Ma quale Roma: la città più amata dai turisti è nel sud Italia | Qui sì che si respira la vera tradizione

La città vista dall'alto, dalla Cattedrale (foto sicilytourist) - teleone.it

La città vista dall'alto, dalla Cattedrale (foto sicilytourist) - teleone.it

Appena due anni fa è stata la città più “prenotata” in assoluto, superando anche Londra, Roma o Madrid.

Negli ultimi anni il settore del turismo in Italia ha conosciuto un’espansione senza precedenti. Secondo i dati dell’ENIT, l’Italia ha infatti registrato oltre 440 milioni di presenze turistiche secondo gli ultimi dati raccolti ed elaborati, segnando un incremento del 12% rispetto ad appena due anni fa. Le prenotazioni per il 2025 sono, fra l’altro, già in aumento, con una tendenza positiva che riguarda in particolare le città d’arte e le mete del Sud.

Le classifiche internazionali stilate da siti specializzati come TripAdvisor, Lonely Planet ed eDreams Odigeo, guidano ogni anno milioni di viaggiatori nella scelta delle migliori destinazioni da visitare. La bellezza paesaggistica, l’arte, la gastronomia e la qualità dell’accoglienza sono i parametri più apprezzati. In questo scenario si inserisce uno dei più importanti capoluoghi italiani, uno fra quelli che hanno visto letteralmente impennare le sue prenotazioni e recensioni.

Nel 2023, secondo eDreams Odigeo, è stata proprio Palermo, il luogo cui ci riferiamo, quella che è stata tra le città italiane più prenotate in assoluto, superando addirittura metropoli iconiche come Roma, Londra e Madrid. Un risultato sorprendente che conferma l’interesse crescente per la Sicilia e per le esperienze autentiche offerte dal suo capoluogo. Ed oggi, Palermo è uno dei volti più affascinanti del turismo italiano.

Con i suoi mercati, le chiese dorate, i sapori intensi e la spiaggia di Mondello, il capoluogo siciliano rappresenta la sintesi perfetta tra storia e contemporaneità. Non è solo una meta, ma un viaggio sensoriale che conquista ogni tipo di turista: da chi ama l’arte a chi cerca relax, da chi viaggia in coppia a chi è in cerca di street food unico al mondo.

Una capitale siciliana che incanta per ogni angolo

Una città dove si respira una miscela di culture, stili e tradizioni che si sono stratificati nei secoli: dai Fenici agli Arabi, dai Normanni agli Spagnoli. Palermo è un “mosaico vivente”. Le sue architetture sono lo specchio di questa ricchezza: la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la straordinaria Cappella Palatina o la Chiesa del Gesù sono solo alcune delle tappe imperdibili. Per non parlare, poi, del Teatro Massimo (foto sotto), che rimane ancora oggi il più grande teatro lirico d’Italia (e terzo in Europa, dopo Parigi e Vienna).

Una passeggiata tra le vie della Kalsa o nel mercato di Ballarò è un’immersione in un mondo vivace e autentico. La città ha saputo valorizzare anche luoghi meno conosciuti, come il Palazzo della Zisa, il Duomo di Monreale e il Palazzo Valguarnera-Gangi, noto per le scene de “Il Gattopardo”. Palermo non è mai uguale a se stessa: ogni angolo racconta, infatti, una storia diversa.

Il Teatro Massimo di Palermo (foto hearstapps) - teleone.it
Il Teatro Massimo di Palermo, il più grande teatro lirico in Italia, terzo in Europa (foto hearstapps) – teleone.it

Come e da dove “vivere” al meglio la città

Non si può lasciare Palermo senza aver provato il cibo da strada: arancine, pane con la milza, panelle e crocché, cannoli e cassata. I mercati come Ballarò e il Capo sono il luogo ideale dove assaggiare tutto questo con pochi euro, vivendo un’esperienza gastronomica intensa e genuina. Ma è, in generale, un po’ tutta la città a brulicare di mercati, voci e odori, sapori. Per questo un’esperienza che non può assolutamente mancare è quella di visitare, gustare, osservare tutto ciò che proprio i mercati palermitani sanno offrire.

Verdure, formaggi, prodotti locali, il tutto tra bancarelle labirintiche e atmosfere uniche. E per il soggiorno, ve lo assicuriamo, le opzioni sono infinite. E su un po’ tutto il territorio: in centro, si può scegliere il quartiere Kalsa, vicino al mare e ricco di boutique hotel e B&B di design. Per un po’ più di tranquillità, si può scegliere proprio Mondello, con le sue spiagge bianche e le ville liberty. Ma il consiglio è di concentrarsi al meglio prima di trovare la destinazione ideale. I numeri lo dicono chiaramente, insomma: Palermo è una delle città più belle da vedere in Italia, e non lo dice solo il cuore di chi ci è stato. Lo dicono i numeri, le classifiche e l’esperienza autentica che ogni viaggiatore porta con sé tornando a casa. Un viaggio nel cuore della Sicilia non è mai soltanto una vacanza, ma una vera scoperta fra sapori, arte e tradizioni.