La Sicilia ha una PICCOLA AMERICA che fa venire i brividi | Altro che New York e Manhattan, qui si resta a bocca aperta

grattacieli citta - foto (C) Teleone.it

grattacieli citta - foto (C) Teleone.it

Un borgo isolano è stato più volte premiato a livello internazionale, ed ora è simbolo di un sogno : andiamo a scoprirlo  

La Sicilia, isola di luce, storia e profumi, è da sempre una delle regioni italiane più amate nel mondo. Non è soltanto una terra di mare cristallino e tramonti infuocati: è un universo di piccoli borghi, incastonati tra colline e vallate, che custodiscono tradizioni millenarie, storie arabe e normanne, gastronomia autentica e quella lentezza che oggi è un lusso raro. E sono proprio questi borghi siciliani ad attirare l’attenzione non solo dei turisti, ma anche della televisione nazionale e internazionale.

La trasmissione “Il Borgo dei Borghi”, in onda su Rai3, ha spesso premiato la Sicilia, eleggendo come vincitori o finalisti borghi magici come Gangi, Petralia Soprana, Montalbano Elicona e molti altri. Ogni anno, milioni di spettatori riscoprono grazie a questo programma il fascino delle realtà più piccole e autentiche dell’Italia, e la Sicilia continua a essere protagonista assoluta di questo racconto suggestivo.

Il fascino dell’entroterra siciliano è unico: bastano pochi passi tra le viuzze di queste località per sentire il profumo del pane appena sfornato, ascoltare racconti antichi e immergersi in panorami mozzafiato. I borghi siciliani sono spesso sospesi tra mare e montagna, tra storia e mito. In molti sono stati abbandonati nei decenni scorsi, ma oggi stanno vivendo una sorprendente rinascita.

Tra questi luoghi speciali c’è un borgo che negli ultimi anni ha fatto parlare di sé in tutto il mondo, al punto da essere stato definito dalla CNN “il paese italiano più amato dagli americani”. Si trova nell’entroterra agrigentino, ha un centro storico di rara bellezza e ha attratto visitatori da ogni angolo del mondo. È arrivato il momento di scoprire perché proprio questo paese è diventato una “Little America”.

Dove batte il cuore americano: “Qui una nuova vita”

Il luogo di cui parleremo è un incantevole borgo di origine araba, oggi simbolo della rinascita dei borghi italiani. Situato in provincia di Agrigento, incanta per la sua bellezza architettonica, per il ritmo di vita lento e per l’autenticità che si respira in ogni angolo. Passeggiare tra le sue stradine è come attraversare secoli di storia, tra palazzi nobiliari, chiese barocche e botteghe artigiane.

La vera svolta per la cittadina è arrivata nel 2019, quando l’amministrazione comunale decise di aderire al progetto delle “case a 1 euro”. Il clamore mediatico fu immediato: la CNN pubblicò un servizio dedicato al borgo, e in pochi giorni arrivarono oltre 40.000 richieste di informazioni. Da allora, circa 150 compravendite sono state concluse, con l’80% degli acquirenti provenienti dagli Stati Uniti. E gli americani che oggi vivono proprio lì raccontano di aver trovato un nuovo senso alla vita. Tra loro c’è David Waters, imprenditore e youtuber dell’Idaho, che ha creato – come riporta siviaggia.it – un canale interamente dedicato alle case acquistate e ristrutturate nel borgo. “Se voi avete il sogno americano, noi abbiamo l’Italian Dream”, ha dichiarato. E non è il solo a pensarla così.

La splendida cittadina siciliana di Sambuca di Sicilia (foto fb mia Sicilia) - teleone.it
La splendida cittadina siciliana (foto fb mia Sicilia) – teleone.it

Un sogno chiamato Sicilia: l’Italian dream

Ma il fenomeno non si è fermato alle compravendite. Anche il mondo del cinema e della televisione si è interessato alla cittadina agrigentina. Che, come avrete ormai intuito, è proprio Sambuca di Sicilia. L’attrice americana Lorraine Bracco, famosa per i film di Martin Scorsese e la serie “I Soprano”, ha acquistato una casa a 1 euro nel borgo e ne ha fatto una docuserie intitolata “Vado a vivere in Sicilia”. Il successo ha coinvolto anche altri borghi siciliani. Salemi, in provincia di Trapani, sarà protagonista di una serie tv prodotta dalla BBC, con un focus sulle case a 1 euro. È chiaro: la Sicilia è diventata uno scenario perfetto per raccontare storie di rinascita.

Il desiderio di recuperare immobili storici, danneggiati dal tempo e talvolta dal terremoto, si accompagna alla volontà di far rifiorire l’economia locale. Questi progetti portano investimenti, turismo e un nuovo entusiasmo nei piccoli centri spesso dimenticati. Mentre tanti giovani italiani lasciano il paese alla ricerca di opportunità all’estero, gli stranieri guardano alla Sicilia come un’opportunità di vita. E, a questo punto, viene spontaneo chiedersi: non sarà forse proprio questo il vero sogno?