Outside

Le urla e gli sputi, poi lo afferrano e LO LANCIANO SUI BINARI | Shock alla stazione, e TUTTI pensano a riprendere col cellulare

Ancora violenza urbana, con il tema della sicurezza in città che viene ancora messo in discussione: cosa è successo 

I casi di aggressioni in città, soprattutto negli ultimi anni, sono cresciuti in maniera preoccupante. Lo dicono i numeri, lo dicono i report che vengono pubblicati ciclicamente delle forze dell’ordine. Ma il fatto è che non si tratta più solo di episodi isolati, ma di una vera e propria emereegenza sociale che coinvolge anche metropoli come Roma, Milano e Napoli. I fatti di cronaca raccontano di spintoni, rapine, violenze sessuali e liti che spesso degenerano con conseguenze gravi. La percezione di insicurezza cresce, mentre le misure di contrasto sembrano non essere all’altezza della gravità del problema.

A preoccupare non è soltanto l’aumento dei numeri, ma anche l’atteggiamento con cui la collettività reagisce. Spesso chi assiste rimane immobile, paralizzato da paura o indifferenza, e invece di intervenire preferisce filmare con il cellulare. Questa dinamica, diventata quasi una prassi, alimenta una riflessione sullo stato della nostra società: sempre più spettatrice, sempre meno solidale.

Un altro punto critico riguarda le leggi considerate troppo leggere. Secondo molti cittadini, chi commette atti violenti viene punito con pene sproporzionate rispetto alla gravità del gesto. Troppo spesso i colpevoli, dopo poche ore o pochi giorni, tornano liberi di circolare. Questo contribuisce ad aumentare la sfiducia nei confronti delle istituzioni e il senso di vulnerabilità tra le persone.

La violenza urbana, quindi, non è solo un problema di ordine pubblico, ma anche un nodo culturale ed etico che richiede interventi immediati e decisi. Più controlli, pene adeguate e una maggiore educazione civica sono i tre elementi fondamentali per invertire una tendenza che rischia di trascinare la società verso il degrado.

Il caso choc della metro Piramide

Le urla, gli sputi, i pendolari increduli. Una scena che si è consumata nel cuore di Roma, alla stazione Piramide, e che resterà impressa come esempio di ordinario degrado. Due uomini iniziano a litigare sulla banchina: uno spintone, poi un altro, fino al gesto estremo. Uno dei due si avventa sull’altro e lo scaraventa sui binari della metropolitana, a un metro e mezzo di profondità.

L’uomo, caduto rovinosamente, si salva solo perché il convoglio era ancora fermo in stazione. La tragedia sfiorata non ha però suscitato alcun moto di compassione tra i presenti. Nessuno tende una mano, nessuno corre ad aiutarlo. Tutti con gli occhi sugli smartphone, pronti a filmare. La vittima, con grande fatica, riesce a rialzarsi da sola. È l’ennesima immagine di una capitale dove l’indifferenza sembra aver preso il sopravvento.

uomo sui binari (screenshot video fb) – teleone.it

 

E tutti a riprendere con lo smartphone anziché intervenire

Il contrasto è apparso ancora più “forte”perché, proprio nello stesso piazzale Ostiense, il giorno precedente era stato celebrato il ricordo di chi, durante l’occupazione tedesca, non esitò a sacrificare la propria vita per salvare Roma. Una memoria di coraggio e altruismo che stride con la passività di chi, oggi, davanti a un uomo sui binari, preferisce riprendere invece di intervenire.

Questo episodio diventa così simbolo non solo di violenza urbana, ma di un cambiamento culturale profondo: la perdita del senso di comunità, la rinuncia all’aiuto reciproco, la sostituzione del gesto concreto con un semplice click. È su questo terreno che istituzioni e cittadini devono interrogarsi per fermare la spirale di degrado.

Marco Bianchetti

Recent Posts

Santa Flavia, nave cargo greca si incaglia sulla secca della Formica a Porticello | FOTO

(ss) Questa notte la nave cargo Niki, battente bandiera greca, lunga 45 metri e larga…

2 ore ago

La rissa a colpi di caschi, mazze e coltellate a Palermo: arrestato 17enne, ci sono 6 indagati

I carabinieri comando provinciale di Palermo hanno eseguito sei misure cautelari emesse dal gip di…

4 ore ago

Nuovo flagello su NETFLIX: troppi aumenti e utenti sul piede di guerra | Ora ridanno indietro i soldi

Milioni di persone in Italia sono abbonate a diverse piattaforme, ma in tanti protestano per…

4 ore ago

Nubifragio ad Alcamo, notte di paura: garage invasi, strade come fiumi, auto trascinate via | VIDEO

Si è trattato di una notte di grande paura ad Alcamo. Nella cittadina del Trapanese…

6 ore ago

UFFICIALE, Sanremo 2026: Ecco i PRIMI NOMI, sarà la svolta | Il festival torna ad incantare, dopo le polemiche

Dalle polemiche al futuro, per il nuovo Festival di Sanremo: circolano già grandi nomi per…

6 ore ago

Delibera di approvazione Ponte sullo Stretto alla Corte dei Conti, Morelli: “Poi cantieri per dell’opera del secolo”

A seguito della firma del presidente del Consiglio e del sottosegretario al Cipess, il Dipartimento…

8 ore ago