Aperturadestra

Il condominio era “fantasma”: truffa Superbonus e sequestro per 10 milioni di euro a Siracusa

Un condominio fantasma creato a tavolino per accedere al superbonus edilizio 110%. È la truffa scoperta dalla Guardia di finanza di Siracusa che ha portato al sequestro preventivo di beni e crediti d’imposta per oltre 10 milioni di euro.

Undici gli indagati – una società e dieci persone fisiche – per truffa ai danni dello Stato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Dalle indagini, coordinate dalla Procura aretusea, il raggiro ideato dal rappresentante di una società di costruzioni siracusana è partito dall’acquisto di un albergo in disuso di oltre 5.000 metri quadrati, situato nel capoluogo e rilevato per circa un milione. Attraverso un progetto di riqualificazione, l’albergo è stato trasformato in un complesso residenziale, i cui appartamenti risultano, oggi, in parte venduti. Con il frazionamento catastale sono stati ricavati 101 tra appartamenti, box auto e moto, e dopo la stipula di cinque contratti preliminari di vendita con persone compiacenti, tra cui la moglie del rappresentante legale e alcuni familiari dei soci, dice la Gdf.

I cinque privati e il rappresentante della società hanno inscenato un’assemblea, redigendo un verbale che sanciva la nascita di un condominio. Ma non c’era alcun trasferimento di proprietà, poiché i contratti preliminari comportavano solo un impegno di vendita, mentre gli appartamenti rimanevano all’impresa. Per completare il raggiro, secondo i militari, il “condominio” ha sottoscritto tre contratti di appalto per l’efficientamento energetico, l’installazione di impianti fotovoltaici e l’adeguamento sismico, affidando gli interventi a un consorzio con sede in provincia di Ragusa e, al termine dei lavori, ha inviato all’Agenzia delle entrate un’istanza per riconoscimento di crediti d’imposta per circa 15 milioni, ottenendo agevolazioni per 10 milioni. I crediti fiscali sono stati ceduti al consorzio che aveva eseguito i lavori.

Quest’ultimo li ha trasferiti — monetizzandoli — a una multinazionale del settore energetico, risultata estranea alla frode. La legge vieta che le agevolazioni fiscali previste dal superbonus 110% possano essere ottenute per l’esercizio di “attività di impresa”, e per ristrutturare l’intero immobile a spese dello Stato, al fine della successiva vendita degli appartamenti.

redazione

Recent Posts

Corruzione e appalti nella Sanità, la Procura di Palermo chiede altre 15 misure cautelari

Prosegue l'inchiesta sugli appalti in Sicilia, con la Procura di Palermo che ha chiesto altre…

12 minuti ago

Inchiesta appalti, Cuffaro “aveva intenzione” di ricandidarsi alla presidenza della Regione

Totò Cuffaro, l'ex governatore siciliano indagato dalla Procura di Palermo che ne ha chiesto l'arresto…

3 ore ago

È il momento di cambiare la FRIGGITRICE AD ARIA: Lidl la rimette in vendita per pochi giorni | Il prezzo è sempre piccolissimo

Un elettrodomestico versatile, moderno e compatto, ideale per chi desidera cucinare in modo più sano…

3 ore ago

Alessandro Borghese tradito da un mollusco: qualcosa va storto in cucina | Cliente critica pubblicamente: “Era crudo”

Fra i tanti giudizi, alcune parole accendono la curiosità del web, soprattutto perché fra tante…

13 ore ago

“A volte ritornano”: esordio alla regia del comico palermitano Vittorio Barbera al teatro Marcello Puglisi

Il ritorno a casa è un viaggio che può cambiare tutto, un confronto con ciò…

17 ore ago

15 anni di BOLLETTE LEGGERE: è bastata questa semplice operazione in casa | Possono farla tutti

Ma è davvero possibile risparmiare sull’energia nel 2025? Ecco un metodo testato da numerosi cittadini …

22 ore ago