La cifra era quella di 20 euro: si tratta dell’ammontare che veniva richiesto per “acquistare” i test di Medicina e odontoiatria su Telegram. La “soffiata sulle domande” sarebbe stata fornita da un gruppo creato sull’app di messaggistica per tutti gli aspiranti medici.
E il costo si sarebbe alzato un bel po’ per un corso di preparazione che permetteva di conoscere in anticipo proprio le esatte domande del test. Secondo le prime indagini, in tanti avrebbero anche pagato migliaia di euro per iscriversi. Si tratta delle irregolarità denunciate in un esposto fatto in procura e in un ricorso al Tar contro le graduatorie che risulterebbero, secondo i ricorrenti, “falsate”.
Secondo lo studio legale da cui è partito il ricorso – “Leone – Fell & C.”, di Palermo – si tratterebbe dello “scandalo più grande che abbia mai colpito il sistema del numero chiuso”.
🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲
Il nuovo sistema di test – il Tolc – avrebbe permesso di creare un’enorme banca dati con la ripetizione di alcune domande, in considerazione della doppia sessione. Gli avvocati parlano di “inadeguatezza dei controlli da parte del Cisia”, il consorzio che si occupa della gestione delle prove di ingresso.
🖋 CONTINUA A LEGGERE su Teleone.it
🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲
💪 I più cliccati negli ultimi giorni
Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta. Con l’avvicinarsi della…
Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…
Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…
Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…
Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…
Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…