Palermo, ed il suo stadio Renzo Barbera, rimangono fuori dal “treno” per gli Europei di calcio. La Federazione italiana gioco calcio ha inviato all’Uefa la proposta di candidatura per ospitare in dieci città italiane la competizione nel 2032.
Ma nella lista degli impianti sportivi il Renzo Barbera non c’è. La motivazione sa un po’ di beffa. Ovvero, “la Sicilia è un’isola”. Spiega la Federcalcio che per restare entro i limiti di inquinamento richiesti dai nuovi parametri ecologici della Uefa limitando l’impatto ambientale degli spostamenti, c’era spazio per una sola isola.
La scelta, dunque, è caduta sulla Sardegna, e su Cagliari in particolare, in quanto lo stadio Sant’Elia ha un progetto già finanziato e avanzato. Non è bastato che il Comune di Palermo varasse in extremis una delibera che prevede lavori di adeguamento analoghi a quelli che dovranno fare stadi più blasonati. Per Palermo si apre una ferita: la città ha sempre avuto un rapporto speciale con la nazionale e da pochi giorni il Barbera aveva ricevuto la visita del presidente della Repubblica (LEGGI).
Palermo resta la prima candidata “in panchina” in caso di sostituzioni in corsa o di allargamento del numero degli stadi. QUesta la flebile “speranza” lasciata dalla Figc. La motivazione della bocciatura, in vista del processo di transizione ecologica in corso, costringe la politica siciliana a una profonda riflessione.
In Europa è in corso un 'focolaio transfrontaliero prolungato' di Salmonella Strathcona che ha provocato…
"La sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle amministrazioni dello…
Trasferire denaro tra familiari è una pratica comune, ma non sempre è priva di conseguenze…
Mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre 2025 si tiene il Forum Leader 2025, l’appuntamento annuale…
Un aiuto concreto tante persone in un'Italia sempre più in difficoltà: deciso un sostegno fondamentale,…
Un uomo di 36 anni di Riesi è stato arrestato dai carabinieri per violenza sessuale,…