Alla fine, dopo tanto “rumore” mediatico, sul piano penale il caso si è chiuso con un’archiviazione. L’inchiesta sulla partecipazione della Regione a Cannes e Venezia non ha portato a nessun processo.
Il Gip Patrizia Ferro ha escluso responsabilità per Lucia Di Fatta, allora dirigente generale del Dipartimento Turismo della Regione, assistita dall’avvocato Giuseppe Gerbino; per Nicola Tarantino, responsabile della Sicilia Film Commission, difeso dall’avvocato Massimo Motisi, e per Calogero Franco Fazio, dirigente del Turismo ad interim che firmò il decreto da 3,7 milioni per lo spazio alla rassegna cinematografica francese.
Le ipotesi di reato di falso in atti pubblici e turbata libertà degli incanti sono cadute, come riporta la Gazzetta del sud, senza rinvii a giudizio: “Allo stato – scrive il giudice – non si ravvisano circostanze meritevoli di approfondimento, né ulteriori spunti investigativi da sviluppare”.
Verranno puniti diversi comportamenti sulle strade italiane: ecco la novità pronta a mettere in guardia…
Due persone arrestate, sequestrata droga e 57 persone denunciate per occupazione abusiva di immobile e…
L’Hard Rock Cafè arriva anche nel capoluogo siciliano. La celebre catena internazionale di ristoranti tematici,…
Il passaggio dall'estate... al gelo, italiani anche alle prese con il "caro" riscaldamento: ecco le…
Pochi giorni dopo il primo, dall'alba di oggi è in corso un massiccio intervento di…
Una svolta per ciò che riguarda le patenti di guida, anche per i più piccoli,…