Primo piano

“Temporali, raffiche di burrasca”: allerta arancione in Sicilia, scuole chiuse in diversi comuni

Una struttura depressionaria centrata sulla Sardegna si muoverà, nel corso delle prossime ore, verso la Sicilia determinando un forte peggioramento delle condizioni meteorologiche sull’Isola e sulla Calabria.

Contestualmente assisteremo ad una intensificazione della ventilazione settentrionale su gran parte dell’Italia che rinforzerà, fino a burrasca forte, specie lungo le coste e sui settori appenninici.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, lunedì 3 aprile, venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca forte specie lungo i settori costieri e su quelli appenninici. Mareggiate lungo le coste esposte. Previste inoltre, dal primo mattino di domani, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Sicilia, specie settori settentrionali dell’Isola. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti per la giornata di domani, lunedì 3 aprile, è stata valutata allerta arancione su settori di Calabria e Sicilia e allerta gialla sul restante territorio delle due regioni. Valutata inoltre allerta gialla in Abruzzo, Umbria, Molise, Basilicata e Puglia.

Le previsioni hanno portato alla decisione di chiudere le scuole in diverse delle cittadine della provincia di Messina. Fino a questo momento, c’è l’ufficialità dello “stop” alle lezioni, per domani, nei comuni di Antillo, Itala, Mandanici, Savoca, Taormina, Furci Siculo, Fiumedinisi, Roccalumera, Alì Terme, Pagliara. Scuole chiuse anche a Santa Teresa di Riva e Nizza di Sicilia.

LEGGI ANCHE: Meteo, occhio al “ciclone norvegese”: “Calo di 10 gradi”

(foto sotto: uno degli avvisi dei comuni del Messinese)

I più letti negli ultimi giorni

redazione

Recent Posts

Whatsapp, dopo l’introduzione dell’IA ci hanno messo dentro anche questo: sta arrivando su tutti i telefonini

Le cose cambiano di continuo, su WhatsApp: ecco l'aggiornamento che è in arrivo su tutti…

3 ore ago

Polpette di zucchine, la ricetta squisita con pochissime calorie: in 5 minuti hai preparato la cena per tutti quanti

Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta.  Con l’avvicinarsi della…

7 ore ago

Scontro fra tir e furgone lungo la Tangenziale di Catania: ferito un uomo

Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…

12 ore ago

L’oroscopo di giovedì 1 maggio 2025: Gemelli, volano eros e amore in coppia

Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…

12 ore ago

“Ho ricevuto 760 euro”: tantissimi italiani festeggiano per il nuovo bonus | Addio lunghe file al Caf o dal commercialista, serve solo un documento

Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…

12 ore ago

I turisti non hanno dubbi: “È la più sporca” | Purtroppo questa città italiana è considerata la peggiore

Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…

24 ore ago