Questa piccolissima isola fa impallidire pure i Caraibi: una volta arrivati in Sicilia ti basta prendere un traghetto | Il mare qui si confonde con il cielo

Il Porto Cala dogana (foto brezzadestate) - teleone.it

Il Porto Cala dogana (foto brezzadestate) - teleone.it

E’ un’isoletta di appena 6 chilometri quadrati: piccolissima ma incredibilmente sorprendente.

La Sicilia, segnate bene in agenda, non è “solo” la sua isola principale: tutto attorno, un mosaico di arcipelaghi e isole minori la circondano e ne esaltano la bellezza mediterranea. Dalle coste tirreniche a quelle ioniche, dalle Egadi alle Pelagie, senza dimenticare le Eolie, l’intero territorio insulare siciliano è un concentrato di paesaggi mozzafiato, mare cristallino e storia millenaria. Le isole della Sicilia non sono solo mete turistiche, ma scrigni che racchiudono un’identità culturale e naturalistica unica.

Tra le più note, le Isole Eolie, patrimonio UNESCO, sono tra le destinazioni più amate del turismo internazionale. Vulcano, Stromboli, Lipari, Panarea: ciascuna ha un’anima diversa, vulcanica o mondana, perfetta per ogni tipo di viaggiatore. Anche le Pelagie, con Lampedusa e Linosa, offrono scenari quasi tropicali, con spiagge come quella dei Conigli, spesso citata tra le più belle al mondo. E non si può ignorare l’arcipelago delle Egadi, vera perla del versante occidentale.

L’arcipelago delle Egadi, situato a ovest della costa trapanese, è composto da tre isole principali: Favignana, Levanzo e Marettimo. Tra queste, Favignana è sicuramente la più famosa e “turistica”. Ampiamente collegata, offre spiagge incantevoli, servizi, ristoranti e una vivace vita estiva. Tuttavia, proprio il suo successo l’ha resa anche la più affollata, specie in alta stagione. Se cercate un’alternativa più autentica e riservata, allora dovreste guardare altrove.

Ed è proprio qui che entra in gioco anche la più piccola tra le Egadi, ma anche la più magica. Un’isola dove il tempo sembra essersi fermato, dove le automobili sono quasi assenti, e dove il rumore delle onde e dei gabbiani accompagna ogni momento della giornata. Un luogo in cui riscoprire il silenzio, la semplicità e la bellezza più pura del Mediterraneo.

Un luogo fra silenzi, mare turchese e paesaggi da sogno

L’isola di cui parliamo è quella di Levanzo, che si trova a circa 6,5 miglia nautiche dalla costa occidentale della Sicilia ed è raggiungibile facilmente in appena mezz’ora di aliscafo da Trapani. Appena sbarcati, si è accolti da un minuscolo borgo di casette bianche che si specchiano nell’acqua azzurra della Cala Dogana, dove la vita scorre lenta, tra pescatori e piccoli bar.

Levanzo è l’isola ideale per chi vuole vivere un’esperienza fuori dal tempo. Le strade asfaltate sono quasi inesistenti: solo un breve tratto nei pressi della spiaggia del Faraglione consente il passaggio di mezzi. Questo isolamento infrastrutturale ha preservato l’integrità paesaggistica dell’isola, ricca di vegetazione mediterranea, insenature selvagge e panorami di straordinaria bellezza. Ogni sentiero, ogni cala, ogni roccia sembra raccontare una storia antica. Sebbene sia davvero minuscola (meno di 6 chilometri quadrati), concentra alcune delle cale più affascinanti del Mediterraneo. Cala Fredda, ad appena 800 metri dal centro, è una piccola baia di ciottoli immersa nella macchia. Raggiungibile a piedi in pochi minuti, regala acque limpide e quiete assoluta. Ancora più suggestiva è Cala Minnola, un piccolo paradiso per gli amanti dello snorkeling, circondato da una pineta di pini marittimi perfetta per chi cerca ombra e relax.

L'isoletta siciliana e le sue acque (foto brezzadestate) - teleone.it
L’isoletta siciliana e le sue acque (foto brezzadestate) – teleone.it

Le spiagge imperdibili, e poi anche il tuffo… nel Paleolitico

Chi ama il trekking può percorrere il sentiero che porta a Cala Tramontana, sul versante settentrionale. Da qui si gode una vista mozzafiato sull’isola di Marettimo e sul mare aperto, mentre il sole tramonta lentamente dietro i Faraglioni. Questo tratto di costa, con le sue rocce scolpite dal vento e le acque trasparenti, è il luogo ideale per scattare foto indimenticabili e per immergersi nella natura più incontaminata della Sicilia. Tra le tappe da non perdere c’è Cala Calcara, accessibile solo dopo una lunga camminata o in barca. La particolarità di questa cala sta nella sua conformazione rocciosa: grotte, archi naturali e colori che vanno dal bianco al grigio-azzurro rendono questo tratto di costa un piccolo gioiello geologico. Anche Cala Dogana, proprio di fronte al paese, è una comoda soluzione per chi cerca mare cristallino a pochi passi da bar e servizi.

Ma Levanzo non è solo mare: è anche storia. Nella Grotta del Genovese si possono ammirare incisioni rupestri risalenti al Paleolitico, un vero tesoro archeologico nascosto tra le rocce. Visitabile su prenotazione, questa grotta racconta di un passato antichissimo, fatto di cacciatori e pescatori preistorici. Una testimonianza che conferisce a quest’isola un valore ancora più profondo e misterioso. Che siate amanti delle immersioni, del trekking, della fotografia naturalistica o semplicemente del relax, Levanzo vi accoglierà con una semplicità disarmante. Qui non troverete movida, né resort, né stabilimenti: troverete invece una Sicilia autentica, silenziosa, pura. Un piccolo paradiso perfetto per chi vuole staccare dal caos e ritrovare un ritmo più umano, più vero. In un’epoca particolare per il turismo, Levanzo rappresenta una scelta controcorrente. Un luogo dove rallentare, osservare, ascoltare. Dove basta poco, insomma, per sentirsi davvero “felici”.