Alla fine, dopo tanto “rumore” mediatico, sul piano penale il caso si è chiuso con un’archiviazione. L’inchiesta sulla partecipazione della Regione a Cannes e Venezia non ha portato a nessun processo.
Il Gip Patrizia Ferro ha escluso responsabilità per Lucia Di Fatta, allora dirigente generale del Dipartimento Turismo della Regione, assistita dall’avvocato Giuseppe Gerbino; per Nicola Tarantino, responsabile della Sicilia Film Commission, difeso dall’avvocato Massimo Motisi, e per Calogero Franco Fazio, dirigente del Turismo ad interim che firmò il decreto da 3,7 milioni per lo spazio alla rassegna cinematografica francese.
Le ipotesi di reato di falso in atti pubblici e turbata libertà degli incanti sono cadute, come riporta la Gazzetta del sud, senza rinvii a giudizio: “Allo stato – scrive il giudice – non si ravvisano circostanze meritevoli di approfondimento, né ulteriori spunti investigativi da sviluppare”.
Tre migranti di origine marocchina, di 21, 22 e 24 anni, senza permesso di soggiorno…
Dopo una prima fase con temperature nella media o leggermente inferiori, già da venerdì i…
Controlli, scadenze e (tanti) rischi, per chi richiede rimborsi e detrazioni: ecco cosa è necessario…
Dei 190 mila euro ottenuti grazie alle cosiddette "norme mancia" inserite nel collegato alla legge…
"Per tutta la notte ho visto che la tempesta stava arrivando verso di noi. Era…
Ancora un grave incidente, quello che si è verificato nella notte del 4 settembre lungo…