Aperturadestra

L’Etna in eruzione, due colate ben alimentate: traffico aereo, l’allerta resta “arancione”

L’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est dell’Etna prosegue con intensità variabile, con modeste e sporadiche emissioni di cenere che si disperdono rapidamente. Questo quanto emerge dalle ultime osservazioni dell’osservatorio etneo dell’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

Secondo quanto comunicato, nelle fasi più energetiche il fenomeno è caratterizzato dall’aumento del numero delle esplosioni e da prodotti piroclastici che ricadono oltre il cratere, e continuano ad essere alimentate due delle colate laviche presenti sul vulcano.

Persiste sull’Etna l’attività effusiva dalla bocca di quota 2.980 metri che alimenta un campo lavico con almeno tre flussi principali che, in area distale, si dividono anch’essi in ulteriori flussi lavici, il cui fronte più avanzato si attestava a mezzogiorno a quota di circa 2.350 metri, poco a monte delle bocche del 1610 e di monte Pecoraro. Inoltre, dai rilievi effettuati dall’Ingv, si osserva che il campo lavico prodotto dalla bocca effusiva di quota 3.100 metri non è attivo ed è in raffreddamento.

Quello relativo alla bocca posta a 3.200 metri è ancora alimentato, con il fronte più avanzato, che si sviluppa in direzione Sud-est, che a mezzogiorno di ieri si attestava alla quota di circa 2.870 metri.

Dal punto di vista sismico, nelle ultime 24 ore l’ampiezza media del tremore vulcanico si è mantenuta su valori elevati e le localizzazioni del centroide delle sue sorgenti risultano sempre confinate nell’area del Cratere di Sud-Est, ad una quota di circa 3.000 metri. Dopo l’intensa attività infrasonica registrata ieri, oggi c’è stata una diminuzione del tasso di accadimento e dell’ampiezza degli eventi. Questi ultimi, che presentano valori di ampiezza bassa e media, risultano localizzati al Cratere di Sud-Est. I segnali di deformazione del suolo registrati dalle reti non mostrano variazioni significative rispetto agli ultimi giorni.
L’avviso per il traffico aereo emesso dall’Ingv di Catania, il Vona (Volcano observatory notice for aviation), resta arancione. L’attuale fase eruttiva del vulcano attivo più alto d’Europa non impatta sulla piena operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania. (foto archivio) 

redazione

Recent Posts

Drammatico scontro fra due auto sulla Palermo-Sciacca: otto persone ferite, alcune intubate

UN drammatico incidente stradale nella provincia di Palermo, dove sono rimaste ferite otto persone. Lo…

3 ore ago

Lipari, donna si tuffa con pinne e maschere, e non torna più: dispersa, avviate ricerche

Momenti di apprensione a Lipari, dove sono partite le ricerche da parte dell’autorità marittima per…

3 ore ago

Brutale aggressione a medico nel Messinese: preso a pugni, ricoverato in gravi condizioni

Ancora una volta, una violenta aggressione nei confronti di un medico. Accade a Saponara, dove…

3 ore ago

Tele One è ancora la prima tv in Sicilia: ascolti, la conferma dei dati Auditel – VIDEO

Ancora un importante successo a livello di ascolti, confermato dai dati Auditel dello scorso mese,…

10 ore ago

Molestie in negozio su una ragazzina di 11 anni: arrestato uomo nel Messinese

Violenza sessuale nei confronti di una ragazzina di appena 11 anni. Questa l'accusa per un…

11 ore ago

Nota come la NETFLIX di SICILIA, è la nuova patria del cinema | Qui incontri VIP pure al bar sotto casa

Da sempre l'isola è stato un set naturale capace di incantare registi e spettatori di…

12 ore ago