Cultura e Spettacoli

Bronte, al via la festa: inaugurata la 34esima edizione della Sagra del Pistacchio

Al ritmo delle marce della Banda San Biagio e delle danze delle majorette, ma soprattutto dopo i tradizionali 5 colpi di cannone è stata inaugurata la XXXIV edizione della Sagra del pistacchio di Bronte.

A tagliare il nastro inaugurale il sindaco, Pino Firrarello, assieme all’assessore agli Eventi, dott.ssa Angelica Prestianni, al presidente del Consiglio comunale, dott. Aldo Catania, alla Giunta municipale, a diversi consiglieri comunali e numerose autorità. Fra queste l’on. Giuseppe Castiglione e l’on. Salvo Tomarchio. Con loro i sindaci di Cesarò e San Teodoro, Katia Ceraldi e Salvatore Agliozzo, l’assessore di Tortorici, Rosalba Vanadia ed il vice sindaco di Maniace, Silvio Lupica. Presente il segretario provinciale della Uil, Enza Meli, il comandante dei vigili del fuoco di Catania, Felice Iracà, il segretario generale del Comune di Bronte, Loredana Torella, i rappresentanti del Corpo militare della Croce rossa ed i comandanti delle Forze dell’Ordine che operano nel territorio.

“Questa non può che essere la festa di chi coltiva il pistacchio. – ha affermato il sindaco – Ma è anche la festa per i tanti turisti che ci verranno a trovare per assaggiare il pistacchio più buono al mondo”.
“Questa Sagra è la festa principe di questa città. – ha aggiunto il presidente Catania – Un grazie a tutti coloro che con impegno rendono la Sagra del pistacchio un grande evento”.
Ed a coordinare l’equipe della Sagra è stata l’assessore Angelica Prestianni: “Questa è la sagra dell’inclusione. – ha affermato – Posteggi per i diversamente abili ed il “pit stop” per le giovani mamme che potranno accudire al meglio i propri bambini, rendono questa sagra certamente inclusiva”.

E se l’on. Tomarchio ha sottolineato le grandi qualità della Sagra che valorizza anche l’intero territorio, l’on. Giuseppe Castiglione ha ribadito le qualità e la salubrita del pistacchio di Bronte: “In un’economia sempre più globale – ha infatti affermato – il pistacchio di Bronte mantiene le proprie qualità che lo rendono unico. Un grazie agli imprenditori agricoli che continueremo a coinvolgere”.
Ma non solo pistacchio. Già in occasione dell’inaugurazione la musica è stata la protagonista con il Complesso bandistico “S. Biagio” e, in Piazza E. Cimbali, il coinvolgente “Tributo a Raffaella Carrà”.
Questa festa poi distingue per il suo ampio respiro culturale e ludico. Gli appassionati d’arte hanno potuto fruire della Mostra di pittura “Artisti a confronto” presso il Circolo di Cultura. Spazio anche alla tradizione con il Museo del Pistacchio e la Mostra fotografica in Corso Umberto.

redazione

Recent Posts

Catania capitale italiana della Cultura 2028: la candidatura e la presentazione del logo

Ci sono il mare, la città, con i suoi colori, rosso e azzurro, Sant'Agata e…

5 minuti ago

Maria Cristina Gallo, l’ultimo saluto a una donna di cultura e coraggio

Quella di oggi, la giornata dell'ultimo saluto, nella Basilica Cattedrale di Mazara del Vallo, a…

21 minuti ago

Palermo, ritrovato senza vita in ospedale il 73enne scomparso: dagli appelli della famiglia alla scoperta

Era scomparso da due settimane, proprio mentre si trovava al pronto soccorso dll'ospedale "Villa Sofia"…

26 minuti ago

Makari ritorna su Rai1, Claudio Gioè: “Auguro a qualsiasi attore un personaggio come Lamanna”

Con quattro nuove storie, torna su Rai1 (dal 19 ottobre) “Màkari”, la serie tratta dai…

30 minuti ago

Amazon mette in offerta il Dyson e scoppia il sito: 200€ di sconto sono realtà | Ci sono ancora pezzi disponibili

Una vera e propria "rivoluzione" per ciò che riguarda la pulizia domestica, ad un prezzo…

2 ore ago

Ora i Farmaci li ordini con un’APP: parte la sperimentazione in questa città | Stop alle file in farmacia

Sempre più over 70 faticano a reperire i medicinali essenziali: ora un nuovo servizio promette…

12 ore ago