Questo è il QUARTIERE più RICHIESTO in Sicilia | Praticamente ci vivi da VIP a metà prezzo, un paradiso

La piazza gremita della cittadina - foto (C) Teleone.it

La piazza gremita della cittadina - foto (C) Teleone.it

Il turismo in Sicilia non si ferma più: e ci sono grandi occasioni anche per trasferirsi e vivere alla grande

Negli ultimi anni la Sicilia ha conosciuto un vero boom turistico, non solo lungo le sue coste cristalline, ma anche nelle zone più interne dell’isola, dove si celano tesori inaspettati. Sempre più viaggiatori decidono di abbandonare le solite mete balneari per scoprire l’autenticità dell’entroterra siciliano, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre lenta e genuina.

Il fenomeno, però, non riguarda soltanto il turismo. Migliaia di persone provenienti dal nord Italia stanno scegliendo la Sicilia per cambiare vita. Cosa li spinge? Il costo della vita più basso, un clima mite tutto l’anno e, soprattutto, l’accoglienza calorosa della gente del posto. In un’epoca in cui la qualità dei rapporti umani conta più del frastuono delle metropoli, la Sicilia diventa rifugio e punto di ripartenza.

Vivere in Sicilia oggi non è solo una scelta di cuore, ma anche una scelta razionale. Le opportunità immobiliari sono ancora vantaggiose, il cibo è di altissima qualità, la sicurezza percepita è elevata, e molti servizi pubblici risultano efficienti e facilmente accessibili.

È proprio in questo scenario che emerge un vero e proprio gioiello urbano, una città dell’estremo sud-est dell’isola, che si distingue come uno dei luoghi più amati e richiesti da chi vuole investire o trasferirsi definitivamente.

Fra barocco e servizi e prezzi accessibili

La città di cui parliamo, innanzitutto, è stata anche riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO grazie al suo incantevole centro storico ricco di architetture barocche, chiese antiche e panorami mozzafiato. Ma il luogo in questione, ve lo assicuriamo, non è “soltanto” bellezza: si tratta infatti anche una città moderna, vivibile, con un’alta qualità della vita.

Il suo tessuto urbano è ben organizzato, i servizi sono efficienti e le opportunità di investimento immobiliare sono concrete. I prezzi delle case, rispetto alla media italiana, sono ancora bassi e attraggono non solo turisti, ma anche nuovi residenti alla ricerca di un’oasi a misura d’uomo. Ma andiamo proprio ai dettagli più tecnici, anche quelli riguardanti, appunto, i costi contenuti per una qualità top.

La città siciliana (foto pexels) - teleone.it
La città siciliana (foto pexels) – teleone.it

Ecco dove sono i quartieri da vip, a costi accessibili

L’analisi riguarda i dati che sono stati analizzati e pubblicati da Idealista per il primo trimestre del 2025. E la città di cui parliamo, come forse avrete capito, è Ragusa. Fra le zone più importanti e richieste della città, il Litorale Ragusano, che registra l’indice di domanda più alto: 1,6. Seguono Americhe-Europa con 1,1 e San Giacomo-Conservatore con 0,7. A pari merito si trovano Puntarazzi-Donnafugata, Ibla e il Centro, tutti con un indice di 0,6.

Anche sul fronte dei prezzi il Litorale Ragusano guida la classifica, con un prezzo medio al metro quadro di 2.672 euro. Un valore elevato per gli standard locali, ma comunque molto competitivo rispetto ad altre città italiane. Segue Puntarazzi-Donnafugata con 1.378 euro/mq, mentre gli altri quartieri restano sotto i 1.000 euro/mq: San Giacomo-Conservatore a 907 euro, Americhe-Europa a 901, Ibla a 876 e il Centro storico a soli 551 euro/mq. In poche parole, la chiara dimostrazione che anche chi desidera una casa in un quartiere da “VIP” può realizzare il proprio sogno con investimenti accessibili. Ragusa, insomma, rappresenta una perfetta combinazione tra bellezza artistica e convenienza economica. Un confronto con i dati delle grandi città mette in evidenza una differenza a dir poco… abissale: basti pensare che il Centro Storico di Milano ha superato i 10.000 euro al mq. Anche località come Forte dei Marmi o Porto Cervo toccano cifre da capogiro. Ragusa, invece, offre uno stile di vita privilegiato senza i costi proibitivi delle mete più note.