Outside

L’estate del caldo record e dei cambiamenti climatici: Italia fra i Paesi più colpiti, ecco cosa dice lo studio

L’estate 2025 conferma l’emergenza sanitaria legata alle ondate di calore: i dati mostrano numeri allarmanti in tutta Europa

Un nuovo studio scientifico lancia un segnale d’allarme: oltre 16.500 decessi nelle città europee sarebbero direttamente collegati all’aumento delle temperature causato dal cambiamento climatico. Tra le città più colpite spicca Milano, che da sola ha registrato più di 1.100 vittime. Il fenomeno non riguarda solo l’Italia, ma investe l’intero continente, con gravi conseguenze sulla salute pubblica.

Le analisi sono state condotte da due istituti di ricerca di Londra, l’Imperial College e la School of Hygiene and Tropical Medicine. I ricercatori spiegano che senza la crisi climatica gran parte di questi decessi non si sarebbe verificata. Le ondate di calore, definite “killer silenziosi”, colpiscono in modo particolare le persone più fragili, spesso all’interno delle proprie abitazioni o nei reparti ospedalieri.

L’Italia è il Paese europeo con il bilancio più pesante: ben 4.597 morti sono stati stimati come diretta conseguenza del caldo estremo. Dopo di essa, tra i Paesi maggiormente colpiti compaiono Spagna (2.841 decessi), Germania (1.477) e Francia (1.444). La mappa della mortalità legata al caldo mostra un’Europa sempre più vulnerabile e impreparata a gestire emergenze climatiche di questa portata.

I dati raccolti non si fermano ai singoli Paesi, ma scendono nel dettaglio delle principali città. A Roma i ricercatori hanno stimato 835 morti legati al caldo, mentre Napoli occupa il quinto posto in Europa con 579 vittime e Torino il decimo con 230. Un bilancio che evidenzia come le aree urbane, con densità abitativa elevata e forte inquinamento, siano i luoghi più esposti agli effetti devastanti delle alte temperature.

Il peso del cambiamento climatico sulle città europee

Le città europee non sono tutte colpite allo stesso modo, ma lo studio dimostra che il problema è ormai diffuso. Oltre a Milano e Roma, Atene ha contato 630 decessi, Parigi 409, Madrid 387, Bucarest 360, Londra 315 e Berlino 140. La combinazione tra traffico, inquinamento e consumo energetico contribuisce a creare vere e proprie “isole di calore urbano”, che amplificano gli effetti delle ondate climatiche.

Per i ricercatori, la situazione è destinata a peggiorare: le estati sempre più calde faranno crescere i numeri delle vittime fino a quando i combustibili fossili non saranno sostituiti da energie rinnovabili. La transizione energetica, dunque, non è più soltanto una sfida ambientale, ma un’urgenza sanitaria per proteggere la popolazione europea.

incendi estate caldo – foto (C) MediaoneOnline.it

Un’emergenza sanitaria globale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il caldo un “killer silenzioso” e invita i governi a predisporre piani di adattamento efficaci. Non si tratta solo di prevenire incendi o siccità, ma di proteggere la salute delle persone, in particolare anziani, bambini e soggetti con patologie croniche. Case, ospedali e città intere devono essere ripensati per resistere a condizioni climatiche sempre più estreme.

In conclusione, l’aumento della mortalità legata al caldo non è più un fenomeno isolato ma una conseguenza diretta della crisi climatica globale. L’Italia e l’Europa devono affrontare questa sfida con misure immediate: riduzione delle emissioni, investimenti nelle energie rinnovabili e politiche di adattamento urbano. Solo così sarà possibile invertire una tendenza che rischia di mettere in pericolo milioni di persone nei prossimi decenni.

💪 SIAMO ANCHE SU GOOGLE NEWS! Seguici cliccando QUI! 🖋

Marco Bianchetti

Recent Posts

La polemica continua, Calenda: “È Schifani a offendere la Sicilia, per come gestisce le nomine”

"Schifani dice che ho offeso la Sicilia? A offenderla è il modo in cui lui…

41 minuti ago

Scontro fra moto e autobus sulla statale a Taormina: 15enne gravi condizioni

Ancora un grave incidente in Sicilia. Nella serata di ieri sulla statale 114 a Taormina,…

3 ore ago

1250€ da pagare ENTRO SETTEMBRE: non ci sarà nessuna proroga | Italiani sotto pressione

Gli italiani dovranno rassegnarsi: si tratterà di una vera e propria stangata d’autunno per le…

3 ore ago

Nuovo capitolo sulla Strage di Altavilla, Fina querela la figlia di Barreca: “Io innocente, lei cerca di coprire il padre”

Per la strage di Altavilla MIlicia, si è aperto ancora un nuovo capitolo. "Sabrina Fina,…

3 ore ago

Ponte sullo Stretto, Ciucci: “Prime opere da maggio 2026, lavori dal 2027”

"I primi lavori riguarderanno le prime opere compensative, indicate dai Comuni: la viabilità e le…

4 ore ago

Niente più stress da BATTERIA: questo nuovo Smartphone lo vorranno tutti | L’autonomia è straordinaria

Tu chiamala se vuoi... rivoluzione di durata: una potente batteria, che allontana anche diverse "ansie"…

13 ore ago