Bagheria diventa per tre giorni la capitale siciliana della cittadinanza digitale grazie al Data Polis Festival, la manifestazione dedicata alla sicurezza informatica e all’educazione digitale che si svolge presso il Teatro Butera. L’apertura ufficiale, venerdì 10 ottobre, ha visto la partecipazione di scuole, istituzioni, giornalisti e professionisti del settore, in un dialogo aperto sulle sfide e le opportunità del mondo digitale.
Tra i protagonisti della mattinata, gli studenti di Euroform sede di Bagheria, rappresentati da Gabriele Vassallo, Emanuele Scordato ed Emanuel Massa, accompagnati dai docenti Pietro Zizzo e Antonio Giglio.
Il gruppo ha presentato “KeytoS”, un innovativo progetto dedicato alla Cyber Security, sviluppato con l’obiettivo di rendere più sicura la gestione dei dati personali attraverso tecnologie moderne e soluzioni accessibili anche per utenti con disabilità sensoriali.
Il progetto, nato nell’ambito delle attività formative di Euroform, mira a sensibilizzare i giovani sul valore della tutela dei dati e sull’importanza di comportamenti consapevoli nella rete.
Come spiegano gli studenti, “KeytoS non è solo un software, ma un messaggio di responsabilità digitale: proteggere i dati significa proteggere noi stessi e la nostra identità online.”
L’incontro inaugurale è stato introdotto dai saluti istituzionali dell’amministrazione comunale, che ha sottolineato come la città stia investendo in formazione e innovazione per costruire una comunità più consapevole e tecnologicamente preparata.
Sono intervenuti inoltre:
• Marco Laudonio, componente del Comitato Scientifico DataPolis,
• Alessandra Costante, Segretaria Generale della FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana,
• Concetto Mannisi, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia,
• Giuseppe Rizzuto, Segretario Assostampa,
• Marina Mancini, Coordinatrice di PA Social Sicilia e Vicepresidente Gus Sicilia,
• Paolo Amenta, Presidente ANCI Sicilia.
Tutti gli interventi hanno ribadito l’importanza di promuovere la cultura digitale e la cyber security come strumenti di cittadinanza attiva, evidenziando il ruolo centrale della scuola nella formazione dei cittadini del futuro.
Il Data Polis Festival proseguirà nei prossimi giorni con laboratori, dibattiti e testimonianze, confermandosi come un punto di riferimento per chi crede nella tecnologia al servizio della comunità. Bagheria, con il suo impegno in ambito educativo e sociale, dimostra ancora una volta di essere una città in movimento, pronta ad accogliere le sfide della trasformazione digitale con spirito innovativo e partecipativo.
Fra i controlli giorno dopo giorno sempre più serrati negli aeroporti italiani, arriva una novità…
Si va avanti, nonostante le speranze di ritrovarla viva siano ormai davvero poche. Proseguono le…
Il clima piacevole e le temperature miti che hanno interessato la Sicilia negli ultimi giorni…
La "verità nascosta" dietro i prodotti del supermercato: controlli, conservazione e rischi per la salute,…
Palermo è tornata a fare i conti con la violenza, con l’ennesimo episodio che sconvolge…
Un fiume di persone, forse più di duemila, hanno partecipato alla fiaccolata organizzata in memoria…