Mediaset, a malincuore c’è il triste addio: per anni ci ha tenuto compagnia ma ora è la fine di un’era | Impossibile abituarsi

mediaset logo (foto mediaset) - teleone.it
Una novità che rappresenta un’assoluta rivoluzione per il programma in onda su Mediaset.
Tra i generi più apprezzati spiccano i reality show, i talent e le docu-serie. Programmi come MasterChef Italia, ispirato all’omonimo format americano, e LOL – Chi ride è fuori, nato in Giappone ma perfezionato per il pubblico europeo, hanno dimostrato la capacità italiana di reinterpretare con successo format internazionali. Anche X Factor e The Voice continuano a generare audience elevatissime, segno che il pubblico è ancora affamato di competizione e talento.
Un altro esempio virtuoso arriva dalla Spagna: il format de “La casa de papel” ha influenzato lo stile narrativo di diverse fiction italiane, spingendo registi e produttori a cercare trame più dinamiche e visivamente accattivanti. La tendenza generale è quella di adattare i format globali alla sensibilità del pubblico italiano, curando ambientazioni, musiche e cast in modo quasi cinematografico.
In questo contesto si inserisce anche Temptation Island, uno dei reality show più seguiti e discussi degli ultimi dieci anni. Prodotto da Fascino PGT e trasmesso da Canale 5, il programma ha saputo imporsi grazie al mix di emozioni, tensioni amorose e paesaggi mozzafiato. La sua formula, rimasta praticamente invariata, è riuscita a mantenere alta l’attenzione del pubblico stagione dopo stagione.
La popolarità di Temptation Island è dovuta anche all’inconfondibile presenza di Filippo Bisciglia alla conduzione, capace di equilibrare empatia e distacco nei momenti più intensi del programma. Il format, che mette alla prova l’amore di coppie non sposate e senza figli attraverso la convivenza con tentatori e tentatrici, ha mostrato negli anni storie che hanno fatto discutere, divertito e commosso milioni di spettatori.
L’affascinante “cornice” del programma e il triste addio
Fino al 2024, la cornice del programma era l’elegante Is Morus Relais a Santa Margherita di Pula, in Sardegna. Una location che, con le sue spiagge dorate e la vegetazione lussureggiante, ha reso ogni puntata un piccolo affresco estivo, diventando quasi un protagonista silenzioso del racconto televisivo. Tuttavia, questa lunga tradizione si interrompe con la nuova edizione del 2025.
La notizia ha sorpreso molti fan: dopo anni di successi, la produzione ha deciso di “abbandonare“. O meglio, di dire addio alla Sardegna a causa della vendita della storica struttura. Un cambiamento non da poco, considerando l’impatto che l’ambientazione ha sempre avuto sull’esperienza visiva del programma e sull’identità stessa del reality.

Cambiamento storico, con le nuove riprese
La produzione ha scelto di spostare le registrazioni in Calabria, precisamente a Guardavalle Marina, in provincia di Catanzaro. La nuova ambientazione sarà il Calalandrusa Resort, una struttura immersa nella natura, affacciata direttamente sullo splendido mare Ionio. Un luogo suggestivo, che promette di offrire nuovi spunti visivi e narrativi.
L’area, che si estende per cinque ettari, ospiterà le nuove dinamiche tra coppie, tentatori e tentatrici. Mentre i casting sono già in corso, si attende con curiosità la messa in onda prevista per luglio 2025. La scenografia potrebbe quindi regalare un tocco nuovo al format, pur mantenendo tutti gli elementi che ne hanno decretato il successo.