Aperturadestra

L’autunno “spinge” anche in Sicilia: temperature giù di 10 gradi e allerta meteo per il weekend

La Sicilia “saluta” l’estate con un improvviso abbassamento delle temperature e uno scenario meteorologico che porta già il profumo dell’autunno. Negli ultimi giorni l’isola ha vissuto un drastico calo termico che ha sorpreso residenti e turisti. Dopo settimane di caldo afoso, le temperature si sono abbassate anche di 10 gradi, facendo percepire un’aria decisamente più fresca. Le serate, un tempo bollenti, si sono trasformate in momenti più sopportabili, mentre al mattino il cielo nuvoloso lascia presagire un cambiamento di stagione ormai alle porte.

Durante la notte appena trascorsa, Palermo ha registrato la temperatura più alta tra le città siciliane, con una minima di 21°C. A seguire Agrigento con 19°C, Catania, Messina e Siracusa con 18°C. Più fresche invece Trapani con 17°C, Ragusa con 16°C, Caltanissetta con 15°C ed Enna con appena 14°C. Un quadro che evidenzia una tendenza generale verso l’autunno, con valori più bassi rispetto alle settimane precedenti.

Questa transizione climatica non è solo una questione di numeri: cambia la percezione stessa della stagione. Le passeggiate serali sono più gradevoli, i paesaggi assumono nuove sfumature e la sensazione diffusa è che l’estate stia lasciando lentamente spazio a una fase più instabile e variabile. Un contesto che porta con sé non solo bellezza, ma anche qualche rischio meteorologico.

Infatti, la Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla valida fino a mezzanotte, segnalando possibili criticità per rischio idrogeologico. La formazione di temporali rimane una delle principali insidie previste su gran parte del territorio siciliano, fatta eccezione per il settore tirrenico della provincia di Messina, meno esposto al peggioramento in corso.

Previsioni meteo per le prossime ore

La giornata di oggi in Sicilia è caratterizzata da un graduale peggioramento. Già dal mattino si osservano cieli parzialmente nuvolosi, con nubi che dal canale di Sicilia e da Pantelleria si avvicinano alle Egadi e alle coste meridionali dell’isola. Un cambiamento che nel corso del pomeriggio si intensificherà ulteriormente.

Secondo i meteorologi, l’instabilità atmosferica si accentuerà con il passare delle ore. Sono attese piogge e temporali più frequenti nelle province di Trapani e Agrigento, fenomeni che si sposteranno rapidamente verso le aree di Catania, Palermo e Caltanissetta. Non si escludono episodi isolati anche in altre zone, ma la situazione dovrebbe attenuarsi in serata. Il Mar Tirreno sarà mosso a causa dei venti di Grecale, che potranno diventare più intensi in prossimità dei temporali. Più tranquilli invece il mar Ionio e il canale di Sicilia, previsti poco mossi.

Il meteo del weekend in Sicilia

Il prossimo fine settimana sarà segnato dalla formazione di una bassa pressione sul Mediterraneo, con effetti significativi sul tempo nell’isola. Sabato, in particolare, si attendono piogge intense e temporali nelle zone ioniche e sul settore centro-orientale, con fenomeni più sporadici nel Trapanese e nel Palermitano. Un contesto che invita alla prudenza, soprattutto per chi intende mettersi in viaggio.

La situazione, tuttavia, dovrebbe migliorare già da domenica. L’arrivo di venti di maestrale porterà un progressivo rasserenamento su gran parte della Sicilia. Unica eccezione, ancora una volta, la fascia tirrenica della provincia di Messina, dove le piogge continueranno a interessare la giornata. Per il resto dell’isola, si prevede un ritorno a condizioni meteo più stabili, anche se l’autunno sembra ormai pronto a prendersi definitivamente la scena. La Sicilia entra dunque in una nuova fase stagionale: l’estate si allontana, lasciando spazio a un autunno incerto, fatto di instabilità e cieli mutevoli, ma anche di temperature più miti che riportano sollievo. Una transizione che i siciliani accolgono con sentimenti contrastanti: nostalgia per la bella stagione, ma anche desiderio di freschezza e piogge benefiche.

Un passaggio naturale che segna l’inizio di un periodo in cui la meteorologia giocherà un ruolo fondamentale nelle attività quotidiane, dal turismo all’agricoltura, fino alle abitudini di chi vive l’isola. La speranza è che l’autunno porti equilibrio, senza eccessi, regalando alla Sicilia giornate luminose e piogge necessarie.

redazione

Recent Posts

Accoltella moglie e figlio, ma “con poca forza”: “Non è tentato omicidio”, lui viene scarcerato

Il caso che ha visto protagonista un 46enne, Cristian Mihai Amariei, continua a far discutere.…

19 minuti ago

“Armati e incappucciati sequestrano un ragazzo”: serata da incubo a Vittoria, il racconto

Episodio sconvolgente a Vittoria, con una serata che si è trasformata in un incubo per…

28 minuti ago

Mette candeggina nella borraccia della compagna: Avola, studentessa ha malore, finisce in ospedale

Incredibile incidente, che avrebbe potuto portare a conseguenze ben più gravi ad Avola, nel Siracusano:…

3 ore ago

Bere tanta ACQUA fa bene? Non sempre: questo studio ha rivelato a che ora bisogna evitare i liquidi

Migliaia di consigli su salute e nutrizione hanno invaso negli ultimi tempi tv e social…

3 ore ago

5 mete in AUTUNNO IN SICILIA: impossibile non visitare questi luoghi | Le prenotazioni sono già aperte

Altro che estate: anche in autunno l'isola è un vero e proprio "invito" a scoprire…

13 ore ago

Si presenta al colloquio di lavoro, una giovane di 28 anni subisce violenza sessuale: scatta arresto

Non aveva fatto che rispondere ad un annuncio per un'offerta di lavoro, a Ragusa, come…

17 ore ago