“Festa dei Fiori 2025”, trionfo di colori e arte floreale: i carri infiorati incantano Acireale

IMG-20250503-WA0003.jpg

È ufficialmente iniziata l’edizione 2025 della “Festa dei Fiori” e Acireale si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto dove l’arte prende forma… con i fiori.
La prima sfilata dei Carri Infiorati ha regalato al pubblico un’esperienza visiva ed emotiva unica, confermando la straordinaria maestria degli artigiani acesi, eredi di una tradizione che sa unire creatività, tecnica e profondo amore per il proprio territorio.

Ogni carro è molto più di una semplice installazione: è una scultura vivente, una sinfonia di colori e profumi capace di raccontare storie, evocare emozioni e coinvolgere i sensi. Fatti interamente di fiori freschi, i carri infiorati sono il risultato di mesi di lavoro meticoloso e di una sensibilità artistica rara, che rappresenta con orgoglio una delle eccellenze identitarie della città di Acireale.

Le vie del centro storico si sono animate grazie alle straordinarie creazioni dei maestri artigiani acesi, che hanno dato vita a opere d’arte mobili, realizzate con maestria e passione, celebrando la tradizione e l’innovazione dell’artigianato locale.

Oltre alla sfilata, la giornata è stata arricchita da eventi culturali di grande rilievo.

Un altro momento significativo è stato “Fiori di Sicilia: il giardino botanico di Giuseppe Riggio ad Acireale”, nella sala stampa del palazzo di Città dove il pubblico ha potuto ascoltare la prof.ssa Daniela Romano in un incontro che approfondito la tradizione floricola e botanica di Acireale in riferimento alla mostra ospitata nel foyer del teatro Bellini, “Acis Hortus Regius” promossa dalla Fondazione Carnevale di Acireale e dal Comune di Acireale.
La mostra che rende omaggio all’erbario pittorico realizzato nel 1811 dal farmacista e botanico acese Giuseppe Riggio, composto da oltre 753 tavole illustrate dal pittore Emanuele Grasso, rappresenta una delle testimonianze più affascinanti della passione per la botanica e l’arte nel contesto siciliano dell’epoca.
Dopo anni di oblio, il prezioso corpus è ricomparso nel 2008, grazie all’intervento di enti pubblici e privati, tra cui l’editore e mecenate Franco Maria Ricci, custodito dalla biblioteca Zelantea.
Sempre al Palazzo di Città è stata inaugurata la mostra “ Sono Colori e Profumi di Sicilia”, a cura dell’associazione Filatelica e numismatica acese: un viaggio tra immagini suggestive e rari esemplari filatelici che raccontano l’evoluzione della tecnica e della bellezza intramontabile della nostra isola.

Alle 19:00 e alle 20:30 in Piazza Alfio Grassi, si sono tenuti i tradizionali spettacoli di “Opera dei Pupi”, con una performance che ha trasportato il pubblico nell’affascinante mondo del teatro dei pupi siciliani.
Alle 21:30 in piazza Duomo ancora musica con lo spettacolo musicale dei “Gemelli di Guidonia” che ha chiuso una giornata ricca di emozioni e spettacoli tra brani e tanta ironia.
“Oggi prima sfilata dei carri infiorati che ci ha incantato – ha dichiarato il presidente della Fondazione, Giuseppe Sardo – volevo dare il benvenuto a tutte le persone che sono venute in città a quelle che già hanno vissuto una meravigliosa giornata con il Concertone dell’1 maggio ma soprattutto, a chi potrà godere ancora di quest’arte meravigliosa che sono i nostri maestri dei carri infiorati,fino al 4 maggio,volevo augurare a loro e a tutta la città davvero una tre giorni di grande divertimento mostrando le nostre peculiarità senza dimenticare gli spettacoli musicali e culturali: l’opera dei pupi, i mercatini e gruppi folk che riempiranno il circuito e tante altra iniziative“.

“Con la prima sfilata dei carri infiorati – sottolinea il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo – inizia la tre giorni classica della festa dei fiori che abbiamo voluto nel 2016 e che abbiamo ripreso dalla negli ultimi 2 anni della mia sindacatura, una una festa che ha grande potenzialità in termini di crescita e che non dovrebbe essere interrotta a prescindere dal susseguirsi delle prossime amministrazioni comunali, interrompere il percorso di crescita della città in un periodo sicuramente migliore dal punto di vista metereologico rispetto al periodo invernale, sarebbe uno sbaglio, anche quest’anno grazie alla alla Fondazione, alla Regione siciliana che ogni anno ci consente di migliorare i servizi, a tutti i dipendenti comunali e tutti coloro che durante tutto l’anno lavorano a queste manifestazioni culturali e turistiche riusciamo a realizzare qualcosa di speciale per chi viene a visitare la nostra Acireale”.
Oggi, sabato 3 maggio, il programma continuerà ad offrire appuntamenti imperdibili.
Ancora carri infiorati in mostra dalle 9:30 del mattino, alle 15:00 focus speciale su l’Annullo Postale commemorativo, un occasione imperdibile per appassionati e collezionisti e poi alle 18:00, a piazza Marconi “A Chiazza Off”, allegria urbana in musica e, contemporaneamente, al Palazzo del Turismo, si svolgeranno le degustazioni guidate e banchi di assaggi a cura di IAS Catania.
Alle 21:30 l’atteso concerto di Roy Paci& Aretuska in piazza Duomo.