La devozione si mescola con l’arte, in un momento tradizionale che riunisce i palermitani: tutto pronto per la terza edizione dell’Acchianata delle Rosalie, che in occasione dell’onomastico della Santuzza organizza un programma ricco di eventi che coinvolgono Monte Pellegrino dalle falde fino alla cima.
Ieri sera, alle 20, lo “start” (foto copertina e video sotto) con la presentazione della statua della Santuzza installata ai piedi di Monte Pellegrino, dopodiché partirà la vera e propria “acchianata” (in dialetto palermitano significa salita) alla presenza dell’arcivescovo Corrado Lorefice: all’arrivo in cima è prevista una cerimonia religiosa in onore della Santuzza. E oggi, 4 settembre, toccherà invece agli artisti, circa 150 tra cantanti, musicisti, attori, scultori e fotografi, che si esibiranno in quattro postazioni diverse del percorso: la Stazione del Giglio alle falde, la Stazione delle Ginestre alla panoramica, la Stazione delle Rose al santuario e la Stazione delle Stelle al Belvedere.
“Il nostro è uno sforzo che si lega al filone di un biennio importante nel nome di Santa Rosalia – sottolinea Lagalla –, il 400esimo anniversario e il 400+1, in coerenza di quella che è stata la storia del 1624 e del 1625. Il 4 settembre è l’onomastico della Santuzza, quindi merita questa ideale chiusura di un ciclo importante, che però proseguirà attraverso la rappresentazione e la promozione di Palermo all’estero: cultura, spettacolo e intrattenimento fanno parte di quel ciclo della bellezza che guarda alla rigenerazione non solo urbana, ma a quella sociale e all’impegno e all’offerta culturale. Le date del 3 e 4 settembre presenteranno insieme più gli aspetti profondamente religiosi che quelli di partecipazione popolare e pedagogia della comunità”. (continua sotto)
Tale iniziativa rappresenta per Cannella “non un’alternativa ma un complemento dell’acchianata, che porta i palermitani al santuario di Rosalia. È certamente un momento di riflessione, ma anche di gioia con una serie performance artistiche: l’iniziativa di quest’anno coinvolge circa 150 artisti palermitani, ci saranno anche il Palermo Fc ad accompagnarci alle falde di Monte Pellegrino e la vicecampionessa paralimpica Giulia Giambrone che si esibirà. L’osservatorio astronomico sul belvedere di Monte Pellegrino ci permetterà inoltre di vedere le stelle la notte del 4”. Per Simeti “i palermitani potranno fare questo viaggio verso il santuario di Monte Pellegrino per due giorni, avendo la possibilità di essere protagonisti della passeggiata verso la Santuzza; ogni artista farà un cameo dedicato a Santa Rosalia, ci sarà nuovamente Giò Di Tonno che ripercorrerà quanto fatto il 10 luglio sul sagrato della Cattedrale”. (foto S.Speciale-teleone.it)
Jannik Sinner si prende con forza la semifinale degli Us Open 2025. Sul cemento di…
Ancora una volta, altro grave incidente. Periodo nero, per ciò che riguarda le strade di…
È durato poco più di due ore l’interrogatorio dell’assessora regionale Elvira Amata, indagata dai pm…
Grave incidente sul lavoro a Palermo, con tre operai che sono rimasti feriti in una…
La questione del lavoro e degli abusi: una nuova sentenza del tribunale, che mischia un…
È ancora tragedia sulle strade siciliane: nel pomeriggio di oggi, dopo le 15 sulla statale…