Cronaca

Palermo, il crollo del tetto al Policlinico: attività trasferite, arrivano gli operai

Alcune attività in atto svolte presso l’Istituto di Igiene e Microbiologia del Policlinico di Palermo, dove nei giorni scorsi è avvenuto il crollo del tetto di una stanza, dovranno essere temporaneamente trasferite in altri spazi dell’Azienda ospedaliera universitaria per consentire l’esecuzione dei lavori necessari. Al termine dei controlli eseguiti in tutto l’edificio, l’Ufficio tecnico aziendale ha steso una mappatura dei locali su cui intervenire.

Per i lavori verranno impiegate cinque squadre di operai di cui una, come concordato con il responsabile del settore spazi universitari del Policlinico, incaricata dall’Università, proprietaria degli immobili concessi in uso permanente e gratuito all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo.

🟢 LA “CARICA” DEI 400MILA: seguici su FACEBOOK! 📲

“Per consentire l’esecuzione dei lavori e garantire al contempo la continuità assistenziale e il mantenimento dei Lea, i livelli essenziali di assistenza – spiega il Commissario dell’Azienda ospedaliera universitaria, Maurizio Montalbano – ho chiesto la collaborazione dei Direttori di Dipartimento per riallocare temporaneamente le attività fino ad oggi svolte nei locali oggetto di intervento”.

Per la ristrutturazione totale del plesso bisognerà, invece, attendere qualche mese. Il miglioramento strutturale dell’edificio di Igiene e microbiologia è stato, infatti, finanziato nell’ambito della linea d’intervento del PNRR Missione 6 Componente 2 – intervento 1.2.1 e 1.2.2 – “Verso un ospedale sicuro e sostenibile”, e in parte dal Piano nazionale complementare. Le procedure di gara per l’affidamento di lavori in appalto integrato sono state pubblicate da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, Centrale di committenza e Stazione appaltante per la realizzazione di interventi strategici sul territorio, di proprietà del Ministero dell’Economia.

Entro il prossimo 30 settembre l’Azienda ospedaliera universitaria “Paolo Giaccone” dovrà firmare il contratto con l’operatore indicato da Invitalia. Un altro intervento edilizio è contemplato nell’ambito delle attività del Progetto DigitAl lifelong pRevEntion (D.A.R.E.) finanziate all’Università degli Studi di Palermo.

🖋 CONTINUA A LEGGERE su teleone.it

🎥 GUARDA TUTTI I VIDEO! – CLICCA QUI 📲

💪 I più cliccati negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Pensioni, la bellissima notizia arriva come un fulmine a ciel sereno: c’è finalmente il cambiamento | Controlla il conto in questa data

In un momento di forte incertezza economica e sociale, ripercussioni gravi anche per i pensionati:…

1 ora ago

Whatsapp, dopo l’introduzione dell’IA ci hanno messo dentro anche questo: sta arrivando su tutti i telefonini

Le cose cambiano di continuo, su WhatsApp: ecco l'aggiornamento che è in arrivo su tutti…

4 ore ago

Polpette di zucchine, la ricetta squisita con pochissime calorie: in 5 minuti hai preparato la cena per tutti quanti

Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta.  Con l’avvicinarsi della…

8 ore ago

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

13 ore ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

13 ore ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

13 ore ago