Stanziati 13 milioni: indetto il maxi concorsone pubblico | Assumono a flotte e i requisiti sono minimi

operatore della forestale (foto centrostudimas) - teleone.it
Una ghiottissima occasione per chi cerca un impiego sicuro e retribuito nel settore pubblico: il concorso in arrivo.
Nel contesto occupazionale attuale, trovare un lavoro stabile, ben retribuito e con tutele concrete è sempre più difficile, soprattutto per i giovani. Il settore pubblico resta oggi una delle poche certezze, offrendo stipendi regolari, contributi previdenziali, ferie retribuite, tutele in caso di malattia e spesso la possibilità di progressione di carriera. Sono tutte caratteristiche che mancano in molti contratti privati, soprattutto nei lavori stagionali o a chiamata.
Il problema della disoccupazione giovanile in Italia è sempre più allarmante. Secondo i più recenti dati ISTAT, nel Mezzogiorno supera addirittura il 35%, mentre nelle regioni del Nord si attesta attorno al 20%. La mancanza di opportunità concrete e stabili rende fondamentale promuovere iniziative che rilancino il lavoro sul territorio, soprattutto per i profili operativi e manuali.
In questo scenario si inserisce il bisogno crescente di personale nel settore forestale, soprattutto in un Paese come l’Italia dove il rischio incendi è diventato drammaticamente frequente. Negli ultimi due anni in Sicilia si sono registrati centinaia di incendi boschivi che hanno richiesto interventi tempestivi, e spesso il personale disponibile si è rivelato insufficiente. Il ruolo degli operai forestali, quindi, è cruciale sia per la prevenzione sia per la gestione delle emergenze ambientali.
Oltre all’importanza ambientale, il lavoro forestale è fondamentale anche per la salvaguardia di sentieri, argini e ambienti naturali. Per questo le Regioni investono sempre di più in progetti a lungo termine, stanziando risorse pubbliche per creare occupazione utile e duratura.
Via libera al piano triennale da 13 milioni all’anno
Di recente è stato, in tal senso, approvato un nuovo Piano triennale degli interventi in amministrazione diretta per il periodo 2025-2027. Si tratta di un importante investimento di 13 milioni di euro all’anno che permetterà di rafforzare la manutenzione del territorio e potenziare la forza lavoro nei settori forestali e idraulici.
Il piano, già approvato dalla Giunta regionale in questione, prevede l’assunzione di ben 350 operai stagionali con contratto di 151 giornate lavorative annue. Le assunzioni avverranno attraverso le graduatorie vigenti relative alle selezioni già bandite negli anni precedenti, garantendo così velocità e trasparenza nella procedura. I contratti riguarderanno specificatamente la figura di “addetto idraulico-forestale”. Ma andiamo ai dettagli.

Il lavoro stagionale con questo concorso è garantito
L’intero piano, come è stato assicurato dal governatore, ha come obiettivo principale la cura del territorio regionale: dalla manutenzione dei sentieri montani alla gestione dei boschi, dagli interventi in ambito idraulico alle attività connesse all’agricoltura e all’allevamento tipico dell’area alpina. Si tratta dunque di un’opportunità concreta non solo per lavorare, ma anche per valorizzare e proteggere il territorio. Il lavoro degli operai forestali è fondamentale per ridurre il rischio idrogeologico, mantenere le infrastrutture verdi e supportare il comparto agropastorale, che rappresenta ancora oggi una parte importante dell’economia locale. Lavorare in questo ambito significa contribuire alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo economico delle aree montane.
A proposito delle sedi di lavoro, quelle previste per i 350 operai forestali che si stanno cercando saranno distribuite su tutto il territorio della Valle d’Aosta, in particolare nelle aree montane, lungo le vallate e in prossimità dei principali corsi d’acqua regionali. Gli interventi verranno svolti direttamente in amministrazione, con personale coordinato dagli enti forestali regionali. Chiunque sia già inserito in graduatoria o voglia informarsi può contattare gli uffici preposti della Regione o consultare il sito ufficiale per aggiornamenti.