Apertura

Open Arms, “dubbi” della procura della Cassazione sul ricorso contro l’assoluzione di Salvini

La Procura generale della Cassazione ha depositato una memoria di 46 pagine che, pur senza contenere ancora una richiesta formale, sembra anticipare il rigetto del ricorso presentato dai pm di Palermo direttamente in Cassazione contro l’assoluzione del ministro Matteo Salvini nella vicenda della nave della Ong spagnola Open Arms.

Secondo i giudici di primo grado “il divieto di ingresso di Salvini era illegittimo, ma assegnazione porto sicuro spettava alla Spagna”. Nell’atto di impugnazione i pm palermitani avevano scritto che la sentenza è “manifestamente viziata per l’inosservanza di quella serie di norme integratrici, quali quelle sulla libertà personale e le Convenzioni sottoscritte dall’Italia per il soccorso in mare di cui il Tribunale avrebbe dovuto tenere conto nell’applicazione della legge penale”.

“Dimostrare la sussistenza dei reati”

Secondo quanto riportato dall’ansa, il procuratore generale illustrerà le proprie argomentazioni nell’udienza fissata per l’11 dicembre, ma dalla lettura della memoria emerge un orientamento chiaro: i magistrati di legittimità ritengono che il ricorso della procura siciliana presenti un deficit probatorio significativo e non dimostri la sussistenza degli elementi costitutivi dei reati contestati, sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio. “Prendo atto con soddisfazione che la Procura generale ha sostenuto che non sussistono i reati”, ha commentato il vicepremier Matteo Salvini.

A luglio, la pubblica accusa di Palermo aveva deciso di bypassare il grado d’appello e presentare un ricorso per “saltum”, rivolgendosi direttamente alla Cassazione e sostenendo che nell’assoluzione di primo grado fossero appunto presenti violazioni di legge e errori di interpretazione normativa. Un elemento centrale su cui punta la Procura è la decisione delle Sezioni unite civili della Cassazione che a febbraio aveva condannato il governo a risarcire uno dei migranti bloccati sulla nave della Guardia costiera Diciotti, l’estate precedente a quella del caso Open Arms.

redazione

Recent Posts

Iacp, Consorzi universitari e enti Parco, via libera dal governo Schifani

Via libera dal governo Schifani, nella seduta di giunta di oggi, al completamento della procedura…

1 ora ago

Sparatoria vicino alla Casa Bianca, militari feriti: fermato sospettato

I due militari della Guardia Nazionale della West Virginia raggiunti da colpi di arma da…

1 ora ago

Ragazzino disabile sospeso dalla scuola a Messina: i genitori scrivono al Garante

Un ragazzo di prima media, affetto da una grave forma di autismo, è stato sospeso…

15 ore ago

“Ok” con l’emoticon, “droga disponibile”: spaccio ed estorsione, scattano quattro misure cautelari nel Nisseno

La Polizia a Niscemi venerdì scorso ha dato esecuzione all'ordinanza di applicazione di misura cautelare,…

23 ore ago

Tutti in piazza per dire “no” al Ponte: manifestazione a Messina, attesi Shlein e Bonelli

 Un grande corteo nazionale “No Ponte” è in programma sabato 29 novembre a Messina. Alla…

23 ore ago

Isab di Priolo, scatta il sequestro di un serbatoio: la decisione dopo lo strabordamento

La Procura di Siracusa ha disposto il sequestro preventivo di un serbatoio dell'impianto Isab nel…

23 ore ago