“Abbiamo bisogno di personale”: il prestigioso Istituto assume in tempi record | Il bando scade tra poco

Lavoro contratto (pexels) - Teleone.it
Una ottima opportunità anche per i più giovani: lavoro molto ambito, con centinaia di posti disponibili.
In Italia il problema della disoccupazione resta uno dei nodi principali da affrontare. Migliaia di giovani laureati ogni anno si immettono sul mercato senza trovare opportunità adeguate, mentre il tasso di occupazione rimane ben al di sotto della media europea. Le imprese private faticano ad assumere e la pubblica amministrazione ha rallentato i concorsi per anni, aggravando la situazione. Anche chi ha un’istruzione di alto livello si trova a competere in un mercato saturo e instabile.
Le difficoltà non risparmiano neanche professioni considerate storicamente solide come i medici o gli avvocati. I primi affrontano turni massacranti a fronte di stipendi non sempre adeguati, mentre i secondi si scontrano con una concorrenza spietata e una domanda di servizi legali in continua evoluzione. Il sogno di un lavoro sicuro e ben retribuito sembra sempre più difficile da realizzare, spingendo molti a considerare alternative come i concorsi pubblici.
In questo scenario arriva una nuova importante opportunità: il concorso pubblico Agenzia delle Entrate 2025 per 350 funzionari nell’ambito della fiscalità internazionale e dell’adempimento collaborativo. Una selezione che apre nuovi orizzonti per chi è in cerca di un impiego stabile e qualificato. Il bando si rivolge a laureati in Giurisprudenza, Economia o discipline affini, con una solida conoscenza dell’inglese e la voglia di mettersi in gioco su tematiche fiscali di rilevanza globale.
La possibilità di entrare a far parte di un ente chiave come l’Agenzia delle Entrate rappresenta un’occasione imperdibile. I nuovi funzionari saranno impiegati nelle Direzioni centrali di Roma e Milano, e si occuperanno di gestire la fiscalità cross-border, le pratiche di cooperazione con autorità estere e i processi di adempimento collaborativo tra fisco e contribuenti.
Dettagli e requisiti per partecipare al concorso
Per partecipare al concorso Agenzia delle Entrate 2025 è necessario possedere alcuni requisiti fondamentali: cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica all’impiego, regolare posizione nei confronti degli obblighi militari (se previsti). È richiesta una laurea triennale o magistrale in discipline economiche o giuridiche, con conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2 del QCER.
La procedura di candidatura è esclusivamente online, tramite il portale unico del reclutamento “inPA”, entro il 22 maggio 2025 alle ore 18:00. Il candidato dovrà presentare la documentazione completa, inclusa un’autocertificazione dei requisiti, il curriculum vitae aggiornato e la ricevuta di pagamento del contributo di 10 euro. Fondamentale anche il possesso di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC).

Struttura delle prove d’esame e materie da studiare
La selezione si articolerà in due prove: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede domande a risposta multipla su diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, contabilità aziendale ed elementi di diritto penale, con particolare attenzione ai reati tributari. Verranno inoltre testate competenze in lingua inglese attraverso casi pratici. La prova orale approfondirà le stesse materie della prova scritta e verificherà ulteriormente la padronanza dell’inglese tramite domande orali. Il superamento di entrambe le prove è obbligatorio per essere inseriti nella graduatoria finale. Sono previste riserve di posti per volontari delle Forze Armate e categorie protette, come stabilito dalla normativa vigente.
Per prepararsi al meglio è consigliabile utilizzare manuali aggiornati al 2025, allenarsi con simulazioni di prove a tempo, seguire aggiornamenti normativi e potenziare le proprie competenze linguistiche attraverso lezioni e conversazioni in inglese tecnico. Chi desidera ottenere uno dei 350 posti disponibili dovrà dunque affrontare un percorso mirato, pianificando con cura ogni fase della preparazione.