Il cielo si è tinto di rosso, anche in Sicilia (foto). Si tratta dell’aurora boreale che è stata visibile nella sera di venerdì, 10 maggio, in diverse parti d’Italia. Uno spettacolo che è stato possibile ammirare soprattutto nel Nord Italia, ma anche in altre zone, come testimonia l’immagine con l’Etna in primo piano.
Quello di due sere fa è stato un fenomeno eccezionale, dovuto ad una tempesta geotermica molto intensa che l’ha resa visibile entro il 50esimo parallelo.
La tempesta è dovuta all’intensa attività di un gigantesco gruppo di macchie solari, chiamato AR3664, che si estende per circa 200.000 chilometri, dunque 16 volte circa le dimensioni della Terra.
💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋
Per chi si è perso lo spettacolo di 24 ore fa, gli esperti consigliano di puntare gli occhi verso il cielo dalle ore 22. Non è del tutto prevedibile e costante e, dunque, potrebbe essere necessario attendere con pazienza per un “replay”.
Per guardare il fenomeno, come sottolineano gli esperti, è necessario stare in punti lontani dalle fonti di inquinamento luminoso. Ovvero, montagna, aperta campagna o spiaggia. “Necessario puntare gli occhi verso nord“. (foto facebook -aurora boreale sull’Etna, di Giancarlo Tinè)
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Le cose cambiano di continuo, su WhatsApp: ecco l'aggiornamento che è in arrivo su tutti…
Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta. Con l’avvicinarsi della…
Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…
Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…
Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…
Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…