Whatsapp a rallentatore, ho scoperto come mai: mi è bastato spingere questo pulsante | Non serviva un genio per capirlo

Whatsapp applicazione eliminata (foto energycue.it) - Teleone.it

Whatsapp applicazione eliminata (foto energycue.it) - Teleone.it

Esiste un metodo che consente di “restituire” velocità all’applicazione: ecco come ottenere la versione hyper.

Un tempo comunicare via messaggio significava… contare ogni singola parola. Gli sms, che sono nati negli anni ’90, ci obbligavano a scegliere con attenzione cosa scrivere, data la loro limitazione a 160 caratteri e il costo associato a ogni invio. Gli operatori telefonici offrivano pacchetti con un numero limitato di messaggi e minuti, spesso fonte di vera e propria… ansia per chi sforava.

Con l’arrivo di Internet e la diffusione degli smartphone, il mondo della comunicazione ha subito un’evoluzione senza precedenti. Applicazioni come Skype hanno portato le prime videochiamate alla portata di tutti, mentre app come Viber e WeChat hanno rivoluzionato la messaggistica in Asia e in altri continenti. Sono nate così nuove forme di connessione, più immediate, intuitive e gratuite, capaci di unire persone a migliaia di chilometri di distanza.

Il vero salto di qualità si è avuto con l’avvento di WhatsApp, oggi presente praticamente su ogni smartphone. Quest’app è diventata sinonimo di comunicazione gratuita, veloce e intuitiva. Dalle chat di gruppo ai messaggi vocali, fino alle chiamate video, WhatsApp ha cancellato i confini fisici tra le persone. Anche chi ha poca dimestichezza con la tecnologia, come molti anziani, ha imparato ad apprezzarla, soprattutto in tempi di isolamento, come quello del lockdown.

Tuttavia, nessuna app è perfetta. Negli ultimi mesi molti utenti hanno segnalato problemi di rallentamento dell’app, crash improvvisi e funzioni non più reattive. Le cause sono diverse, ma prima di spiegare come risolvere (finalmente) definitivamente il tutto, per la felicità di molti è importante sapere che le operazioni toglieranno appena pochi minuti.

Dal piccolo rallentamento, a quando WhatsApp va in crash

Una delle domande che in tanti si pongono è perché WhatsApp è lento? In tanti casi il problema nasce da una versione particolare dell’app, di cui parleremo. Ad ogni modo, è fondamentale considerare che l’uso continuativo di WhatsApp senza effettuare l’operazione di cui parleremo può causare bug, oltre ai rallentamenti già accennati, ma anche la totale assenza delle nuove funzionalità. Fra queste anche le emoticon o le reazioni ai messaggi.

Fra le altre cause  frequenti, anche il nostro stesso dispositivo. Se il nostro smartphone utilizza una versione troppo datata di Android o iOS, WhatsApp potrebbe incontrare vari problemi, e quindi funzionare per questa ragione a scatti o addirittura chiudersi improvvisamente. In questi casi aggiornare solo l’app non basta: vediamo cosa bisogna fare al più presto.

Problemi con il cellulare - foto teleone.it
Problemi con il cellulare – foto (C) teleone.it

L’operazione che fa ripartire alla grande l’applicazione

Una delle prime operazioni da portare subito a termine è fare un controllo. Bisogna capire, infatti, se ci sono aggiornamenti disponibili. Per farlo, sui dispositivi Android basta aprire il Google Play Store, cercare “WhatsApp” e cliccare su “Aggiorna”. Lo stesso vale per iPhone, dove si accede all’App Store. Per evitare di dimenticare l’operazione in futuro, è consigliabile attivare gli aggiornamenti automatici dalle impostazioni dello store. Ma cosa fare se anche aggiornando l’app continua a dare problemi? A volte la soluzione è molto più semplice di quanto si pensi. Se l’app si blocca o va lenta, prova questo trucco: vai nelle impostazioni del telefono, poi in “App”, cerca WhatsApp e clicca su “Svuota cache”. Questa funzione libera memoria temporanea che, se accumulata, può rallentare l’app.

Nel caso in cui nemmeno questo risolva, un’altra strategia è disinstallare completamente WhatsApp e reinstallarlo. Prima, però, è importante eseguire un backup delle chat, che può essere fatto andando su “Impostazioni > Chat > Backup delle chat”. Dopo la reinstallazione, sarà possibile ripristinare tutto com’era. In conclusione, se WhatsApp non funziona come prima, non disperarti. Le cause sono spesso legate alla mancata manutenzione del dispositivo. Aggiornare l’app, svuotare la cache e mantenere il sistema operativo aggiornato sono accorgimenti semplici ma fondamentali. Con questi consigli, tornerete ad avere un’app veloce, reattiva e pronta per tornare a comunicare con amici e parenti.