Magazine

Una crociera… da incubo: scoppia epidemia a bordo, centinaia si sentono male

Doveva essere soltanto una vacanza, è diventata un vero e proprio incubo per centinaia di persone: i fatti 

Un viaggio da sogno, ma solo… in teoria. Perchè si è trasformato in un incubo per decine di turisti in mare aperto. La crociera, partita solo da pochi giorni, avrebbe dovuto regalare paesaggi mozzafiato, relax e spiagge tropicali. Invece, l’atmosfera si è presto trasformata in un clima di ansia e preoccupazione, con centinaia di persone costrette a convivere con l’incertezza. I primi casi di malessere sono comparsi improvvisamente, segnalando sintomi come diarrea, febbre e dolori addominali.

L’epidemia si è diffusa con rapidità, colpendo non solo i passeggeri ma anche alcuni membri dell’equipaggio. Le autorità di bordo, nel rispetto dei protocolli sanitari internazionali, hanno subito adottato misure drastiche per contenere la situazione. Per i turisti colpiti, la vacanza si è trasformata in un isolamento forzato nelle cabine, con controlli sanitari costanti.

I casi accertati parlano chiaro: quasi 100 persone sono rimaste vittime dei sintomi, tra cui 94 passeggeri e 4 membri dello staff. Il numero crescente ha portato la compagnia a rafforzare le procedure di disinfezione, cercando di limitare ogni possibile forma di contagio in spazi comuni, ristoranti e aree di intrattenimento.

Gli esperti hanno rapidamente identificato il sospettato principale: il norovirus, un microrganismo tristemente noto per la sua altissima contagiosità in ambienti chiusi come navi, scuole e ospedali. Nonostante la durata dei sintomi sia relativamente breve, la velocità con cui si propaga rappresenta un grave problema di salute pubblica.

Disinfezioni straordinarie e isolamento

Il personale di bordo ha messo in atto interventi straordinari di sanificazione. Pavimenti, corrimano, ascensori, aree ristorazione e spazi comuni sono stati sottoposti a pulizie continue, mentre ai passeggeri è stato chiesto di rispettare scrupolosamente le regole di prevenzione. Le cabine dei malati sono state chiuse dall’esterno per ridurre i rischi di diffusione.

La compagnia di navigazione ha ribadito che la priorità assoluta rimane la salute di ospiti ed equipaggio. “Le misure attuate – si legge in una nota ufficiale – sono superiori alle linee guida di salute pubblica richieste dal settore delle crociere”. Nel frattempo, i medici a bordo hanno monitorato costantemente lo stato di salute dei pazienti, consegnando loro pasti e cure direttamente in camera.

foto esterna ospedale – foto teleone.it

Come si trasmette il virus

La nave era salpata il 29 settembre scorso da San Diego, con tappa per giovedì a Miami. Il norovirus è una delle principali cause di infezioni gastrointestinali acute a livello mondiale. Si trasmette facilmente tramite superfici contaminate, alimenti non igienizzati o contatti diretti tra persone.

In una nave da crociera, dove migliaia di persone condividono spazi limitati, il rischio di diffusione aumenta esponenzialmente. I sintomi, che includono vomito, febbre e diarrea, possono durare dalle 24 alle 72 ore. Nonostante non siano generalmente pericolosi per la vita, la rapidità con cui il virus si diffonde lo rende particolarmente temuto. Per questo motivo, l’attenzione delle autorità sanitarie internazionali rimane altissima ogni volta che si verifica un focolaio simile.

 

redazione

Recent Posts

A Catania il Christmas town 2025: alle Ciminiere riapre il villaggio di Natale più grande del Sud

La magia del Natale continua. Superando ogni difficoltà e trasformando una ferita recente in occasione…

15 minuti ago

Palermo, furto da 40mila euro in centro, distrutta vetrina del negozio Gucci: un’auto come ariete

Ancora un episodio di violenza in pieno centro, a Palermo. La notte scorsa è stato…

23 minuti ago

Studentessa aggredita nel liceo Basile a Messina, identificata una delle giovani responsabili

È stata identificata una delle due ragazze che martedì scorso hanno aggredito una studentessa di…

31 minuti ago

Armi, droga e legami con la mafia gelese: catturato latitante in Albania

A Hasturkas in Albania, al termine di una complessa e prolungata attività investigativa sviluppata sui…

38 minuti ago

Maltempo, l’aria gelida arriva anche in Sicilia: allerta arancione, scuole chiuse in alcune province

L'allerta meteo è a livello nazionale, non solo per ciò che riguarda la Sicilia: in…

2 ore ago

Infiltrazioni mafiose, il Consiglio dei ministri scioglie comune di Paternò

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento…

2 ore ago