Cronaca

Caldo infernale, è ufficiale: dopo il 1977 in Sicilia nuovo record europeo con 48,8 gradi

La conferma ufficiale è arrivata dalla World meteorological organization (WMO), che “grazie” alla Sicilia ha assegnato all’Italia il nuovo nuovo record di temperatura massima continentale. La Wmo ha infatti confermato ufficialmente che l’11 agosto 2021, a Siracusa, la colonnina di mercurio ha raggiunto l’incredibile valore di 48,8°C.

Il nuovo primato italiano è contenuto all’interno dello studio intitolato “Evaluation of the highest temperature WMO region VI Europe (continental): 48.8°C, Siracusa Sicilia, Italy on August 11, 2021”, effettuato da un team internazionale di ricercatori.

Il precedente record, equivalente a 48.0° C, era stato stabilito in Grecia il 10 luglio del 1977, precisamente nelle città di Atene ed Elefsina, con la differenza che all’epoca non esisteva ancora la WMO, fondata nel 2007, e che quindi i dati provenivano da fonti governative ufficiali non verificate in maniera indipendente.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Poiché la regione VI della WMO; ossia l’Europa, comprende parti dell’Asia, come Israele, Turchia e Siria e della Groenlandia, gli estremi della WMO sono classificati con record sia per la regione nel suo insieme che per l’Europa “continentale”.

Determinare in maniera ufficiale nuovi primati ha un valore molto rilevante, dato che essi forniscono un punto di riferimento fondamentale e qualificato grazie al quale è possibile confrontare gli estremi record per i rapporti annuali sullo stato del clima elaborati dalla WMO a livello globale e regionale.

Il comitato di valutazione della WMO ha esaminato a fondo tutti i dati e i metadati disponibili, conducendo inoltre un’analisi e una calibrazione indipendenti del sensore di Siracusa, del suo registratore dati e dello schermo solare. Il sensore è stato successivamente inviato all’INRiIM, per effettuare ulteriori test complessivi, effettuati nella medesima configurazione del momento in cui stava registrando la temperatura estrema.

“Gli estremi presentati davanti al WMO per il giudizio sono istantanee del nostro clima attuale. E’ possibile, anzi probabile, che in futuro – sottolineano gli studiosi – si verifichino eventi estremi ancora più gravi in ​​tutta Europa. Quando tali osservazioni verranno effettuate, verranno formati nuovi comitati di valutazione della WMO per giudicare tali osservazioni come estreme”. “L’indagine – si sottolinea – dimostra la tendenza allarmante a continuare a registrare record di alte temperature in specifiche regioni del mondo”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Whatsapp, dopo l’introduzione dell’IA ci hanno messo dentro anche questo: sta arrivando su tutti i telefonini

Le cose cambiano di continuo, su WhatsApp: ecco l'aggiornamento che è in arrivo su tutti…

18 minuti ago

Polpette di zucchine, la ricetta squisita con pochissime calorie: in 5 minuti hai preparato la cena per tutti quanti

Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta.  Con l’avvicinarsi della…

4 ore ago

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

9 ore ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

9 ore ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

9 ore ago

I turisti non hanno dubbi: “È la più sporca” | Purtroppo questa città italiana è considerata la peggiore

Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…

21 ore ago