola.

Siracusa, per esempio, è un perfetto emblema della grandezza siciliana: l’isola di Ortigia con le sue architetture barocche, il Teatro Greco scavato nella roccia, la Fonte Aretusa circondata da leggende. Ma basta spostarsi di pochi chilometri per scoprire altre meraviglie forse meno famose, ma non per questo meno affascinanti.

Questo sì, che è un angolo segreto di paradiso

Lontano dal turismo di massa, tra i sentieri tracciati solo dal vento e dal canto delle cicale, si nasconde una spiaggia incantata, un luogo che in tanti, soprattutto nell’ultimo periodo, chiamano “la Spiaggia delle meraviglie”. Il nome non è casuale: chi vi arriva rimane colpito dalla sabbia chiara e finissima, dal silenzio, dalla quiete avvolgente e dal colore dell’acqua, così trasparente da riflettere il cielo.

Questa baia è protetta da scogliere calcaree ricoperte di vegetazione che creano un naturale rifugio dal vento e regalano l’impressione di trovarsi in un piccolo mondo a parte. È un luogo ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura e desidera allontanarsi dai rumori e dal caos delle spiagge più affollate.

la splendida spiaggia siciliana (foto casevacanzepomelia.it) - teleone.it
la splendida spiaggia siciliana (foto casevacanzepomelia.it) – teleone.it

Il fascino… della Marchesa

Ma dove si trova questo piccolo paradiso? Sono in tanti ad aver messo “in lista” lo splendido angolo in vista delle prossime settimane estive. Ci troviamo, per l’esattezza, nella Spiaggia della Marchesa, conosciuta anche come Spiaggia del Gelsomineto o “‘A Marchisa”. Un tempo era la località balneare preferita dai nobili Marchesi di Cassibile, che amavano rifugiarsi qui in cerca di pace e bellezza.

Situata tra Avola e Siracusa, proprio in prossimità della foce del fiume Cassibile, questa baia è incorniciata da una pineta profumata – la Pineta del Gelsomineto – dove crescono ancora oggi i gelsomini selvatici. Il mare è quasi sempre calmo, la spiaggia attrezzata e accessibile anche grazie a un comodo parcheggio. Un luogo magico, da vivere in punta di piedi. (foto copertina d’archivio)