Finiscono i tremori, a Stromboli cessa il trabocco lavico che era partito venerdì scorso, dal cratere Nord. Come ha evidenziato l’osservatorio etneo dell’Ingv, la colata è in raffreddamento.
Rimane moderata attività di spattering nell’area nord del vulcano, accoppiata ad un’attività esplosiva ordinaria anche in quella centro-meridionale. Nel frattempo, slitta la riapertura alle escursioni, sino ai 400 metri, invocata dagli operatori turistici per dare respiro all’economia, fortemente provata dal blocco, a seguito dell’intensa attività del vulcano.
Questo quanto è emerso nel corso del confronto che il sindaco Riccardo Gullo, presente il primo ricercatore Ingv, Mauro Coltelli, ha avuto con le guide vulcanologiche.
Prima di emettere una nuova ordinanza, che consenta di raggiungere, in sicurezza e con tutta una serie di accorgimenti, quella quota (ci si ferma a 290 metri) è necessario che l’ente gestore della riserva, in cui insiste il vulcano, esegua alcuni interventi di sistemazione del sentiero “Natura 2000” e dell’altro sentiero che si sviluppa tra i 300 e i 400 metri.
Ecco come "alleggerire" l'alimentazione senza rinunciare alle bontà della cucina: la ricetta. Con l’avvicinarsi della…
Incidente lungo la Tangenziale di Catania in prossimità dello svincolo per San Giorgio, in direzione…
Oroscopo del giorno - Ariete Noia, stanchezza, irritabilità e imprevisti non vi permetteranno di concentrarvi…
Dall'acquisto di una casa alle grandi spese che ne derivano: una importante occasione. Acquistare casa,…
Risultati sorprendenti dagli studi europei sulle città in cui si vive meglio, ma soprattutto quelle…
Drammatico episodio nel Catanese. A Misterbianco una donna avrebbe lanciato una bimba di appena sette…