Poter fare il bagno in queste acque cristalline è davvero un privilegio: sembrano le MALDIVE italiane | È boom di prenotazioni

Il magico luogo visto dall'alto (foto lavalledeitempli) - teleone.it
Questo sì, che sembra un vero e proprio paradiso per chi ama il mare: ed è vicino ad una zona ricchissima di storia.
Proprio nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è un susseguirsi di meraviglie paesaggistiche che raccontano secoli di storia, geologia e cultura. Tra i luoghi simbolo dell’arcipelago c’è sicuramente l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo gigante di fuoco domina il paesaggio della Sicilia orientale, affascinando turisti con le sue colate laviche, i crateri e i panorami mozzafiato che si spingono fino al mare.
Un’altra perla naturalistica che affascina escursionisti, amanti della natura e turisti è il Parco delle Madonie. Situato nella Sicilia settentrionale, si estende su oltre 40.000 ettari, facendone uno dei parchi naturali più grandi e importanti dell’intera Italia. Questo parco è una fusione perfetta di biodiversità, borghi medievali e sentieri escursionistici che attraversano boschi antichissimi, dove convivono flora e fauna uniche nel loro genere.
La Sicilia però è anche mare, e che mare! Lungo le sue coste si snodano scenari indimenticabili: spiagge sabbiose, scogliere dorate, baie nascoste e acque cristalline che competono con i più famosi paradisi esotici. Uno dei tratti costieri più suggestivi è sicuramente quello che porta ad una formazione rocciosa che ha letteralmente stregato milioni di viaggiatori.
Questa zona, per la sua unicità paesaggistica, è stata più volte oggetto di interventi giudiziari e tutele ambientali per preservare la sua straordinaria bellezza. Le autorità locali, in collaborazione con associazioni ambientali, hanno lavorato per evitare l’erosione turistica e proteggere un autentico tesoro naturale.
Il fascino di quella “scala” per il paradiso
Avrete capito che ci riferiamo ad un luogo meraviglioso che si trova nel comune di Realmonte, ed è una spettacolare scogliera di marna bianca che si staglia contro l’azzurro intenso del Mar Mediterraneo. Il contrasto tra il bianco candido della roccia e il blu turchese del mare ricorda le più belle cartoline dei Caraibi. Questa gradinata naturale, scolpita dal vento e dalla pioggia nei secoli, regala un colpo d’occhio indimenticabile, e lo fa soprattutto al tramonto.
Oltre al suo valore naturalistico, questo posto è avvolta anche da antiche leggende. La più nota racconta che corsari saraceni, chiamati “Turchi” nel linguaggio popolare, approdarono sulle sue coste approfittando della calma del mare e della forma della scogliera per razziare i villaggi locali. Questo elemento mitico aggiunge un’aura di mistero al fascino già di per sé straordinario del luogo.

Le spiagge, l’archeologia e la grande ospitalità
Il luogo magico è, naturalmente, l’area della Scala dei Turchi, ed anche quel che c’è intorno rappresenta, davvero, un autentico paradiso per chi ama il mare. Spiagge come Giallonardo, Lido Rossello, Pergole e Punta Grande si snodano lungo la costa, offrendo sabbia fine, acque cristalline e panorami impareggiabili. Ogni spiaggia ha una sua identità, ma tutte condividono la stessa atmosfera di relax, colori intensi e bellezza naturale incontaminata.
Non lontano da questa fascia costiera si trova anche un importante sito archeologico: la Villa Romana di Realmonte, testimonianza della presenza romana e della vocazione residenziale di quest’area fin dall’antichità. Oggi è una tappa imperdibile per chi vuole arricchire la propria vacanza con un tuffo nella storia. La zona offre anche un’eccellente ricettività turistica con hotel, ristoranti tipici e B&B che valorizzano i sapori della tradizione siciliana. La Sicilia naturalistica, lo possiamo dire senza alcun dubbio, è un’esperienza totale: tra vulcani e colline, parchi e spiagge. Ogni viaggio è una scoperta continua, e per chi cerca panorami da ricordare, quella della Scala dei turchi è di certo la scelta più azzeccata.