Primo piano

Sanità in Sicilia, esposto Codacons a Procure contro le liste d’attesa

“Contro le liste d’attesa insostenibili presso le strutture sanitarie pubbliche della Sicilia” il Codacons annuncia un esposto sia alla Corte dei Conti, che alle Procure della Repubblica dell’isola: Catania, Palermo, Caltanissetta, Enna, Agrigento, Siracusa, Ragusa, Messina e Trapani.

“Alla Corte dei Conti – spiega l’avvocato Carmelo Sardella, dirigente dell’Ufficio Legale Regionale Codacons – verrà chiesto di valutare in che modo vengono spesi i fondi destinati alla sanità siciliana, e di verificare eventuali Illegittime attribuzione di incarichi di consulenza, o illecite percezione di emolumenti in violazione del principio di esclusività della prestazione lavorativa a favore dell’ente pubblico, ed ancora eventuali acquisizioni di beni e servizi da parte delle ASP, in violazione delle norme che vietano di suddividere, artificiosamente, i contratti di fornitura di beni e servizi, ovvero possibili acquisti di materiale informatico rimasto inutilizzato ed anche ipotesi di irregolari inquadramenti di personale”.

“Queste e altre tipologie di danno – prosegue – potranno essere individuate dalla magistratura contabile. Ma il Codacons depositerà anche un esposto alle Procure siciliane, chiedendo ai magistrati di aprire una indagine per le possibili fattispecie di interruzione di pubblico servizio e omissioni di atti d’ufficio”.

“La sanità in Sicilia è oramai allo sbando – dichiara l’avvocato Giovanni Petrone, presidente regionale Codacons – non passa giorno senza che le cronache locali raccontino casi in cui ai cittadini vengono fissate visite mediche ed esami a distanza di mesi se non anni, ritardi che costringono gli utenti e rivolgersi alle strutture private pagando di tasca propria le prestazioni”.

“Una situazione oramai insostenibile” che porta il Codacons a rivolgersi ai magistrati chiedendo “di indagare sul territorio nei confronti della Regione e delle aziende sanitarie pubbliche, per accertare i motivi dei lunghi tempi di attesa e le relative responsabilità”.

L’associazione rivolge, poi, un appello al Governo Meloni, affinché intervenga per “salvare i cittadini dell’isola, commissariando la sanità siciliana e gestendo il servizio sanitario regionale a livello statale, unica possibilità per ottenere standard più vicini a quelli delle altre regioni italiane”. (Italpress)

redazione

Recent Posts

103 CHIUSURE IMMEDIATE: il famosissimo supermercato lo ha annunciato | È ufficiale

Fra "botteghe" che a poco a poco scompaiono e nuovi modelli di consumo: ecco cosa…

2 ore ago

Sagra del Fico d’india Etna dop, grande attesa a Belpasso: il programma

Grande attesa per la X Edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna D.O.P., l'evento autunnale che…

3 ore ago

Lavori Pericolosi: prima di firmare il contratto, leggi questa LISTA | Nessuno si candida più per queste posizioni

A volta il bisogno di lavorare "supera" la sicurezza: ecco la lista che è stata…

11 ore ago

“Piogge diffuse e venti forti”: Sicilia, le previsioni meteo per i prossimi giorni

La Sicilia si prepara a vivere ore di forte instabilità atmosferica, con piogge, vento di…

12 ore ago

Storia di solidarietà a Palermo: carabinieri salvano bambino di 11 anni, poi gli fanno un regalo

Una giornata iniziata con paura e angoscia si è trasformata in una storia piena di…

14 ore ago

Il caso Aurora Maniscalco: in Austria riaperte le indagini sulla morte della hostess palermitana

Le autorità austriache hanno riaperto le indagini sulla tragica morte di Aurora Maniscalco, la hostess…

15 ore ago