Outside

Ancora con Bora Bora? Queste 7 SPIAGGE siciliane ti faranno emozionare giorno e notte | Ce le invidia mezzo mondo

Ci sono posti letteralmente imperdibili, soprattutto per chi adora il mare: ecco alcune fra le meraviglie dell’isola 

Negli ultimi anni il turismo in Italia ha vissuto una crescita costante, con numeri che segnano un vero e proprio boom. In particolare, il turismo balneare ha assunto un ruolo centrale, diventando una delle principali attrazioni per i viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Il mare italiano è da sempre sinonimo di bellezza, cultura e relax, ma oggi più che mai rappresenta un punto di riferimento per chi cerca esperienze uniche a contatto con la natura e con il patrimonio culturale delle diverse regioni.

La crescita è stata favorita non solo dalla qualità dei servizi turistici, ma anche dalla promozione internazionale che ha reso le nostre coste ancora più ambite. Le statistiche parlano chiaro: ogni estate milioni di turisti scelgono l’Italia, non solo per le sue città d’arte ma soprattutto per la bellezza del suo mare, dalle spiagge più famose a quelle meno conosciute, che custodiscono un fascino selvaggio e autentico.

Le coste italiane offrono una varietà straordinaria di paesaggi: dalle spiagge sabbiose della Riviera Adriatica ai lidi glamour della Costa Smeralda, fino agli scenari naturali e incontaminati della Sicilia e della Calabria. È proprio in Sicilia, però, che il turismo balneare ha conosciuto una crescita senza precedenti, trasformando l’isola in una delle mete più desiderate a livello europeo.

In Sicilia il mare non è solo un luogo di svago, ma un’esperienza che si intreccia con la cultura, la gastronomia e le tradizioni locali. L’isola infatti non offre soltanto spiagge da sogno, ma anche un ricco patrimonio artistico e storico che comprende templi greci, teatri antichi, borghi medievali, cattedrali barocche e testimonianze uniche delle dominazioni arabe e normanne. A tutto ciò si aggiunge la cucina, rinomata per piatti iconici come gli arancini, la pasta alla Norma, il pesce fresco e i dolci a base di mandorle e pistacchio.

Il fascino delle spiagge siciliane

Il mare siciliano si distingue per la varietà delle sue coste: sabbia dorata, scogliere mozzafiato e insenature che custodiscono angoli di paradiso. Oltre alla cultura e al buon cibo, la spinta del turismo negli ultimi anni è arrivata proprio dal fascino delle spiagge. Non è un caso che alcune località balneari dell’isola siano entrate nelle classifiche mondiali delle mete più belle e amate dai viaggiatori.

Le spiagge siciliane offrono esperienze diverse: luoghi mondani e ricchi di eventi si alternano a calette selvagge e isolate, ideali per chi cerca pace e contatto autentico con la natura. Ecco sette luoghi da non perdere, vere perle che rendono la Sicilia una destinazione senza eguali.

Sembra… neve ma non lo è_ ecco la _scala_ (foto trippando.it) – teleone.it

Da occidente a oriente, quanti luoghi da sogno nell’isola

E iniziamo la nostra rassegna con Cala Tonnarella dell’Uzzo (Riserva dello Zingaro, Trapani): la più grande caletta della riserva, raggiungibile con una passeggiata immersa nella macchia mediterranea tra orchidee selvatiche e palme nane. Un angolo incontaminato dove il mare e il cielo sembrano fondersi; e che dire della spiaggia di San Vito Lo Capo (Trapani)? Inserita tra le 100 spiagge più belle al mondo, con sabbia soffice e acqua cristallina. Celebre anche per il “Cous Cous Fest”, un evento che unisce turismo ed enogastronomia mediterranea. Impossibile non citare la spiaggia dei Conigli (Lampedusa): definita spesso “caraibica”, ospita tartarughe caretta caretta e gabbiani reali. Considerata una delle spiagge più belle del mondo, è un paradiso naturale unico nel suo genere.

E andiamo avanti con Cala Croce (Lampedusa): più riservata rispetto alla Spiaggia dei Conigli, è composta da due piccole insenature con sabbia bianca e mare calmo. Un’oasi ideale per famiglie e per chi cerca un mare accessibile e tranquillo; si passa poi, sempre a Lampedusa, a Cala Pulcino: una spiaggia raggiungibile a piedi con un sentiero suggestivo. Circondata da grotte e anfratti, è uno degli angoli più selvaggi e autentici dell’isola. Tornando ad Agrigento (Realmonte) si incontra la Scala dei Turchi (foto sopra): la sua falesia bianca è un simbolo della Sicilia. Resa famosa anche dai romanzi di Andrea Camilleri, è uno dei luoghi più fotografati dai turisti. E infine, da visitare certamente anche Fontane Bianche (Siracusa): con sabbia bianca e mare turchese, viene definita il “piccolo Caraibi siciliano”. Un golfo naturale che incanta e attira ogni anno migliaia di visitatori.

Marco Bianchetti

Recent Posts

Rete dei facilitatori digitali del GAL Golfo di Castellammare

TELE ONE canale 16 in tutta la Sicilia, in diretta streaming su www.teleone.it, https://www.facebook.com/teleone.it e…

1 ora ago

Cucina nuova e paga lo Stato: pioggia di domande per ottenere il finanziamento | Basta solo un requisito

Chiusa la "stagione" del Superbonus 110%, numerosi altri incentivi dello Stato per casa, fra elettrodomestici…

3 ore ago

Imprenditore “simbolo” dell’antimafia accusato di 15 truffe legate a bonus edilizi: scatta sequestro

ERa diventato un vero e proprio "simbolo", per la città, che si ribella al racket.…

5 ore ago

Voleva lasciarlo, lui l’ha uccisa a coltellate: succede ancora, morta giovane di 29 anni

Succede ancora una volta, ennesimo femminicidio e un'altra giovane vittima. La 29enne Pamela Genini è…

6 ore ago

Palermo, blitz allo Zen a caccia di droga e armi: elicotteri e 300 uomini “in campo” per setacciare il quartiere

Il quartiere Zen, a Palermo, è "blindato", a partire da questa mattina all'alba. Sono circa…

6 ore ago

Omicidio Taormina, Maranzano e gli amici: dalla confessione alla pista che porta ai complici

Non sarebbe stato soltanto Gaetano Maranzano, 28 anni, ad agire quella notte. Emergono nuove indicazioni…

6 ore ago