È un piccolissima frazione della provincia di Palermo eppure è il posto più bello della Sicilia: il mare qui diventa verde smeraldo

Caletta fra le rocce (foto hitsicily) - mediaoneonline.it
Un luogo a dir poco “magico”, che è nascosto fra le rocce, ed ha un mare incantevole.
A certificarlo, sono proprio i numeri, ed è difficile dire il contrario: la Sicilia continua a imporsi come una delle mete estive più desiderate in Europa. Il suo mare cristallino, i profumi intensi della macchia mediterranea e i borghi sospesi nel tempo attraggono ogni anno milioni di visitatori. Nel 2024 si è registrato un aumento del 18% delle presenze rispetto all’anno precedente, e si prevede che l’estate 2025 possa superare ogni aspettativa, complice anche un’offerta turistica sempre più variegata e sostenibile.
Il fascino dell’isola non si limita solo alle grandi città d’arte come Palermo, Catania e Siracusa. Sono soprattutto le località balneari e i piccoli centri affacciati sul mare a esercitare un richiamo irresistibile. L’interesse per esperienze autentiche, gastronomia locale e spiagge incontaminate ha spostato l’attenzione verso angoli nascosti e suggestivi della Sicilia.
In particolare, la Sicilia occidentale regala scenari marini che sembrano dipinti. Aree come Scopello, la Riserva dello Zingaro, Mondello e San Vito Lo Capo offrono acque trasparenti, natura incontaminata e servizi turistici di alto livello. La loro bellezza ha conquistato le copertine delle riviste internazionali di viaggi, posizionandole tra le migliori destinazioni estive del Mediterraneo.
L’entroterra e la costa si fondono in un mix perfetto di cultura, natura e relax. Mentre i giovani cercano movida e sport acquatici, famiglie e coppie si orientano verso località più tranquille. Proprio qui, lontano dai circuiti di massa, si trovano alcune delle spiagge più suggestive d’Italia, veri e propri angoli di paradiso ancora poco conosciuti.
Una baia incantata che si trova fra le rocce
Tra le gemme meno note del litorale siciliano c’è una caletta che sembra uscita da una cartolina. È nascosta tra le rocce e abbracciata da un borgo antico, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove il mare gioca con sfumature che vanno dal blu profondo al verde smeraldo.
Il piccolo golfo che la accoglie è incorniciato da scogliere e promontori, offrendo un panorama di rara bellezza. L’acqua trasparente e calma invita a lunghi bagni rigeneranti, mentre la sabbia chiara della minuscola spiaggia rende l’esperienza ancora più speciale. Chi arriva fin qui rimane colpito dal silenzio e dalla quiete, lontano dalle folle e dalla frenesia delle località più note.

Quel borgo antico e tutte le sue meraviglie
A rendere ancora più affascinante questo luogo è la sua storia. Il borgo si sviluppa su un promontorio, con le case che si affacciano direttamente sul mare. Le sue origini risalgono al XVII secolo, quando venne fondato come centro marinaro al servizio di una tonnara. Oggi conserva intatto il fascino di un tempo, tra viuzze strette, barche dei pescatori e scorci mozzafiato. Da questa località è facile raggiungere anche altre destinazioni di grande interesse come Santa Flavia, Aspra e Porticello. Si tratta di luoghi dove la cultura marinara è ancora viva e dove è possibile gustare alcune delle migliori specialità di pesce della regione.
La baia di cui parliamo si trova a Sant’Elia, una frazione di Santa Flavia in provincia di Palermo. Un angolo segreto della Sicilia, tutto da scoprire per chi cerca emozioni autentiche e paesaggi da sogno. Ma, in generale, anche la zona che circonda Bagheria e Casteldaccia offre altri luoghi magnifici per chi cerca il mare e la tranquillità. La costa è caratterizzata da piccole baie e calette che rendono queste località perfette per una giornata di sole e mare. Tra quelle più belle da visitare ci sono senz’altro quella di Mongerbino e proprio quella di Aspra, con acque limpide e fondali ideali per chi ama fare snorkeling. Tutte zone, insomma, in cui il mare è un elemento centrale della vita quotidiana.