Questo lavoro è strapagato e non ti serve neanche la laurea: altro che chirurgo o notaio | Lo cercano sempre

soldi teleone.it

soldi teleone.it (Fonte Pexels)

In uno dei settori che vanno forte oggi, stipendi che arrivano anche fino a 50mila euro.

Lo sanno un po’ tutti, al giorno d’oggi: in un’Italia particolarmente in crisi, è sempre più difficile trovare un lavoro che non solo permetta di mantenersi, ma che rispecchi anche le proprie passioni. I problemi economici, uniti alla crescente difficoltà nel trovare impieghi stabili, ha reso il mercato del lavoro ancora più competitivo.

La domanda di figure professionali altamente qualificate è in continuo aumento, ma d’altra parte, il mondo del lavoro non smette di evolversi, creando anche nuove opportunità per chi non ha un titolo accademico. Ma, alla fine, cercando bene, esistono diverse mansioni che non richiedono una laurea, mostrando come sia possibile raggiungere ottimi stipendi con una formazione alternativa.

Molti genitori si trovano a dover affrontare il dilemma del futuro dei propri figli, soprattutto quando questi decidono di non proseguire gli studi universitari. È un tema che suscita preoccupazioni, ma esistono numerose alternative che offrono opportunità professionali di grande valore economico. Dalla formazione professionale, ai corsi specifici per professioni digitali, le possibilità sono varie e remunerative.

In particolare, numerosi lavori digitali sono emersi come veri e propri settori fiorenti, dove la laurea non è un requisito essenziale. Eppure, la paura di non avere un “pezzo di carta” che certifichi le proprie competenze può essere un ostacolo psicologico difficile da superare. Ma in questo articolo vedremo che per alcuni lavori, l’esperienza pratica, le certificazioni e i corsi di specializzazione possono essere più che sufficienti.

E quando non è richiesta la laurea? L’importanza della formazione digitale

Dal digitale alla manualità, ci sono professioni che offrono stipendi decisamente interessanti. Alcuni lavori possono essere svolti anche senza un diploma, ma richiedono una solida preparazione professionale e tanta voglia di imparare. È importante capire che, pur senza laurea, si possono fare carriera e guadagnare bene, soprattutto se si ha una mentalità aperta e si è disposti a mettersi in gioco con costanza e impegno. Il settore digitale, ad esempio, è uno dei più promettenti per chi non ha una laurea. Posizioni come quella di social media manager, consulente finanziario, giornalista, e-commerce manager o SEO specialist sono altamente richieste e ben remunerate. In molti casi, basta seguire corsi di formazione professionale, anche offerti da enti pubblici, per acquisire le competenze necessarie.

E le opportunità in questo settore sono enormi, con stipendi che partono da 20.000 euro l’anno per i neofiti, e arrivano fino a 50.000 euro per i più esperti. Non è raro che chi lavora in ambito digitale raggiunga guadagni ancora più alti, soprattutto se riesce a farsi un nome nel proprio campo. La chiave del successo in queste professioni è la capacità di rimanere aggiornati e di adattarsi ai cambiamenti rapidi del mercato. Ma non c’è solo il digitale ad offrire grandi opportunità: anche il mondo dei mestieri manuali può rivelarsi molto redditizio. Elettricisti, idraulici e meccanici, ad esempio, sono tra i lavori più richiesti e ben retribuiti, che non richiedono una laurea, ma solo la partecipazione a corsi di formazione professionale. Questi mestieri sono sempre in alta domanda, con un tasso di occupazione che supera il 90% per chi completa la formazione. Per certe professioni, anzi, lo stipendio medio si aggira tra i 20.000 e i 40.000 euro lordi all’anno. Inoltre, se si decide di aprire una partita IVA e lavorare come liberi professionisti, i guadagni possono aumentare ulteriormente, anche se, in generale, non si superano i 35.000 euro l’anno. Eppure, la stabilità e la sicurezza di questi lavori sono invidiabili, soprattutto se si considera la crescente richiesta di professionisti nel settore.

 

Pilota d'aereo - foto © teleone.it
Pilota d’aereo – foto © teleone.it

Mestieri da fare senza studi, ma… molto ambiti

Continuando nella nostra rassegna, alcuni lavori ben retribuiti (senza laurea) richiedono tuttavia specifiche abilitazioni o licenze. Ad esempio, il macchinista ferroviario o il pilota d’aereo non hanno bisogno di una laurea, ma devono seguire corsi di specializzazione e ottenere licenze specifiche. Il macchinista, ad esempio, guadagna oltre 2.000 euro al mese, e i piloti, sebbene debbano affrontare costi elevati per la formazione, possono guadagnare stipendi decisamente interessanti. Molti preferiscono questa strada proprio per l’alta retribuzione, ma non bisogna sottovalutare la responsabilità e il tipo di lavoro. I piloti, ad esempio, possono guadagnare anche oltre 50.000 euro l’anno, ma le ore di volo e i turni possono essere estremamente impegnativi. La possibilità di formarsi senza una laurea, però, è una delle ragioni principali per cui questi mestieri sono così ambiti.

Esistono anche professioni di nicchia che non richiedono un percorso universitario, ma solo corsi specifici e molta esperienza. Professioni come il designer di gioielli, il tagliatore di abbigliamento, o l’incastonatore di pietre preziose sono esempi di lavori che permettono di guadagnare cifre considerevoli, ma richiedono una lunga gavetta e molta dedizione. Un designer di gioielli, ad esempio, può guadagnare 50.000 euro l’anno, mentre un tagliatore di capi di abbigliamento può arrivare a 36.000 euro. Questi mestieri possono sembrare lontani dalla realtà, ma sono molto ricercati da chi desidera lavorare in settori specializzati e artistici. L’esperienza sul campo è fondamentale, e per raggiungere i guadagni più elevati, è necessario un continuo aggiornamento e perfezionamento delle proprie abilità.