Magazine

Assegno unico universale, aumento fino a 204 euro a figlio: ecco cosa fare per ottenerlo

Novità importanti in arrivo per le famiglie italiane dal 1° gennaio 2026: l’Assegno Unico e Universale per i figli sarà rivalutato in base all’inflazione e vedrà un incremento medio dell’1,6–1,7%, secondo le stime Istat. Questo adeguamento automatico, previsto ogni anno per sostenere il potere d’acquisto dei nuclei familiari, comporterà un aumento dell’importo massimo mensile da 201 a 204 euro per figlio, mentre l’importo minimo salirà da 57,5 a circa 58,5 euro. Un aiuto concreto per milioni di famiglie italiane, che potranno contare su un piccolo ma significativo incremento in busta paga ogni mese.

La rivalutazione si applicherà a tutte le fasce ISEE e comprenderà anche le maggiorazioni per figli disabili, per famiglie numerose e per madri con meno di 21 anni. L’obiettivo è mantenere invariato il potere d’acquisto e garantire una misura sempre in linea con il costo della vita.

Per beneficiare degli importi aggiornati sarà però necessario aggiornare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e ottenere un ISEE valido per il 2026. Solo così l’Inps potrà applicare automaticamente gli adeguamenti spettanti in base alla situazione economica del nucleo familiare.

La misura, istituita dal Decreto Legislativo n. 230/2021, continuerà quindi ad evolversi secondo il meccanismo di rivalutazione automatica, che tiene conto dell’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istat.

Di quanto aumentano gli importi e le fasce ISEE

Secondo le simulazioni più aggiornate, nel 2026 gli importi mensili dell’Assegno Unico varieranno in base alle nuove fasce ISEE. Per i redditi più bassi, fino a 17.520 euro, l’importo mensile sarà di 204,4 euro per figlio, rispetto ai 201 euro del 2025. Nella fascia intermedia tra 21.700 e 21.800 euro, l’importo salirà da 179,7 a 182,8 euro. Per chi si colloca tra 26.100 e 26.300 euro di ISEE, la cifra aumenterà da 157,9 a 160,6 euro.

Chi invece non presenta alcun ISEE riceverà l’importo minimo rivalutato, pari a 58,5 euro al mese. Anche le soglie utilizzate per calcolare le riduzioni subiranno un leggero incremento, così da garantire una proporzionalità equa e mantenere stabile il potere economico delle famiglie italiane.

Maggiorazioni e sostegni per figli disabili

La rivalutazione riguarderà anche le maggiorazioni per figli con disabilità, che rappresentano una parte fondamentale dell’Assegno Unico. Per i figli non autosufficienti l’importo aggiuntivo mensile salirà a circa 122,7 euro (contro i 120,6 euro attuali). Per i figli con disabilità grave si arriverà a 111 euro, mentre per la disabilità media la cifra sarà di 99,4 euro al mese.

Confermate anche le maggiorazioni per le famiglie con più di tre figli e per le madri con meno di 21 anni, anch’esse oggetto di adeguamento Istat. L’Inps ha chiarito che non sarà necessario presentare nuove domande: gli aggiornamenti saranno applicati in automatico, a condizione che la domanda sia ancora attiva e l’ISEE aggiornato.

Cosa devono fare le famiglie e quando arriveranno i pagamenti

Per accedere agli importi rivalutati del 2026, ogni nucleo familiare dovrà presentare la nuova DSU e ottenere un ISEE aggiornato entro la fine di gennaio 2026. In caso contrario, l’Inps applicherà temporaneamente l’importo minimo, finché la situazione non sarà regolarizzata.

Il controllo della posizione può essere effettuato direttamente sul portale “Inps – Assegno Unico e Universale”, dove è disponibile anche una simulazione per verificare in tempo reale l’importo spettante. La domanda non va ripresentata se è già attiva, salvo cambiamenti nella composizione familiare come nascite, decessi o variazioni di disabilità.

I pagamenti aggiornati sono previsti a partire da marzo 2026, seguendo la stessa tempistica degli anni precedenti. L’aumento sarà riconosciuto automaticamente a tutti i beneficiari con domanda valida e ISEE aggiornato. Solo nei primi sette mesi del 2025, l’Inps ha erogato oltre 11,5 miliardi di euro a più di 5 milioni di famiglie. Con la rivalutazione del 2026, la spesa pubblica complessiva dovrebbe superare i 12 miliardi di euro.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

redazione

Recent Posts

Droga, estorsione, detenzione di armi: blitz ad Avola, 13 ordinanze cautelari

Scatta un'operazione antidroga ad Avola, diretta e coordinata dalla Procura della Repubblica di Siracusa ed…

2 ore ago

L’esercito di Israele ferma la nuova Flotilla: “Passeggeri traferiti ed espulsi a breve”

La Marina militare di Israele ha fermato le nove imbarcazioni della nuova Flotilla che tentava…

3 ore ago

Subway surfing: la sfida social che ha ucciso altre due adolescenti a New York

Una sfida social estrema trasforma un momento di incoscienza in una tragedia che scuote New…

5 ore ago

“Mi presti un po’ di latte?”: entra in casa della vicina 19enne e la violenta, arrestato

La "scusa" era quella del latte. Lui è riuscito così a farsi aprire la porta…

5 ore ago

Vietato sbagliare quest’anno: senza questa operazione i TERMOSIFONI ti faranno spendere il doppio | É adesso il momento di farla

Ci sono diverse cose da sapere prima di accendere i termosifoni: ecco tutto su consumi…

5 ore ago

Ponte sullo Stretto, Ciucci: “Obiettivo primi lavori entro la fine dell’anno”

"Noi facciamo quello che il governo ci indica di fare, e fino ad ora lo…

5 ore ago