Altro che aria condizionata, IKEA manda KO il caldo torrido | Con 9,95€ dormi fresco come in Islanda

Negozio IKEA (designmag.it) - teleone.it

Negozio IKEA (designmag.it) - teleone.it

Il caldo può diventare insopportabile, di questi tempi… Ma le soluzioni low cost aiutano un po’ tutti: eccone una   

Negli ultimi anni i supermercati italiani si sono trasformati da “semplici” luoghi in cui fare la spesa a veri e propri centri multiservizi. Oltre a frutta, verdura e generi di prima necessità, oggi troviamo scaffali dedicati all’abbigliamento, accessori per il tempo libero e prodotti per la casa. Con l’arrivo dell’estate, le offerte si moltiplicano: ombrelloni, sdraio, piscine gonfiabili, ventilatori e articoli utili per le campagne o per il giardino sono ormai immancabili.

Questa evoluzione nasce da una crescente esigenza delle famiglie: trovare tutto in un solo posto, risparmiando tempo e denaro. Un trend che si accentua nei mesi caldi, quando si cercano prodotti per affrontare l’afa estiva, migliorare la qualità della vita in casa e all’aperto, senza spendere una fortuna. E così, accanto al pane fresco e alla pasta, fanno la loro comparsa soluzioni innovative e accessibili per rinfrescare gli ambienti domestici.

Proprio in estate, infatti, il nostro stile di vita cambia. Trascorriamo più tempo all’aperto, ma anche dentro casa cerchiamo refrigerio. È il periodo in cui si consumano più bevande fresche, si cucina meno e si cercano escamotage per dormire senza sudare. E mentre l’aria condizionata resta il sogno di molti, è diventata anche un problema per tanti, tra costi e salute.

Non tutti, infatti, possono permettersi un condizionatore, né dal punto di vista economico né da quello sanitario. Dormire con l’aria condizionata accesa non è l’ideale: provoca secchezza delle vie respiratorie, dolori muscolari e contribuisce, fra l’altro, all’inquinamento energetico. Inoltre, con l’aumento dei prezzi di gas ed elettricità, tenerlo acceso tutta la notte diventa un vero salasso per le famiglie.

Una nuova idea per l’estate, e senza spendere troppo

Ed è proprio qui che entrano in gioco le alternative più creative e sostenibili. Sempre più italiani cercano soluzioni pratiche per rinfrescare la casa in modo naturale e poco dispendioso. E molte catene hanno risposto a questa esigenza: Eurospin ha lanciato un prodotto refrigerante a prezzo basso, la Lidl propone oggetti freschi a meno di 5 euro… ma la proposta di cui vi parliamo oggi arriva da Ikea.

Ikea, infatti, ha messo in commercio un’idea brillante, semplice ma efficace, per dormire meglio durante le notti più calde. Si tratta di un prodotto diventato virale sul web, ed anche capace di garantire comfort, risparmio e praticità, senza utilizzare elettricità. Una piccola rivoluzione per chi soffre l’afa ma non vuole o non può ricorrere al climatizzatore.

Ciotola di ghiaccio per il caldo - foto (C) Teleone.it (1)
Ciotola di ghiaccio – foto (C) Teleone.it

Quant’è bello questo fresco…

Il prodotto in questione è esattamente un cuscinetto rinfrescante, il Rexbegonia, ideato proprio per offrire un sonno fresco e rigenerante anche durante le ondate di calore. Le sue dimensioni sono generose (80×80 cm) e può essere utilizzato sia sopra il materasso che attorno al cuscino. Il suo tessuto, studiato per restare sempre fresco al tatto, dona una sensazione immediata di benessere e refrigerio. Fra l’altro il suo utilizzo è facilissimo: per un effetto ancora più intenso basta metterlo in frigorifero per qualche minuto prima di andare a dormire. Il risultato? Ti sembrerà di appoggiarti su una… brezza marina, anche nel cuore della città più calda. Inoltre è leggero, pratico e facilmente lavabile. Non consuma elettricità, non ha controindicazioni per la salute e si può trasportare ovunque, anche in vacanza o in campeggio.

E per tutti coloro che chiedono il prezzo, il cuscinetto di Ikea è disponibile nei punti vendita fisici e online a 9,95 euro. Una cifra certamente alla portata di tutti, che offre un’alternativa concreta al climatizzatore. Ancora una volta, insomma, una soluzione intelligenti, ecologica e soprattutto economica, da parte della catena. Un piccolo oggetto che può fare una grande differenza, migliorando le notti estive e rendendole finalmente più sopportabili.