Palermo, qui ci sono centinaia di pasticcerie ma le migliori per turisti sono proprio queste: c’è sempre la coda fuori

Colazione pasticceria Cuma (foto palermotoday.it) - teleone.it

Colazione pasticceria Cuma (foto palermotoday.it) - teleone.it

Per chi vuole iniziare la giornata nel capoluogo siciliano con una colazione da sogno, la lista delle opzioni è lunga…

La tradizione dolciaria siciliana è tra le più ricche e affascinanti d’Italia. Ogni angolo della regione custodisce tesori zuccherini tramandati di generazione in generazione, che vanno ben oltre i noti cannoli e la cassata. Palermo, in particolare, è una capitale di gusto dove ogni mattina inizia tra aromi intensi di mandorla, pistacchio, ricotta e scorze d’agrumi.

In questa città la colazione è più di un pasto: è un vero rito culturale. Non è raro trovare locali pieni fin dalle prime ore del mattino, con tavolini occupati da chi si gode una brioche col tuppo e una granita, o magari un cappuccino accompagnato da una genovese calda ripiena di crema. Ogni bar racconta una storia, ogni pasticceria conserva un segreto di famiglia.

Le specialità variano a seconda dei quartieri, ma i protagonisti sono sempre i grandi classici: cannoli croccanti con ricotta freschissima, crostatine con marmellate artigianali, maritozzi con la panna, torte alla mandorla e mousse al pistacchio. E poi ci sono le innovazioni: pancakes tropicali, acque aromatizzate, cornetti integrali al caffè e briosce salate d’autore.

Il bello è che ogni locale ha il suo stile, dalla pasticceria classica alla caffetteria contemporanea, dalla boutique gourmet alla gelateria d’avanguardia. In questo viaggio nel gusto vi proponiamo alcune tappe imperdibili per vivere la vostra colazione perfetta a Palermo.

Per chi vuole iniziare con eleganza e fra tradizione artigianale

Ma iniziamo per colazioni “tematiche”: se cercate quella di alto livello estetico e gustativo, allora dovete provare Sciampagna, in via Riccardo Wagner, nel cuore elegante di Palermo. Il maestro Carmelo, ex allievo di Iginio Massari, propone dolci moderni e raffinati: dai croissant di sfoglia alle veneziane con crema, dalla Saint Honoré a piccole torte ispirate ai grandi classici della pasticceria italiana. Il maritozzo con panna conquista al primo morso. Da accompagnare con un ottimo cappuccino schiumato a regola d’arte.

Pochi passi più in là, nel centro storico, vi aspetta Casa Stagnitta, tra i vicoli ricchi di storia della Discesa dei Giudici. Qui la colazione è un tuffo nel passato: genovesi ripiene, crostatine alla marmellata, cornetti integrali al miele o aromatizzati al caffè. Un’offerta artigianale che emoziona, valorizzando ingredienti semplici e stagionali. Da provare anche i frappè freschissimi, perfetti per combattere l’afa estiva. Ma andiamo avanti, e passiamo a Tuppulia, in via Gaetano Daita, la nuova stella della colazione palermitana. Massimo Indovina e Andrea Manno hanno reinventato la brioche col tuppo con grande creatività: la “parisienne” con nocciole è irresistibile, le brioches salate (eoliana o al salmone) sorprendono anche i puristi. In estate le granite, come quella al cantalupo, sono semplicemente divine. Un progetto giovane ma con le radici ben piantate nella tradizione isolana.

Briosche gelato sicilia (foto emporiosicilia) - teleone.it
Brioche gelato sicilia (foto emporiosicilia) – teleone.it

Dalla “parisienne” con nocciole alla colazione bio nel “salotto” cittadino

Un’istituzione per i palermitani è Pasticceria Costa, con due sedi in città. Dal 1960 delizia i clienti con cannoli riempiti al momento con ricotta delle Madonie, cassate al forno, torte Savoia alle nocciole e mousse al pistacchio. Le creazioni si possono acquistare anche online, confezionate in scatole regalo. Costa è sinonimo di qualità, eleganza e continuità familiare. Il Bar Vabres è invece il tempio dello specialty coffee e della latte art. Fondato nel 1969, si trova in via Michele Cipolla e offre una colazione che unisce la tradizione della pasticceria siciliana con un’attenzione moderna per le tecniche di estrazione del caffè. Arancine, brioches, cornetti e dolci freschi ogni mattina fanno da cornice a cappuccini impeccabili e miscele selezionate con cura da Alessio Vabres, uno dei pochi esperti in città di caffetteria contemporanea.

Per chi ama uno stile di vita sano ma non vuole rinunciare al gusto, Cuma in piazzetta Bagnasco è la scelta ideale. Il locale propone colazioni con prodotti biologici e ricette leggere: pancakes con kiwi, melograno e ananas, torte integrali di mele e cannella, acque aromatizzate e infusi rilassanti. Un luogo perfetto per chi desidera iniziare la giornata con equilibrio e armonia, senza rinunciare al piacere. La qualità degli ingredienti e la cura nella preparazione rendono Cuma uno dei posti più ricercati per la colazione palermitana, specialmente nei mesi più caldi, grazie alla freschezza delle sue proposte e alla tranquillità della location. Naturalmente, i locali elencati rappresentano solo una piccola parte delle tantissime opzioni che Palermo offre per una colazione da sogno. Ogni quartiere ha le sue gemme, ogni angolo una sorpresa da scoprire. Nei prossimi approfondimenti esploreremo altri luoghi imperdibili per chi vuole vivere la città capoluogo della Sicilia con gusto. E già a partire dal primissimo caffè…