INPS lancia un bonus estivo a sorpresa | 100 euro direttamente sul conto, comunica qui l’IBAN

soldi (pexels) - teleone.it
Buone notizie per milioni di italiani: necessario fare una verifica, bonus in arrivo da subito
Ci siamo: l’estate 2025 porta con sé una ventata di opportunità economiche per famiglie, lavoratori e pensionati. A metà anno, come ormai consuetudine, il governo introduce nuove misure di sostegno finanziario, molte delle quali saranno attive proprio nei mesi estivi e nel periodo immediatamente successivo, garantendo un’iniezione di liquidità a dir poco fondamentale per affrontare varie spese del periodo.
Oltre alla proroga di alcuni bonus già esistenti, come quelli per l’efficienza energetica, la genitorialità e l’assistenza familiare, sono in arrivo nuovi strumenti pensati per sostenere il potere d’acquisto, messo a dura prova dall’inflazione. A luglio e agosto, molti italiani riceveranno accrediti inattesi sul conto corrente, mentre ulteriori aiuti sono stati programmati per settembre e dicembre 2025.
Il governo ha anche intensificato le politiche di semplificazione: ora è più semplice fare richiesta di bonus tramite SPID o CIE. Le famiglie potranno così accedere con maggiore rapidità a fondi per il pagamento delle utenze, per le vacanze dei bambini e per la cura degli anziani non autosufficienti.
Questi provvedimenti, già confermati nel decreto Welfare 2025, comprendono agevolazioni sull’IVA per prodotti alimentari di prima necessità e contributi alle imprese per sostenere l’occupazione. Una manovra importante che, nella seconda metà dell’anno, promette di attenuare il peso delle spese correnti.
Bonifico diretto sul conto corrente, un’occasione da luglio
Tra le misure più attese figura il pagamento automatico dedicato a chi si pone in una precisa fascia di reddito. In sostanza, a partire da luglio il bonus sarà erogato in forma di bonifico diretto sul conto corrente, semplificando l’intero iter amministrativo.
Quel che è necessario fare è semplicemente comunicare il proprio IBAN all’INPS: l’ente accrediterà la somma senza ulteriori richieste, a partire dalla metà di luglio. I primi a riceverlo saranno i beneficiari di NASpI e indennità di disoccupazione, seguiti dai lavoratori del settore privato (dal 23 al 30 luglio) e pubblico (tramite NoiPA, tra il 23 e il 27 luglio). Ma andiamo a vedere quali sono le modalità e le verifiche da fare.

Come verificare e ricevere il bonus
Partiamo innanzitutto da quelli che sono i beneficiari. Per verificare se l’accredito è stato disposto, intanto, questi accedere al proprio fascicolo previdenziale sul portale INPS usando SPID, CIE o CNS. A partire dal 16 luglio, la voce “Trattamento Integrativo art. 1, DL 3/2020” sarà visibile nella sezione “Pagamenti”.
Il contributo è quello del cosiddetta ex Bonus Renzi da parte dell’INPS, ovvero un bonus da 100 euro. E, come comunica l’istituto, chi non riceve l’accredito entro il 22 luglio è invitato a contattare proprio l’INPS o recarsi presso una sede. Il ritardo potrebbe dipendere da irregolarità amministrative, come l’omessa trasmissione del modello RED. In alternativa, l’app INPS Mobile offre aggiornamenti in tempo reale, notifiche push e consultazioni rapide. Questa nuova modalità, al di là di tutto, rappresenta anche un importante passo avanti per l’amministrazione pubblica: più veloce, diretta, trasparente. Un bonus che arriva proprio in tempo per le ferie estive, diventando anche una risorsa importante per molte famiglie italiane in difficoltà.