Primo piano

Palermo, al via le isole pedonali a Mondello e Sferracavallo: le vie, gli orari e i dettagli

L’obiettivo è quello di migliorare la viabilità, e rendere le zone più fruibili per cittadini e turisti per l’estate che arriva. La giunta comunale di Palermo ha approvato le due delibere proposte dall’assessore alla Mobilità sostenibile, Maurizio Carta, che dà il “la” a Ztl e isole pedonali a Mondello e Sferracavallo.

In entrambe le borgate, i provvedimenti hanno carattere sperimentale annuale, dunque possono già entrare in vigore, senza altri atti. Entrando nei dettagli, a Mondello, la zona a traffico limitato e l’area pedonale con carattere sperimentale avrà validità annuale dal 1 giugno al 30 settembre. Vengono previste la Ztl dalle 20 alle 24 e dalle 20 all’una del giorno successivo solo il sabato e i giorni prefestivi dell’intera area delimitata dalle vie Torre di Mondello, piazza Mondello via Piano di Gallo, via Pavone, via Gallo e via Mondello (sino a via Elpide), incluse le rispettive traverse, e l’area pedonale lungo viale Regina Elena nei tratti compresi tra la via degli Oleandri e la via Anadiomene e tra la via Circe e la via Teti.

Per ciò che riguarda Sferracavallo, questa avrà validità annuale dall’1 giugno al 31 ottobre. È articolata in una Ztl nel tratto di via Scalo di Sferracavallo compreso tra la via Virgilio e la piazza Marina di Sferracavallo e lungo le vie Amorello, via Tabò e via dei Pescatori. La pedonalizzazione della piazza Marina a Sferracavallo. “Entrambi i provvedimenti – dicono il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore Carta – tengono conto delle risultanze dei lavori del tavolo tecnico tra diversi rami e funzioni del Comune di Palermo presieduto dal capo di gabinetto e dal costante ascolto delle istanze emerse dal territorio attraverso numerosi incontri e alcune apposite sedute della VII Circoscrizione”.

Per ciò che riguarda Mondello, “la decisione di pedonalizzare la via Regina Elena per una sua ampia estensione, a meno di alcune piccole parti funzionali alla viabilità locale – sottolineano -, è una importante decisione politica e tecnica che esalta la vocazione della borgata marinara. Nei prossimi giorni, a seguito di contatti già intercorsi anche con la Società Italo-Belga, saranno definite alcune attività di animazione socio-culturale per migliorare la qualità dell’area pedonale, nonché saranno definiti alcuni adeguati arredi. Altrettanta attenzione è stata data alle esigenze di Sferracavallo con opportuni provvedimenti”.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Laura Pausini e Gianluca Grignani non se le mandano a dire | “Mi hai mancato di rispetto”: la cover, i silenzi e la polemica

Il nuovo capitolo della carriera della Pausini fra musica, incomprensioni e "rispetto": ecco cosa è…

1 ora ago

La fine di un’epoca per Palermo e Mondello: tra hamburger, ricordi e cheesecake, chiude Billy’s

Ci sono luoghi che non sono semplici locali o negozi, ma veri simboli di una…

2 ore ago

Non rischiare se viaggi con la Famiglia: questi paesi NON SONO SICURI | Qui la lista nera dei peggiori

Fondamentale considerare anche la questione sicurezza, prima di far le valigie: la classifica Global peace…

4 ore ago

Palermo, ad Expocook la magia del cake design con il Re delle Torte, Renato Ardovino

La bellezza in pasticceria è di casa e a volte la creatività arriva a trasformare…

12 ore ago

L’omicidio Gaglio a Palermo, fermato il cognato: litigi e motivi personali alla base del delitto

Un omicidio, quello di Stefano Gaglio, 39 anni, che ha scosso l’intera città di Palermo.…

12 ore ago

NON SI VOLA PIÙ: questa compagnia aerea cancella all’improvviso oltre 10 destinazioni | Controlla subito la sua carta d’imbarco

Continui cambiamenti, disagi e nuove strategie: un'importante novità per una compagnia aerea attiva anche in…

14 ore ago