vespa spiaggia - foto (C) Teleone.it
La disavventura per un turista, che viene punto da una vespa: poi in ambulanza succede l’incredibile, il racconto shock
Si può decisamente affermare che… non è è stata una giornata da ricordare per un turista estone di 40 anni in vacanza a Bari. L’uomo, partito per un pomeriggio di relax sulla spiaggia di Pane e Pomodoro, si è trovato invece al centro di un incubo che ha unito dolore fisico ad una denuncia, per ciò che sarebbe accaduto durante i soccorsi. Una vicenda che, a suo dire, ha trasformato una vacanza italiana in un’esperienza parecchio amara e difficile da dimenticare.
Il protagonista della storia si chiama Markus. Dopo essere stato punto da una vespa, ha iniziato a sentirsi male e, preoccupato per le reazioni allergiche, si è subito rivolto al personale di vigilanza della spiaggia. Lì è stata chiamata un’ambulanza per condurlo al Policlinico di Bari. Fino a quel momento, come racconta lui stesso, teneva stretto il suo borsello contenente portafoglio, telefono e documenti.
Secondo Markus, la disavventura non si sarebbe fermata al dolore causato dalla puntura. Proprio durante il trasporto in ambulanza, il turista sostiene che sarebbero spariti ben 650 euro dal suo portafoglio. A suo dire, i soldi sarebbero stati sottratti da un operatore sanitario presente a bordo, approfittando del momento di confusione e della sua condizione di malessere.
Il racconto ha subito attirato l’attenzione delle forze dell’ordine. Markus, appena arrivato in ospedale e resosi conto del furto, non ha esitato a chiedere verifiche e controlli, consegnando anche una fotografia scattata in ambulanza che, secondo lui, mostrerebbe chiaramente chi ha maneggiato il suo borsello.
Stando alle sue parole, Markus ricorda perfettamente il momento in cui ha consegnato il documento a un operatore sanitario per l’identificazione. Dopo aver restituito i documenti, racconta di aver visto lo stesso operatore riporre e riprendere la borsa da uno scaffale dell’ambulanza. È in quel frangente, sostiene, che sarebbe avvenuta la sottrazione del denaro.
La scoperta è arrivata quando, sdraiato sulla barella all’interno del Policlinico, ha ricontrollato il portafoglio accorgendosi che mancava una banconota da 500 euro. In seguito, verificando nuovamente il contenuto all’uscita dall’ospedale, Markus ha notato anche la mancanza di ulteriori 150 euro. Dei 930 euro di partenza, al turista estone ne sarebbero rimasti soltanto 280.
L’uomo ha subito denunciato l’accaduto alla polizia di Bari, chiedendo di visionare eventuali registrazioni interne all’ambulanza che potrebbero chiarire la dinamica. Al momento non vi sono certezze e sarà compito degli inquirenti stabilire se quanto denunciato dal turista corrisponde a realtà o se ci siano altre spiegazioni possibili.
I ogni caso, l’aaccaduto ha riacceso i riflettori su un aspetto delicato, ovvero la fiducia che i pazienti devono riporre nei soccorritori e il ruolo fondamentale dei controlli interni per garantire trasparenza e sicurezza. Se confermato, l’episodio rappresenterebbe un grave danno d’immagine per i servizi sanitari, oltre a un trauma personale per la vittima. Quella che doveva essere una semplice giornata al mare si è dunque trasformata in una vicenda complessa, capace di sollevare nuovi interrogativi sulla gestione delle emergenze e soprattutto sulla tutela dei turisti in Italia.
Dal 16 al 20 settembre la Sicilia si prepara a vivere una settimana che segnerà…
"Nell'area urbana di Messina i gruppi criminali sono concentrati in alcuni quartieri cittadini: Giostra, Camaro,…
Una questione sotto la lente d'ingrandimento negli ultimi anni: quel che emerge è che la…
L'elenco è lungo, e ai rilievi fatti bisognerà rispondere entro il 25 settembre, ovvero entro…
Una prestazione di carattere e di qualità, nonostante la sofferenza nella parte centrale del match.…
Un assurdo episodio di violenza ha sconvolto il quartiere Fidene, a Roma. Durante un party…