Cultura e Spettacoli

Rosa Balisteri “torna” a cantare: nasce il Fondo Liotti che raccoglie tutta la produzione inedita della cantautrice siciliana

La Fondazione Made in Sicily Museum, istituita per valorizzare l’identità culturale siciliana, annuncia l’acquisizione del patrimonio documentario, audio e fotografico relativo alla cantautrice siciliana Rosa Balistreri. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla donazione di Felice Liotti, suo amico e prezioso custode della memoria artistica. Il materiale conferito costituisce il Fondo Liotti, collocato sotto la tutela della Fondazione, fondata da Giovanni Callea e Davide Morici.

La decisione di accogliere il Fondo Liotti è stata formalizzata nel corso del Consiglio di Amministrazione del 19 luglio 2025. Attraverso tale deliberazione, la Fondazione si fa interprete del compito di preservare e valorizzare un’eredità culturale straordinaria, venata di profonda affettività e memoria storica, dando, così, seguito al percorso intrapreso dalla Figlia di Rosa Balistreri, Angela Torregrossa recentemente venuta a mancare.

Il Fondo Liotti comprende molte ore di registrazioni inedite delle performance di Rosa Balistreri, fotografie, documenti originali, materiale radiofonico e un’immagine unica dell’artista sul letto di morte ritratta dallo stesso Liotti. Si tratta di un complesso archivistico e affettivo di inestimabile valore, storico e culturale che sarà conservato e valorizzato con impegno, nel rispetto dell’identità che rappresenta.

Grazie al supporto di un comitato di promozione spontaneo, coordinato da Francesco Giunta, sono già in corso le attività tecniche volte all’ascolto al recupero ed al restauro del materiale, con l’obiettivo di dare vita a breve ad un vinile commemorativo destinato ai donatori e alle persone affezionate al progetto.

“La Fondazione Made in Sicily Museum- affermano i fondatori Giovanni Callea e Davide Morici – desidera ringraziare di cuore Felice Liotti per avere affidato questo patrimonio, carico di un valore simbolico e culturale altissimo per tutta la Sicilia. Ne accogliamo l’eredità con consapevolezza, determinazione e rispetto, nella convinzione che essa costituirà un contributo fondamentale alla memoria collettiva della Sicilia. Da questo nucleo parte il progetto per una grande mostra ed una serie di attività per la celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Rosa Balistreri, che cadono il 21 marzo 2027”

Il Fondo Liotti sarà allestito come sezione autonoma all’interno del Made in Sicily Museum, la cui apertura è prevista nel 2026, a testimonianza tangibile del lascito generoso di Felice Liotti, custode della memoria e della voce di Rosa Balistreri. Questo gesto è in linea con la missione della Fondazione: offrire una “casa” all’identità siciliana e conservarne la ricchezza culturale. (com) 

redazione

Recent Posts

AGGIORNAMENTO INPS, passata la legge: stop ai pignoramenti | Nessuno ti porta via più nulla

In passato poteva accadere di subire ad esempio delle "trattenute", ma adesso le condizioni sembrano…

7 ore ago

Sicurezza, sorveglianza, raddoppio degli agenti e blocchi stradali: a Palermo vengono istituite tre “zone rosse”

L'obiettivo è quello di rafforzare sin da subito la sicurezza a Palermo, con un immediato…

10 ore ago

Rete dei facilitatori digitali del GAL Golfo di Castellammare

TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it e…

14 ore ago

Cucina nuova e paga lo Stato: pioggia di domande per ottenere il finanziamento | Basta solo un requisito

Chiusa la "stagione" del Superbonus 110%, numerosi altri incentivi dello Stato per casa, fra elettrodomestici…

16 ore ago

Imprenditore “simbolo” dell’antimafia accusato di 15 truffe legate a bonus edilizi: scatta sequestro

ERa diventato un vero e proprio "simbolo", per la città, che si ribella al racket.…

18 ore ago

Voleva lasciarlo, lui l’ha uccisa a coltellate: succede ancora, morta giovane di 29 anni

Succede ancora una volta, ennesimo femminicidio e un'altra giovane vittima. La 29enne Pamela Genini è…

19 ore ago