Ma quale Mondello: la spiaggia più bella si trova a 20 km da Palermo | Ogni passo che fai su questa spiaggia ti farà rimpiangere di non averla conosciuta prima

La spiaggia di Mondello vista dall'alto (foto fineartamerica) - teleone.it
Il fascino delle spiagge siciliane: a volte emergono delle assolute “sorprese”, da rimanere a bocca aperta.
Tra le mete più ambite del turismo balneare in Italia spicca senza dubbio la Sicilia occidentale, un autentico paradiso per chi ama il mare. La provincia di Trapani e quella di Palermo offrono scenari naturalistici unici, con spiagge dorate, acque cristalline e panorami mozzafiato. Ogni estate, queste zone vengono letteralmente prese d’assalto da migliaia di turisti italiani e stranieri in cerca di relax, bellezza e tradizione.
Partendo dalla costa trapanese, si susseguono baie spettacolari: San Vito Lo Capo, con la sua sabbia bianca e il mare caraibico; la riserva dello Zingaro, dove calette selvagge si fondono con la macchia mediterranea; Scopello, famosa per i suoi faraglioni e le antiche tonnare. Proseguendo si incontrano anche Castellammare del Golfo, la spiaggia di Guidaloca, e la zona di Mazara del Vallo, tutte località che d’estate brillano come gemme nel sole siciliano.
Spostandoci verso la provincia di Palermo, troviamo un altro tratto di costa che regala spettacoli indimenticabili. Da Balestrate a Cefalù, passando per Trappeto, Terrasini, e Altavilla Milicia, ogni spiaggia ha una propria identità. Ognuna racconta una Sicilia diversa, fatta di storie di mare, tramonti infuocati e sapori inconfondibili. Il mix perfetto tra mare pulito, cultura e accoglienza rende questa terra irresistibile per i vacanzieri.
E poi c’è lei, la “regina indiscussa” del capoluogo della Sicilia: Mondello. Storico quartiere marinaro di Palermo, la spiaggia di Mondello è da sempre il simbolo dell’estate dei palermitani. Con la sua sabbia bianca finissima e le acque turchesi, è una delle spiagge urbane più famose d’Italia. Frequentata sin dai primi del Novecento dalla borghesia palermitana, conserva ancora oggi le eleganti ville in stile liberty che la circondano, testimoni di un passato aristocratico che ancora si respira tra i viali alberati.
La storia e il fascino intramontabile di Mondello
Negli anni, Mondello (in foto copertina) ha saputo rinnovarsi, diventando meta prediletta non solo per i residenti ma anche per turisti provenienti da ogni parte del mondo. Il suo lido, attrezzato e funzionale, offre ogni genere di comfort. Bar, ristoranti, stabilimenti e locali notturni animano la zona durante tutta la stagione estiva. Ma ciò che colpisce più di tutto è il colpo d’occhio: il monte Pellegrino a ovest e Capo Gallo a est incorniciano uno specchio d’acqua che non ha nulla da invidiare ai mari tropicali.
Oltre alla sua bellezza estetica, Mondello è anche un luogo dal forte valore affettivo per i palermitani. Qui si celebrano riti estivi, si tramandano ricordi d’infanzia, si vive il mare come una vera e propria religione. Tuttavia, negli ultimi anni, una nuova località ha cominciato a conquistare sempre più ammiratori grazie alla qualità delle sue acque e alla vista panoramica che offre.

Una sorpresa a pochissimi chilometri dalla città
Capaci, situata a pochi chilometri da Palermo, è una destinazione balneare in forte crescita. Quella che un tempo era una spiaggia poco frequentata sta diventando un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca mare pulito e relax senza allontanarsi troppo dalla città. La sua sabbia chiara, il mare trasparente e il fondale digradante la rendono ideale per famiglie, giovani e appassionati di snorkeling.
Uno dei punti forti della spiaggia di Capaci è la straordinaria vista su Isola delle Femmine (foto sopra), l’isolotto che si staglia all’orizzonte creando un contrasto visivo mozzafiato con il blu del mare. A rendere tutto ancora più magico, la facilità con cui si raggiunge il litorale, sia in auto che con i mezzi pubblici, unita alla presenza crescente di lidi organizzati e ristoranti sul mare, sta rendendo Capaci una vera alternativa a Mondello. La sua popolarità è cresciuta rapidamente, e sempre più turisti scelgono di soggiornare proprio qui durante l’estate, attratti dalla bellezza naturale e dalla tranquillità. Sul posto non mancano anche ristoranti o piccoli locali, che si trovano sul lungomare, e che negli ultimi tempi hanno vissuto una rapida crescita, grazie anche ad alcune nuove strutture che offrono ai cittadini tanti altri servizi.