Prende il via “Coltiva il Futuro, Nutri il Pianeta”, un innovativo progetto di educazione ambientale e alimentare che coinvolgerà circa 400 persone tra studenti e comunità locale nei comuni di Palermo e Castelvetrano.
L’iniziativa, promossa dal Circolo MCL Triscele in partnership con l’Associazione” Lilly Lo Russo Mano nella Mano” e il circolo MCL Castelvetrano, è finanziata dalla Regione Siciliana nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022-2024 – Avviso pubblico 3685 del 15 dicembre 2023.
Il progetto si inserisce nel quadro normativo della Legge Regionale DL 896-547/A del maggio 2022, che ha istituito la Giornata regionale della Dieta Mediterranea, e del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, che promuove il miglioramento delle abitudini alimentari nelle scuole e nella comunità.
“Dieta Mediterranea – Coltiva il Futuro, Nutri il Pianeta”, è un progetto pensato per coinvolgere produttori biologici interessati a unirsi all’iniziativa per visibilità, valori etici e impatto educativo. Promuovere la biodiversità, la sostenibilità e la cultura del cibo sano, partendo dai principi della Dieta Mediterranea, riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO è l’ ambizioso obiettivo del progetto nato con lo scopo di educare le nuove generazioni a un rapporto più consapevole con l’alimentazione, coinvolgendo produttori BIO che condividono l’impegno verso un futuro più sostenibile e una comunità più sana.
“Educare i giovani all’ambiente e all’alimentazione sostenibile significa fornire loro gli strumenti per compiere scelte consapevoli, valorizzare il territorio e costruire un futuro più equo e sostenibile”, dichiara Antonio Boccadifuoco, coordinatore del progetto e prosegue- La collaborazione tra istituzioni, scuole, università, associazioni e produttori locali crea una rete di competenze e risorse che rafforza il tessuto sociale e culturale del territorio siciliano, dimostrando che il cambiamento verso la sostenibilità è possibile attraverso azioni concrete, partecipate e radicate nel territorio”.
Il progetto si svilupperà nell’arco di nove mesi e si rivolge a 250 studenti delle scuole medie (fascia d’età 11-14 anni) e 150 adulti tra docenti, genitori e popolazione locale. L’obiettivo è promuovere la Dieta Mediterranea – riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità – e l’agricoltura sostenibile, valorizzando la biodiversità territoriale siciliana e creando consapevolezza sulle scelte alimentari responsabili.
Sono tre le aree prioritarie di intervento. La prima riguarda l’educazione ambientale e alimentare, con particolare attenzione alla salvaguardia della biodiversità territoriale attraverso percorsi didattici esperienziali nelle scuole. La seconda area si concentra sulla valorizzazione del patrimonio territoriale, promuovendo i prodotti locali e le tradizioni enogastronomiche siciliane mediante showcooking ed eventi comunali. La terza area è dedicata all’inclusione sociale e lavorativa dei giovani, evidenziando le opportunità offerte dall’agricoltura sostenibile moderna, sempre più smart e tecnologica.
L’approccio metodologico si caratterizza per tre elementi di innovazione. Il primo è il coordinamento tra due comuni con caratteristiche complementari: Palermo, con il nuovo corso di Laurea in tecniche agronomiche sostenibili presso l’Università; Castelvetrano, comune aderente al Patto dei Sindaci per lo sviluppo sostenibile. Il secondo elemento è l’introduzione nelle scuole di temi non obbligatori nei programmi scolastici, come l’educazione alimentare e l’agricoltura sostenibile. Il terzo è l’esperienza consolidata dell’ente proponente e dei partner nella realizzazione di progetti di rilevanza sociale e culturale.
Nelle scuole si svolgeranno giornate di incontro con esperti di alimentazione e nutrizionisti ed esperti di agricoltura sostenibile, seguite da degustazioni di prodotti locali e attività di learning by doing che permetteranno agli studenti di sperimentare direttamente i principi della sostenibilità. Soprattutto è stato creato un chat bot denominato “Carotino”, a quale tutti i ragazzi potranno collegarsi e chiedere qualunque informazione sull’argomento. (www.mediterraneasalute.it)
Parallelamente, in ciascun comune sarà organizzato almeno uno showcooking aperto alla cittadinanza, finalizzato alla valorizzazione dei prodotti locali e alla diffusione dei principi della Dieta Mediterranea, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione sociale e delle opportunità lavorative nell’agricoltura moderna.
La Dieta Mediterranea rappresenta un modello alimentare a basso impatto ambientale, caratterizzato da un impiego ridotto di risorse naturali, rispetto della stagionalità degli alimenti, tutela della biodiversità e frugalità. Dal punto di vista sociale, contribuisce alla prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete e tumori, rafforza l’identità culturale e il senso di appartenenza alla comunità, e crea opportunità di inclusione sociale e lavorativa per i giovani nel settore agricolo sostenibile.
Il progetto si ispira ai sette principi fondamentali dell’agricoltura sostenibile definiti dalla FAO: protezione delle risorse naturali e degli ecosistemi, aumento della produttività attraverso l’innovazione tecnologica, riduzione del consumo idrico ed energetico, diminuzione delle emissioni inquinanti, gestione responsabile del suolo e tutela della biodiversità, sviluppo sostenibile e inclusivo, maggiore equità sociale nell’accesso alle risorse.
Prossimi eventi
PALERMO
Lunedì 10 novembre alle 17.30: al Sanlorenzo Mercato conferenza stampa e cooking show a cura dell’APCPPA – Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo – con gli chef Roberto Cascino, Gaetano Stagno, Giovanni D’Anna.
La pasta per il cooking show sarà fornita dal Consorzio di ricerca Gian Pietro Ballatore – interverrà il Dott. Giuseppe Russo.
La Cooperativa Sociale Rossa Sera offrirà degustazione di composta di arance, composta di cipolle rosse, caponata di melanzane, marmellata di limoni – interverrà il Presidente Delfina Bàmbina.
CASTELVETRANO
Venerdì 14 novembre alle 9 presentazione del progetto all’Istituto Comprensivo Lombardo Radice-Pappalardo (via dei martiri d’Ungheria) e a seguire conferenza stampa e cooking show.
Per approfondimenti consultare il sito ufficiale: https://dietamediterranea.info/
Scatta un altro venerdì di sciopero nazionale dei trasporti, proclamato per l'intera giornata del 7…
Gli azionisti di Tesla, riuniti in assemblea generale ad Austin (Texas), sede del costruttore di…
La Polizia di Stato di Monza e della Brianza ha eseguito il provvedimento di collocamento…
Un condominio fantasma creato a tavolino per accedere al superbonus edilizio 110%. È la truffa…
Prosegue l'inchiesta sugli appalti in Sicilia, con la Procura di Palermo che ha chiesto altre…
Totò Cuffaro, l'ex governatore siciliano indagato dalla Procura di Palermo che ne ha chiesto l'arresto…