Cronaca

“Nessuno ha commesso il fatto”: Aldo Naro, ucciso in discoteca a Palermo, assoluzione totale per i buttafuori

Arriva la sentenza, e fa già discutere, sull’omicidio di Aldo Naro, avvenuto dieci anni fa alla discoteca Goa di Palermo. I giudici della prima sezione della Corte di Assise hanno infatti deciso per l’assoluzione totale degli imputati, ribaltando le richieste dell’accusa.

La Procura aveva chiesto la condanna a 10 anni per Francesco Troia per omicidio preterintenzionale, mentre aveva già individuato come non colpevoli Gabriele Citarrella e Pietro Covello. Tuttavia, secondo i magistrati, nessuno dei tre imputati ha materialmente commesso il fatto.

I tre lavoravano come buttafuori nella discoteca quella notte di febbraio del 2015, sebbene Covello – come emerso nelle indagini – operasse senza una regolare autorizzazione. La sentenza, firmata dal presidente Vincenzo Terranova, ha accolto le tesi difensive degli avvocati Marcello Consiglio, Giuseppe Laudicina, Salvino Pantuso, Antonio Turrisi e Valerio Romano. Una decisione che, pur chiudendo un capitolo giudiziario, lascia ancora aperti molti interrogativi.

IL ricordo di quella notte alla discoteca Goa, intanto, resta parecchio vivido: un evento drammatico, un giovane medico appena laureato che perde la vita durante una festa di Carnevale.

Le dinamiche della notte al Goa

Il caos esplose tra il 13 e il 14 febbraio 2015, durante una serata di festa che si trasformò in tragedia. Aldo Naro, neolaureato in Medicina e molto stimato nel suo ambiente, venne ritrovato a terra all’interno della discoteca del quartiere Zen. Secondo le ricostruzioni, venne colpito da un calcio alla testa mentre era già a terra, un colpo che risultò fatale e irreversibile. Andrea Balsano, l’unico imputato condannato con sentenza definitiva e reo confesso del delitto, ha sempre sostenuto di non avere sferrato il calcio con l’intenzione di uccidere. Al momento dei fatti era minorenne, e la sua versione è stata più volte analizzata, contestata e ripercorsa nel corso del tempo. La sua responsabilità penale, però, è rimasta l’unica riconosciuta formalmente.

I familiari della vittima, assistiti dagli avvocati Salvatore e Antonino Falzone, hanno continuato per anni a battersi affinché venisse riconosciuta la natura di pestaggio brutale e organizzato. Una battaglia dolorosa, fatta di udienze, testimonianze e una richiesta di verità mai venuta meno, anche di fronte all’assoluzione degli altri imputati.

“Si chiude il primo grado di un lungo processo troppo spesso celebrato in sedi extra giudiziarie – hanno dichiarato gli avvocati Consiglio e Laudicina, difensori di Citarrella – attraverso una propaganda comunicativa amplificata da una campagna social disinformata che ha danneggiato l’immagine di un cittadino incensurato, additato ingiustamente per un crimine per il quale esiste già un colpevole con sentenza definitiva”.

redazione

Recent Posts

Palermo, prima di Natale richiesta di pizzo con bottiglie di benzina: le indagini a Sferracavallo

La richeista del pizzo è arrivata in modo abbastanza esplicito. Proprio poche settimane prima delle…

25 minuti ago

Armi e traffico di droga, operazione nel Ragusano: 14 arresti

Dalle prime ore di oggi i carabinieri della compagnia di Vittoria e la squadra mobile…

1 ora ago

Palermo, dopo il pari con l’Entella tanti dubbi e poche certezze: Inzaghi al lavoro

La trasferta con l'Entella lascia più domande che certezze, per il Palermo di Inzaghi. Si…

23 ore ago

Taormina Food expo 2025, la Sicilia del gusto incanta nel segno della sostenibilità e del dialogo con Malta

Si è conclusa ieri tra gli applausi e i saluti di rito la quattro giorni…

23 ore ago

Palermo Futsal Club, ko a Cefalù: tra rossi e poche occasioni

Scontro diretto amaro per il Palermo Futsal Club, che cade 6-2 in casa del Real…

23 ore ago

Maltempo, l’Italia fra piogge e neve: la Sicilia “resiste”, le previsioni

Maltempo su gran parte dell'Italia, con la Sicilia che però "resiste" e "rimanda" il gran…

24 ore ago