Sabrina Ferilli, il suo piatto preferito si prepara in 5 minuti: altro che sughi ed elaborate ricette | Provare per credere

Sabrina Ferilli (foto amazon.it) - teleone.it
Un piatto che si prepara in pochissimo tempo, ma che rappresenta una assoluta delizia.
Negli ultimi anni, il mondo dello spettacolo e quello dell’alimentazione si sono “fusi” in una tendenza che ha contagiato tv, social e riviste. Le abitudini alimentari dei vip fanno notizia, diventano mode e spesso influenzano le scelte del pubblico. Sempre più celebrità condividono i propri segreti per restare in forma e, allo stesso tempo, godere del piacere della buona tavola. Le trasmissioni televisive dedicate alla cucina e alla nutrizione si sono moltiplicate, attirando un numero sempre maggiore di spettatori.
Programmi come “Cotto e Mangiato”, “MasterChef” o “Dinner Club” con Carlo Cracco, sono solo alcuni degli show che uniscono intrattenimento e consigli gastronomici. In particolare, “Dinner Club” ha avuto un grande successo proprio grazie alla partecipazione di personaggi famosi che, tra una ricetta e un viaggio, raccontano il loro rapporto con il cibo. Un mix perfetto di lifestyle, cultura e leggerezza che incuriosisce e coinvolge.
Quando si parla di alimentazione vip, il focus è spesso su come restare in forma. Il fisico scolpito di molte celebrità è frutto di abitudini sane, allenamento regolare e un’alimentazione bilanciata. Le diete più seguite spaziano dalla dieta mediterranea a quella iperproteica, passando per regimi detox o vegetariani. Ma ciò che le accomuna è la costante attenzione alla qualità degli ingredienti e al bilanciamento nutrizionale, senza rinunciare al gusto.
In Italia, l’alimentazione equilibrata resta una priorità, soprattutto con l’arrivo dell’estate. Frutta, verdura, proteine leggere e piatti freschi conquistano le tavole, ma sempre con un occhio alla tradizione. E proprio in questo solco si inserisce il caso di una delle attrici più amate dal pubblico italiano: Sabrina Ferilli.
La passione romana di Sabrina Ferilli
Sabrina Ferilli è un’artista completa: attrice di teatro, cinema e televisione, è amatissima anche per il suo carisma e la sua simpatia. Classe 1964, la Ferilli ha sempre fatto della spontaneità e del suo legame con le radici romane un punto di forza. Ed è proprio nella cucina della Capitale che ritrova alcune delle sue più grandi passioni gastronomiche.
Amante dei piatti tipici della tradizione romana, Sabrina non nasconde la sua predilezione per amatriciana e carbonara. Ricette che portano con sé secoli di storia culinaria, ma anche una certa difficoltà nella realizzazione. Mentre l’amatriciana si distingue per l’uso del pomodoro, la carbonara punta sulla cremosità dell’uovo. Entrambe prevedono ingredienti base come guanciale, pecorino e pepe nero, elementi che danno vita a sapori decisi e profondamente italiani. Nonostante l’amore per la cucina romana, Sabrina Ferilli ha sorpreso tutti con una rivelazione inattesa su Instagram: il suo piatto preferito sarebbe in realtà uno dei più semplici in assoluto, di cui parliamo in questo articolo.

Ma qual è la ricetta sorprendente e “deliziosa”?
La scelta può sembrare curiosa, ma il “soggetto” è l’uovo sodo. Mostrato in primo piano in una foto social, questo alimento così essenziale viene da lei definito una “delizia irrinunciabile”. Una scelta particolare, ma che riflette la versatilità e il valore nutrizionale dell’uovo. Proteico, rapido da cucinare, leggero e gustoso, l’uovo sodo è perfetto per una dieta bilanciata. Non a caso, è anche uno degli alimenti più consigliati da nutrizionisti e personal trainer, per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto.
Le uova, d’altronde, sono protagoniste indiscusse della cucina internazionale. Possono essere cucinate in moltissimi modi: sode, alla coque, in camicia, strapazzate, al tegamino o come ingrediente principale di dolci e impasti. Per esempio, nei pancake – amatissimi anche dai vip – l’uovo è essenziale, insieme a farina, latte, zucchero e burro. Per preparare l’uovo sodo come piace a Sabrina Ferilli, bastano poco più di cinque minuti di cottura. Se invece si preferisce un uovo in camicia, l’acqua va scaldata con sale e un goccio di aceto, va creato un vortice e poi si versa l’uovo al centro. Una tecnica semplice, ma d’effetto, perfetta per stupire a tavola. L’uovo si sposa bene anche con verdure di stagione, pane integrale o tostato e perfino con frutta secca. Un abbinamento che può diventare un pasto completo, nutriente e gustoso, amato da chi cerca piatti veloci e sani. Non è un caso che anche una stella come Sabrina lo abbia scelto come piatto del cuore.