Magazine

Bevono sciroppo per la tosse, in pochi giorni 11 bambini muoiono: poi la scoperta, “presente solvente industriale”

Undici bambini, tutti tra uno e sei anni, sono morti nello stato del Madhya Pradesh dopo aver assunto un comune sciroppo per la tosse. Il farmaco, contaminato da glicole dietilenico, ha distrutto i reni dei piccoli nel giro di pochi giorni, causando un’epidemia silenziosa che ha colpito anche altri distretti vicini. La notizia ha provocato indignazione e dolore, riportando alla luce il drammatico problema dei controlli sanitari in India.

Le analisi di laboratorio hanno svelato la verità: il farmaco “Coldrif”, utilizzato per trattare la febbre virale durante la stagione monsonica, conteneva quasi il 50% di una sostanza tossica impiegata solitamente come solvente industriale. Le vittime provenivano principalmente dalle aree di Chhindwara e Betul, dove decine di bambini sono stati ricoverati in condizioni gravi per insufficienza renale acuta.

Il governo del Madhya Pradesh ha reagito immediatamente, disponendo il ritiro totale del medicinale e l’apertura di un’inchiesta federale. Il Ministero della Salute ha ordinato il sequestro di migliaia di confezioni sospette e l’arresto del pediatra Praveen Soni, accusato di aver prescritto il prodotto senza verifiche adeguate. “Riceviamo confezioni sigillate, non decidiamo la formulazione”, si è difeso il medico, sottolineando di aver sempre utilizzato farmaci della stessa azienda.

Le autorità hanno però deciso di sospenderlo e di avviare una denuncia formale anche contro la Sresun Pharmaceuticals, la ditta produttrice. Il governatore Mohan Yadav ha promesso tolleranza zero, parlando di “un crimine contro l’infanzia e contro l’umanità”.

Un dramma che si ripete

Non è la prima volta che il nome dell’India finisce al centro di scandali legati a farmaci contaminati. Solo nel 2023, sciroppi prodotti in laboratori locali avevano provocato 70 morti in Gambia e 18 in Uzbekistan. Tra il 2019 e il 2020, nel Kashmir, un episodio simile aveva fatto altre 12 vittime. Ogni volta lo stesso copione: orrore, promesse di riforme e controlli, poi tutto torna come prima.

Il problema principale resta la frammentazione del sistema di vigilanza. Centinaia di piccoli produttori, spesso privi di licenze, distribuiscono sciroppi e medicinali senza alcuna garanzia di sicurezza. Nelle aree rurali, dove i controlli sono quasi assenti, questi prodotti vengono venduti liberamente da banco e somministrati anche da persone senza competenze mediche.

redazione

Recent Posts

Nuova Era per il Riscaldamento: faremo a meno dei termosifoni | Questa é l’alternativa più economica

Si può dire senza essere smentiti: si volta pagina per il riscaldamento, fra tecnologia, risparmio…

2 ore ago

Alla nonna sfugge il passeggino, neonato finisce nel fiume: ricoverato in gravi condizioni

Ancora apprensione a Torino per un incidente che ha coinvolto un bambino di soli tre…

2 ore ago

Strage di Casteldaccia: quattro nuovi indagati, si allarga il caso sulla sicurezza nei cantieri

Si torna a parlare - con l'inchiesta che si allarga - sulla strage di Casteldaccia…

7 ore ago

Arriva l’ufficiale giudiziario per sfrattarlo, anziano disperato si lancia dal balcone: tragedia a Sesto San Giovanni

Una mattina come tante, in un condominio di Sesto San Giovanni, si è trasformata in…

12 ore ago

300€ in meno in poche ore: cliente paga col pos e poi l’amara sorpresa | Siamo tutti a rischio

Occhio a tutte le nuove truffe digitali: negli ultimi tempi nuovi metodi con cui riescono…

12 ore ago

Palermo, in centinaia in piazza per la Palestina: presente attivista reduce dalla missione Global Sumud Flotilla

Ancora una manifestazione Pro Pal a Palermo. Avviene nel pomeriggio di oggi, con circa 500…

12 ore ago