Giusina in cucina, la palermitana doc spiffera il suo segreto: “Capisco se un piatto è buono se…” | Lei neanche lo assaggia, lo riconosce così

Giusina in cucina (foto giusinaincucina.com) - teleone.it

Giusina in cucina (foto giusinaincucina.com) - teleone.it

Ecco dove sta il più grande segreto, quando ci si trova davanti ad un piatto pronto per esser… svuotato. 

La cucina siciliana, così come viene sottolineato da migliaia e migliaia di “voci” non è soltanto un’arte, ma una vera e propria filosofia di vita. Dalla pasta alla Norma al pesce spada alla griglia, dalle caponatine agli involtini di melanzane, ogni piatto racconta una storia fatta di tradizione, territorio e passione. Non a caso, sono sempre di più i libri, anche internazionali, che approfondiscono le ricette tipiche dell’isola, riconoscendole come patrimonio culturale e culinario d’Italia.

Ma è soprattutto nei dolci che la Sicilia raggiunge l’apice della sua arte gastronomica: cannoli, cassate, granita con brioche, pasta di mandorla e tante varianti locali. Ogni angolo dell’isola custodisce una pasticceria capace di sorprendere il palato con dolcezze inaspettate. E non c’è turista che, dopo un soggiorno in Sicilia, non porti a casa almeno un ricordo zuccherino.

Negli ultimi anni, il mondo della cucina ha trovato un’esplosione di popolarità anche grazie alla televisione. Canali come Food Network e programmi in streaming hanno dato voce e volto a numerosi talenti che raccontano e cucinano il territorio. In questo contesto, la cucina siciliana ha brillato grazie a personalità autentiche e appassionate, capaci di diffondere le proprie radici con semplicità e calore.

Proprio in questo fermento televisivo, una figura si è distinta in modo particolare: Giusi Battaglia, conosciuta dal pubblico come Giusina. Palermitana doc trapiantata a Milano, è oggi tra le più amate ambasciatrici della cucina regionale. Il suo programma “Giusina in cucina”, in onda su Food Network e in streaming su Discovery+, è diventato un punto di riferimento per chi ama la vera Sicilia.

La cucina ed un successo tutto palermitano

Il format televisivo ha riportato in auge piatti semplici ma ricchi di significato. Giusina racconta la tradizione culinaria dell’isola con naturalezza, alternando ricette e ricordi personali. La sua forza è quella di far sentire ogni spettatore “a casa”. E proprio per questo motivo, il pubblico ha premiato la trasmissione, che è diventata una delle più seguite nel suo genere.

Ma non solo TV: Giusina è anche autrice di libri di successo e presto tornerà sul piccolo schermo con una nuova serie, Manciata in Sicilia, un viaggio tra Marsala e Palermo sempre targato Food Network. Una produzione che continua a valorizzare le eccellenze della regione, portando alla luce anche ristoratori e artigiani locali.

Giusi Battaglia al lavoro (foto fattitaliani) - teleone.it
Giusi Battaglia al lavoro (foto fattitaliani) – teleone.it

Tradizione e autenticità, ma… qual è il segreto del sapore?

Nonostante si trovi ormai da anni a Milano, Giusina resta legata alla Sicilia attraverso le sue scelte gastronomiche. “A Milano ci sono molti ristoranti siciliani improvvisati“, ha raccontato a lacucinaitaliana.it, “ma anche vere oasi felici dove si cucina con passione e materie prime autentiche“. Un invito alla ricerca del gusto vero, quello che ha radici nella memoria e nel territorio. Secondo Giusina, il cuore della cucina siciliana è l’autenticità.

Come lei stessa afferma: “Capisco che un piatto è buono quando si avvicina al mio ricordo. Quando assaggio e, sentendo certi profumi e certi sapori, mi sento a casa“. È questo, secondo la giornalista, l’indicatore principale della qualità, ben lontano dalle logiche turistiche e dalle semplificazioni culinarie spesso presenti nelle grandi città. Per Giusina, dunque, un piatto è “giusto” quando riesce a toccare le corde dell’infanzia, quando il sapore è talmente sincero da evocare la casa e le tradizioni. Non si tratta solo di cucinare bene, ma di onorare la memoria. Ed è proprio questa sensibilità che rende la sua cucina (e la sua televisione) così speciale.