Primo piano

Sanità in Sicilia, esposto Codacons a Procure contro le liste d’attesa

“Contro le liste d’attesa insostenibili presso le strutture sanitarie pubbliche della Sicilia” il Codacons annuncia un esposto sia alla Corte dei Conti, che alle Procure della Repubblica dell’isola: Catania, Palermo, Caltanissetta, Enna, Agrigento, Siracusa, Ragusa, Messina e Trapani.

“Alla Corte dei Conti – spiega l’avvocato Carmelo Sardella, dirigente dell’Ufficio Legale Regionale Codacons – verrà chiesto di valutare in che modo vengono spesi i fondi destinati alla sanità siciliana, e di verificare eventuali Illegittime attribuzione di incarichi di consulenza, o illecite percezione di emolumenti in violazione del principio di esclusività della prestazione lavorativa a favore dell’ente pubblico, ed ancora eventuali acquisizioni di beni e servizi da parte delle ASP, in violazione delle norme che vietano di suddividere, artificiosamente, i contratti di fornitura di beni e servizi, ovvero possibili acquisti di materiale informatico rimasto inutilizzato ed anche ipotesi di irregolari inquadramenti di personale”.

“Queste e altre tipologie di danno – prosegue – potranno essere individuate dalla magistratura contabile. Ma il Codacons depositerà anche un esposto alle Procure siciliane, chiedendo ai magistrati di aprire una indagine per le possibili fattispecie di interruzione di pubblico servizio e omissioni di atti d’ufficio”.

“La sanità in Sicilia è oramai allo sbando – dichiara l’avvocato Giovanni Petrone, presidente regionale Codacons – non passa giorno senza che le cronache locali raccontino casi in cui ai cittadini vengono fissate visite mediche ed esami a distanza di mesi se non anni, ritardi che costringono gli utenti e rivolgersi alle strutture private pagando di tasca propria le prestazioni”.

“Una situazione oramai insostenibile” che porta il Codacons a rivolgersi ai magistrati chiedendo “di indagare sul territorio nei confronti della Regione e delle aziende sanitarie pubbliche, per accertare i motivi dei lunghi tempi di attesa e le relative responsabilità”.

L’associazione rivolge, poi, un appello al Governo Meloni, affinché intervenga per “salvare i cittadini dell’isola, commissariando la sanità siciliana e gestendo il servizio sanitario regionale a livello statale, unica possibilità per ottenere standard più vicini a quelli delle altre regioni italiane”. (Italpress)

redazione

Recent Posts

Hanno ripreso tutto, poi inviato i video su whatsapp | Occhio a questi contenuti: città sotto shock, il coraggio di una ragazzina

Sulmona scossa da un altro grave episodio che ha coinvolto due adolescenti e una bambina…

1 ora ago

Il metodo 7-11-4, ecco come vivere più a lungo ed in salute | Lo ha detto anche il cardiologo: così si dimezza il rischio infarto

Ci si interroga spesso su quanto (e quale) movimento fare ogni giorno per mantenersi in…

4 ore ago

Omicidio Gaglio, “delitto senza movente”: per l’avvocato di Cangemi “forte disagio psichico”

"Ho ucciso mio cognato". Si è presentato da solo alla squadra mobile di Palermo Giuseppe…

7 ore ago

Gal ISC Madonie, giovedì incontro sulla sicurezza online e su come difendersi dalle truffe

Giorno 18 settembre, alle ore 17:00 nell’aula consiliare di Palazzo Bongiorno del Comune di Gangi,…

7 ore ago

Violento scontro fra un’auto e un trattore: muore un uomo di 62 anni a Partinico

Ancora incidente mortale sulle strade siciliane. E' accaduto tutto all'alba di oggi, sulla statale 113,…

7 ore ago

“Volume della musica troppo alto”, famiglie se le danno di santa ragione a Carini: denunce e feriti

Finisce a botte, a causa del volume della musica: i carabinieri di Carini, con il…

8 ore ago